1 / 21

Il progetto “ Lucania in musica” mira ad avvicinare il bambino alla musica folcloristica per ampliare la sua conoscenz

Istituto comprensivo L. De Lorenzo. A.S. 2009/2010 Classe 3 ( gruppo A) scuola primaria Viggiano. Il progetto “ Lucania in musica” mira ad avvicinare il bambino alla musica folcloristica per ampliare la sua conoscenza Musicale.

fell
Download Presentation

Il progetto “ Lucania in musica” mira ad avvicinare il bambino alla musica folcloristica per ampliare la sua conoscenz

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto comprensivo L. De Lorenzo A.S. 2009/2010 Classe 3 (gruppo A) scuola primaria Viggiano Il progetto “Lucania in musica” mira ad avvicinare il bambino alla musica folcloristica per ampliare la sua conoscenza Musicale. Lucania in musica Ins referente progetto: Giannasio Giuseppina Raccolta e produzione materiali per sito: ins Cranco Giovanna

  2. Cosa cantavi da piccolo? Cantavo le canzoni popolari Nonna di Caterina Cantavo le canzoni di Natale Nonno di Michele Cantavo le canzoni tradizionali della Madonna di Viggiano Nonna di Alessio Cantavo le canzoni popolari:”Ciaramedda” e”lu lup se manget la picuredda” Nonna di Francesca Cantavo le canzoni per far addormentare tuo papa’… Nonna di Noemi Mi piaceva cantare le canzoni popolari ma non ricordo quali Nonno Gianvito . Cantavo: “la campagnola”,”o primm ammor” e “Angiolina “ I nonni rispondono

  3. Cantavo quelle che mi venivano in mente” il Re del cielo”mi accompagnavo con l’organetto. Nonno di Marica Cantavo “io mammt e tu” Accompgnato dalla fisarmonica. Nonna di Miki Cantavo le canzoni popolari e non avevo lo strumento. Nonno di Alice Cantavo le canzoni dedicate alla Madonna, al carnevale e alla vendemmia. Nonno Antonio C. Cantavo le canzoni della Madonna e il nonno mi accompagnava con oragnetto e “cupa cupa” Nonna di Giuseppe M Cantavo qualche canzone dell’epoca e mi accompagnavo col giradischi. Nonna Maria Pia Cantavo “Madonna nera”,”bella dell’un giorno” accompagnata dall’organetto Nonna di Alessia

  4. Quando lavoravo la terra cantavo i canti popolari rumeni. nonna Minodora Cantavo canzoni folkloristiche con organetto e Cupa- cupa. Nonna di Antonio M. Cantavo “O Vergine bella” mi accompagnavo col flauto Nonna di Giada Cantavo “Reginella”,”mamma son tanto felice mi accompgnavo solo con la voce. Nonna di Dafne Cantavo le canzoni antiche e mi accompagnavo con l’armonica a bocca. Nonno Antonio R. Non ricordo molto.. Tu scendi dalle stelle a Natale e mi accompagnavo con la voce Nonno Giuseppe R. Cantavo “giovinezza”, “calabrisella”,stornelli e ninna nanne. Nonna di Mariele

  5. Indice dei testi studiati • Introduzione “ Lucania” M. Trufelli • Madonna di Viggiano • Maria del Sacro Monte • Rusariu ri Natali • Beato Lentini • Garufalicchiu • Sciucam sciucam • Antica tarantella Lucana • Leggenda popolare • Le tre sorelle • E vola vola • La carrozza ri Cirasiedd • La nuova Lucania(remix)

  6. Percorso per ogni canzone scelta dalle raccolte degli Ethnos Dopo aver ascoltato più volte il brano musicale , gli alunni compilano una scheda sull’ascolto funzionale e semantico. Poi ne rielaborano il contenuto col disegno. Da un ascolto più attento cercano di individuare gli strumenti che lo accompagnano e li disegnano. Poi lasciandosi trasportare dal ritmo lo “disegnano” scegliendo il colore che riescono ad associare ad esso. Infine ispirandosi al contenuto “inventano” un nuovo testo in dialetto.

