1 / 14

IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO

N. F. F MAX = N . LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO ( , i n assenza di coesione) DIPENDERANNO CERTAMENTE DALLE CARATTERISTICHE DI RESISTENZA ALLO SCORRIMENTO TRA UN GRANULO E L’ALTRO, OSSIA DAL TIPO DI TERRENO. N. F. F. N.

Download Presentation

IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. N F FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO (, in assenza di coesione) DIPENDERANNO CERTAMENTE DALLE CARATTERISTICHE DI RESISTENZA ALLO SCORRIMENTO TRA UN GRANULO E L’ALTRO, OSSIA DAL TIPO DI TERRENO N F F N IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO TUTTAVIA, È RAGIONEVOLE RITENERE CHE, A PARITÀ DI TERRENO, LA RISPOSTA DIPENDA ANCHE DAL PARTICOLARE ASSETTO (TESSITURA) DELLO SCHELETRO SOLIDO Geotecnica fascicolo 9/1

  2. PER ANALIZZARE TALE ASPETTO DELLA RISPOSTA MECCANICA DEI TERRENI FACCIAMO RIFERIMENTO A: • terreni a grana grossa,per i quali non c’è il problema di dover tenere in conto eventuali sovrappressioni interstiziali; • un’apparecchiatura particolarmente semplice (APPARECCHIO DI TAGLIO DIRETTO). Geotecnica fascicolo 9/2

  3. N=costante FP sforzo di taglio, F SABBIA MOLTO ADDENSATA FU SABBIA POCO ADDENSATA spostamento relativo tra le due parti della scatola, x RISPOSTA DI UN TERRENO A GRANA GROSSA IN RELAZIONE ALL’ASSETTO DELLO SCHELETRO SOLIDO (CONDIZIONI DRENATE DI SOLLECITAZIONE) Geotecnica fascicolo 9/3

  4. DILATANZA Geotecnica fascicolo 9/4

  5. DILATANZA Geotecnica fascicolo 9/5

  6. N* T* SCHEMA MECCANICO DI RIFERIMENTO Geotecnica fascicolo 9/6

  7. La tendenza a contrarre della sabbia sciolta e quella a dilatare della sabbia densa determinano le differenze di comportamento meccanico; • per N=costante, il materiale tende ad un valore comune FU indipendente dallo stato iniziale; • anche l’indice di porosità (e), differente per i due provini nello stato indeformato, tende ad un valore comune, funzione dello stato di tensione applicato. Geotecnica fascicolo 9/7

  8. PREVISIONE QUALITATIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO Geotecnica fascicolo 9/8

  9. EFFETTO DELLO STATO DI TENSIONE NORMALE Geotecnica fascicolo 9/9

  10. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI A GRANA GROSSA NELLE PROVE TRIASSIALI Geotecnica fascicolo 9/10

  11. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI A GRANA GROSSA NELLE PROVE TRIASSIALI PROVA TRIASSIALE DRENATA Geotecnica fascicolo 9/11

  12. P P U A A, U O U O P A U P O U A RISULTATI DI PROVE DRENATE Geotecnica fascicolo 9/12

  13. EVOLUZIONE DI  CON LO STATO DI ADDENSAMENTO - TERRENI A GRANA GROSSA Geotecnica fascicolo 9/13

  14. VALORI TIPICI DI  IN TERRENI A GRANA GROSSA Geotecnica fascicolo 9/14

More Related