1 / 12

E.P.A.P

E.P.A.P. Previdenza e Assistenza Dottori Agronomi e Forestali Unitus Facoltà Agraria 20010 Prof.Bruno CIRICA. E.P.A.P.- QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO .

fausta
Download Presentation

E.P.A.P

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. E.P.A.P Previdenza e Assistenza Dottori Agronomi e Forestali Unitus Facoltà Agraria 20010 Prof.Bruno CIRICA

  2. E.P.A.P.- QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO • DLgs n.103/1996 – Attuazione della delega di cui all’art.2 della L.n.335/1995 in materia di tutela previdenziale dei soggetti che svolgono attività autonoma di libera professione • Decreto Intermin. 3 agosto 1999- Approvazione Statuto e Regolamento dell’EPAP • Circ.Min.Lavoro 05/08/1999- Prestazioni Occasionali • DLgs n.151/2001-Testo Unico sulla Maternità

  3. E.P.A.P.- PRESTAZIONI- • Pensione di vecchiaia • Pensione di Inabilità/Invalidità • Pensione Indiretta • Pensione di Reversibilità • Ricongiunzione • Riscatto dei periodi precedenti all’ENTE • Riscatto anni di laurea • Rimborso Montante • Rimborso contributi eccedenti • Trattamento di assistenza

  4. E.P.A.P.-PRESTAZIONI- • Pensione di invalidità/inabilità Ne hanno diritto: • Capacità lavorativa ridotta a meno di 1/3 per infermità o difetto fisico/mentale intervenuti dopo la iscrizione; capacità esclusa pensione di inabilità; • Anzianità di iscrizione di almeno 5 anni, di cui almeno tre nel quinquennio precedente (si prescinde dalla anzianità in caso di infortunio sul lavoro) • Calcolo con sistema contributivo: Montante individuale maturato + quota di contribuzione riferita al periodo mancante per arrivare a 60 anni di età; a questo montante individuale si applica il coefficiente relativo all’età (min. 57 anni = 4,720%) • Integrazione al minimo (fino al 70% dell’assegno sociale in vigore)

  5. E.P.A.P. –PRESTAZIONI- • Pensione di Vecchiaia: Ne hanno diritto: • Compimento del 65 anno di età • Anzianità di iscrizione min. 5 anni Oppure: Anzianità contributiva di almeno 40 anni Calcolo della Pensione annua : Montante individuale x coeff.trasf.ormazione (es.65 anni il coeff. è 6,136%) Montante: somma dei contributi soggettivi rivalutati annualmente (variazione media quinquennale del PIL)

  6. E.P.A.P. • Pensione indiretta: quando muore l’iscritto che ancora non era pensionato • Spetta ai superstiti, cioè ai componenti del nucleo famigliare

  7. EPAP • Pensione di reversibilità: quando muore l’iscritto che era già pensionato • Spetta ai superstiti: cioè ai componenti del nucleo famigliare

  8. EPAP • Ricongiunzione dei periodi assicurativi • Può essere o passiva: • Attiva quando si chiede di ricongiungere tutti i contributi versati presso EPAP • Passiva quando si chiede la ricongiunzione dei contributi EPAP presso altro ente previdenziale

  9. EPAP • Riscatto degli anni di laurea: • Consente di poter poi calcolare questi anni ai fini della pensione

  10. EPAP • Rimborso del montante: • Per ora solo in caso di contribuzione inferiore a 5 anni.

  11. EPAP • Assistenza sanitaria: E’ una copertura assicurativa sanitaria, di due tipi: • Garanzia A: rimborso spese per ricovero in caso di gravi interventi o di gravi malattie (basta essere iscritti) • Garanzia B (globale): rimborso spese anche per ricovero anche per eventi lievi (occorre pagare a parte questa garanzia)

  12. EPAP • Contributi: • Soggettivo:(10% del reddito netto) – si accumula e va a formare il MONTANTE su cui si calcolerà la pensione (min. € 557 per redditi inferiori a € 5.570, max.€ 9.215 per redditi superiori ad € 92.150- si può comunque versare di più -“supercontribuzione” fino al 25%) • Di solidarietà: (0,2% del reddito netto) per fini assistenziali (min. € 11, max 184) • Di maternità :determinato annualmente serve per erogare l’indennità di maternità (o paternità) • Integrativo :(2% del volume d’affari): è quello a carico del committente, serve per le spese generali di EPAP, per l’assistenza e la solidarietà

More Related