  7. Madonna di Viggiano Pi mari e pi terra si nominata tu Maronna ri Viggianu si chiena ri virtù(2 volte) rit.Evviva Maria del monte ri Viggiano Maria è sempre viva e chi La creò (2 volte rit.) Sciamu a lu monti a truvar la Regina Ti voglio star vicino che gioia che sarà(2volte) A chiesa ri Viggianu è tutta chiena ri santità P’ammori ru Bambinu pure na grazia n’aja fa(2 volte) rit.Evviva Maria del monte di Viggiano . Maronna quant si bella tien stu mantu chienu ri stelle Capilli annelli annelli Maronna mia quant si bella(rip) Ohi chi duolri mi sentu c’aggia lassaà a Maria Ti preu maronna mia famm restar con te(2volte) Da tutta la Lucania vengono i pellegrini A salutà a Maria che grazie a tutti fa(2volte) rit; Evviva Maria….. Da tutta la Lucania vengono i pellegrini A salutà a Maria che grazie a tutti fa ) Ascolto funzionale o semantico della canzone…………………… Ti piace la musica ascoltata? ………………………………… Come la definiresti(allegra,triste,piacevole,pacata, malinconica, spiritosa) ………………………… In quale momento vorresti ascoltare questo brano?(quandogioco,a letto, in macchina,quando sono contento) ……………………………… Quale ambiente ti suggerisce? ………………………………. Quale personaggio ti suggerisce ………………………………….. Quale situazione? ………………………….. Quale messaggio riesci a cogliere?

  8. Ascolto funzionale o semantico della canzone…………………… Ti piace la musica ascoltata? ………………………………… Come la definiresti? (allegra,triste,piacevole,pacata, malinconica, spiritosa) ………………………… In quale momento vorresti ascoltare questo brano?(quando gioco,a letto, in macchina,quando sono contento) ……………………………… Quale ambiente ti suggerisce? ………………………………. Quale personaggio ti suggerisce ………………………………….. Quale situazione? ………………………….. Quale messaggio riesci a cogliere? …………………………………………… Maria del sacro monte Evviva Maria, Maria evviva!!! Camminennu mi senta na voci Ra Maria mi sentu chiamà Mi sentu dir viniti viniti ca vi voglio pirdunà(2 volte) Facillu pi sa curona pirdunann pi pietà Maria ca mo vinimu e si tu ni rai confort(2 volte) Grapini li port e pidunann to Pi mari e pi terra si numinata tu(2 volte) Na mamma accuss’ bella chi n ungi hi so chiù Si bella e si galante si la mamma ri tutti quanti(2 volte) Bambino bambinello e divina pastorella Li grazie toi so belli e nun li posso mai lassà(2volte) Gesù teni na Mamma chi si chiam Maria La voglio pure io na mamma D’accussì Gesù teni na Mamma chi si chiam Maria La voglio pure io na mamma D’accussì. Evviva Maria, Maria evviva!!!

  9. Beato lentini O Duminico lentini Sacerdote di Lauria Stì martìri c’hai pigliato Pì li nostri gran piccati(rip 2 volte) Evogliamo a Dio pè Padre E Maria pè nostra Madre E Pè nostra compagnia A Gesù Giuseppe e Maria. O Duminico Santo e bello che nel cielo fai riposo alla gloria delle stelle o Duminico Sant’e bello(2 volte) serv’i Ddiu Sant’e bello che nel cielo fai riposo alla gloria delle stelle Serv’i Didiu Sant’e bello(2 volte) O Duminico Benedetto Consolavi tutti l’afflitti L’afflitti e li tribulati O Duminico mio beatu.(3 volte) Evogliamo a Dio pè Padre E Maria pè nostra Madre E Pè nostra compagnia A Gesù Giuseppe e Maria(3 volte)

