1 / 16

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 3

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 3 . Augusto Ninni Università di Parma a.a. 2010-2011. 1. Perché lo studio della concorrenza perfetta. Perché rappresenta una pietra di paragone importante per la verifica delle caratteristiche dei vari mercati (è un benchmark )

farrell
Download Presentation

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 3 Augusto Ninni Università di Parma a.a. 2010-2011 1

  2. Perché lo studio della concorrenza perfetta Perché rappresenta una pietra di paragone importante per la verifica delle caratteristiche dei vari mercati (è un benchmark) e per le dinamiche che li interessano (politiche per la concorrenza).

  3. Ipotesi fondamentali • Atomismo (Elevata numerosità, tante imprese piccolissime, price-taker) (ma: mercati contendibili…) • Omogeneità del bene • Informazione perfetta • Libertà di entrata • Libero accesso alla tecnologia liberamente disponibile • (altrimenti: fallimenti del mercato)

  4. Risultato principale della concorrenza perfetta • La concorrenza perfetta consegue il raggiungimento dell’efficienza allocativa (o paretiana): il conseguimento di un equilibrio di massimo benessere o utilità (= l’allontanarsi da questo procurerebbe ad uno dei due un livello di utilità minore) • Non dimostra nulla per quanto riguarda l’equità

  5. Prezzo, quantità prodotta e benessere collettivo (benessere consumatori + benessere produttori) nella concorrenza perfetta Benessere dei consumatori Benessere dei produttori Cmg p q

  6. Alcune conseguenze attese dalla teoria sulla realtà produttiva Nell’equilibrio di lungo periodo: • Il tasso di profitto è nullo (grazie al precedente processo di entrata e uscita) • Non c’è più né entrata né uscita (prima dell’equilibrio c’era entrata se ∏ > 0, uscita se ∏ < 0) • Le dimensioni di tutte le imprese sono uguali

  7. La realtà produttiva • Nel lungo periodo i tassi di profitto sono positivi e persistenti • In tutti i paesi e in tutti i settori vi sono nello stesso momento consistenti entrate lorde e consistenti uscite lorde di imprese (entrate nette possono essere contenute) • La dimensione è diversa tra le imprese, in particolare le imprese che entrano sono più piccole delle imprese che già operano nel settore • In tutti i paesi la distribuzione delle imprese non è affatto uniforme, e la maggior parte delle imprese ha dimensioni inferiori ai 10 dipendenti

  8. Modelli alternativi • Selezione competitiva (Iovanovic): differenziali persistenti di efficienza tra le imprese • Concorrenza monopolistica (Chamberlin): il prodotto è differenziato (scompare l’omogeneità del prodotto)

  9. Il modello della selezione competitiva (Iovanovic) Valgono tutte le ipotesi della concorrenza perfetta, tranne: • Le imprese sostengono un sunk cost al momento di entrare nel mercato • Le imprese non hanno accesso alla stessa tecnologia (quindi possono avere livelli di efficienza diversi) • C’è incertezza a livello individuale: le imprese non conoscono a priori la propria efficienza

  10. In ogni momento le imprese fanno delle congetture sulla propria efficienza, sulla base della quale decidono se e quanto produrre • Se le informazioni sulla propria efficienza sono positive, le imprese restano sul mercato e aumentano la capacità produttiva • Se le informazioni sulla propria efficienza sono negative, le imprese diminuiscono la capacità produttiva e poi, in assenza di cambiamenti, escono • Le imprese che entrano non hanno informazioni sulla propria efficienza, ma si aspettano che questa cresca rimanendo nel mercato: quindi hanno dimensioni minori rispetto a quelle che sono nel mercato

  11. Il modello di Iovanovic spiega: • La compresenza di imprese che entrano e imprese che escono • La differenza di dimensioni all’interno delle imprese del settore, e fra loro e quelle che entrano o escono • La permanenza di differenti saggi di profitto delle imprese

  12. Il modello della concorrenza monopolistica (Chamberlin) Valgono tutte le ipotesi della concorrenza perfetta, tranne: • L’omogeneità del prodotto • Quindi il prodotto di ogni impresa si differenzia (leggermente) da quello di ogni altre, per cui è come se ogni impresa godesse (parzialmente) di condizioni di monopolio: è price-maker

  13. Concorrenza perfetta Concorrenza monopolistica Breve periodo

  14. Pcm Cm Pc d Qc Qcm Equilibrio nel breve periodo

  15. Equilibrio nel lungo periodo

  16. Nel lungo periodo entrano nuove imprese, attratte dai profitti positivi, riducendo così d (la curva di domanda specifica dell’impresa) Per cui anche il prezzo si abbassa. In equilibrio il profitto dell’impresa è nullo, ma non produce al punto di minimo della curva dei costi medi (minore efficienza allocativa rispetto a concorrenza perfetta). Pbp P=clp dbp dlp MRlp MRbp Qcmlp Qcmbp Equilibrio di lungo periodo

More Related