  10. Sciucam E sciucam sciucam sciucam alla morra alla morra E sciucam sciucam sciucam a zomba e sotta e vai sotta E na bona mugliera sempi canta sempi canta Ca a denare assai sempi conta sempi conta Chist’e o munnu re signuri genti onesta e riverita Li guadammo cu devozioni li vasamu mane e pieri E sciucam sciucam sciucam alla morra alla morra E sciucam sciucam sciucam a zomba e sotta e vai sotta E na bona mugliera sempi canta sempi canta Ca a denare assai sempi conta sempi conta Si spartennu mare e terra li pitrali n’affittennu Si spartennu puro o sole nu quart e luna ni lassennu E sciucam sciucam sciucam alla morra alla morra E sciucam sciucam sciucam a zomba e sotta e vai sotta E na bona mugliera sempi canta sempi canta Ca a denare assai sempi conta sempi conta Ni mannennu a fa la guerra pi l’onore re case loro N’accidenni ne massa crenni pi nu stuozzo ri pani tuosto Ni mannennu a fa la guerra pi l’onore re case loro N’accidenni ne massa crenni pi nu stuozzo ri pani tuosto E sciucam sciucam sciucam alla morra alla morra E sciucam sciucam sciucam a zomba e sotta e vai sotta(rip. 4 volte)

  11. balli popolari

  12. Cirasiedd La carrozza ri Cirasieddu Canniata ri campanieddi Inda ci stai na bella figliola Vai vistita ra gran signora Arrivato alla stazione Chesta è la via ru monti ri nova Pi n’amanti traditori Mi ni partu sola sola Bella si tu sapissi lu beni ca ti vogliu Ti miritissi nu vasu r’amor Pi cunsulani stu miseru cori Pi quantu suonnu aggiu persu pi te. Funtana si funtana ma Niante è chiù bellu chiù belelu r’amà Le barchette son preparate Per partire li navicanti Ma lu miu cori n’ha fatti tanti Per partire insieme a te Macchinista del vapore Metti in moto la caldaia Sona sona li campanelli Addio addio Napule bella Bella si tu sapissi lu beni ca ti vogliu Ti miritissi nu vasu r’amor Pi cunsulani stu miseru cori Pi quantu suonnu aggiu persu pi te. Funtana si funtana ma Niente è chiù bellu chiù bellu r’amà Funtana si funtana ma Niente è chiù bellu chiù bellu r’amà Funtana si funtana ma Niente è chiù bellu chiù bellu r’amà Funtana si funtana ma Niente è chiù bellu chiù bellu r’amà

  13. storie dal finale triste...

  14. E chiedono…. Antonella:-Stiamo facendo il progetto,sulla musica lucana,vorrei sapere quali differenze ci sono tra musica popolare e altri tipi di musica? Risposta:- La musica popolare è la madre di tutte le musiche. Le altre musiche arrivano a tutti hanno un mercato e un ascolto più vasto Giada:-Signor Graziano da quanto tempo suonate? Risposta:- Da quando avevo sette anni Caterina:- Quando avete formato la band con gli Ethnos Risposta:- avevo in mente da tanti anni di formare una band, da quando stavo con Mango. Poi nel 2003 è nata l’associazione culturale e il gruppo Ethnos Alice:- Siete andati sempre d’accordo? Risposta:-Sì come tutti i gruppi, anche se si discute a volte si cerca sempre di andare d’accordo. Maria Pia:- Per caso il gruppo Ethnos l’avete chiamato così perché ha origine dal vulcano Etna? Risposta:- No non c’entra il vulcano, Ethnos deriva dal greco e significa insieme di gente e le chitarre usate suonano come gli strumenti greci

  15. Alessia:- Avete inciso solo il disco Ethnos? Risposta:-No abbiamo inciso cinque Cd Miki:- Da grande mi piacerebbe far parte del vostro gruppo, quali caratteristiche bisogna possedere? Risposta:-Un po’ di pazienza, bisogna studiare molto e imparare a suonare uno strumento Gianvito:- qual è la tournee che vi è piaciuta di più? Risposta:- la più bella, quella in Cina soprattutto la prima volta. Non sapevamo una parola ma abbiamo comunicato con loro: la musica è un linguaggio universale. E’ un popolo aperto alla conoscenza, studia molto le tradizioni. Una loro soubrette ha cantato con noi in napoletano. Ci ascoltavano in un grande teatro e tutti seduti in perfetto silenzio. Francesca:- Signor Graziano perché avete sclto di fare il chitarrista? Risposta:- Non so se sono stato io a scegliere o se sono stato scelto, nella mia famiglia si suonava già , lo facevano sia mio padre che mia sorella. Marica:- Quali emozioni provate mentre cantate? Risposta:- tante, soprattutto quando si cantano canzoni tradizionali lucane Antonio C. A quale età avete iniziato a suonare? Risposta:- A sette-otto anni. Antonio M.:-A quale età avete ricevuto in dono la prima chitarra? Risposta:-Non l’ho avuta in dono l’ho pesa in prestito da mia sorella, poi la passione per la musica ha fatto il resto. All’inizio la chitarra “suonava” me, nel senso che era più grande di me. Noemi:- Vi piace più cantare o suonare? Risposta:- prendo in prestito la voce perché non sono un cantante,canto a casa e insieme agli altri ma non mi esibisco da solo.

  16. Giuseppe M:- quale delle vostre canzoni preferite? Risposta.- quelle che mi piacciono di più sono le storie poco positive, di tradimenti, amori non corrisposti,come la Carrozza ri “Cirasiedd” Minodora:- qual è la vostra musa ispiratrice? Risposta:-La nostra cultura popolare. Quella on conosciuta. Il vostro paese è ricco di storia e di cultura, da qui sono partite schiere di musicanti d’arpa che hanno portto in giro, per il mondo le vostre tradizioni. Dafne:- Qual è la prima canzone scritta e suonata da voi? La prima canzone scritta è stata“ A voria” Alessio:- Siete tutti lucani? Risposta :-Si tutti lucani: Sergio Leopardi di Rionero, Gegè di Lagonegro, Saul Genovese, di Lagopesole, Giuseppe Forastiero di Srconi, Marco Tirone di Tito, io di Moliterno, solo uno Silvio De Filippoè preo in prestito da Tardiano. Michele:- Vi piace collaborare col resto della band? Risposta.-Sì quando lavoro amo molto collaborare coi ragazzi. Antonio R.:-Con chi inventate le canzoni’ Risposta:-Da solo, sono quasi sempre da solo, poi smisto le parti agli altri, quindi si fanno le prove col resto della band. Mariele:-Da che cosa nascono i vostri testi? Risposta:- I testi sono nati tra il 1880 e il 1900, si fa una ricerca su ricerche fatte da altri, per esempio tramite una cassetta di un padre francescano registrata presso gli anziani ho recuperato un bel po’ di testi

  17. Giuseppe R :-mi piacerebbe far parte del ostro gruppo,vorrei che ci spiegaste praticamente come nasce testo e musica di una canzone Per la ricerca attingo da antiche melodie,sono come un architetto,cioè un restauratore di antichi brani. La ricerca su ricerche altrui fa bene al proprio lavoro e all’anima. Si va presso gli anziani e con loro si inizia a fare presa sulla loro memoria, stimolandone i ricordi, perché la prima cosa che dicono è che non ricordano niente. Poi man mano, una persona, un fatto e…iniziano a parlare e a cantare, così ti tengono per ore. Poi ciò che viene fuori si rielabora e si combina con i dovuti aggiustamenti tra musica e testi, così nasce un brano, il tutto è frutto di lavoro meticoloso, di prove su prove e di collaborazione. Le emozioni sono maggiori nella musica etnica proprio per questo. Il passato deve essere recuperato, ecco perché è stato un piacere enorme oltre che una sorpresa essere invitato in una scuola primaria, perché voi siete coloro che devono salvare il passato. E ricordate che……. Si va avanti guardando sempre indietro!!!

  18. momenti dell'incontro

More Related