1 / 6

“Un sorriso in Oncologia: percorsi di umanizzazione in corsia”

“Un sorriso in Oncologia: percorsi di umanizzazione in corsia”. D. Amoroso, A. Ortichetti, B. Castori, S. Manai, B. Buralli, L. Amadei, G. Benetti, Operatori Sanitari, ITT, Associazioni di Volontariato: Per te Donna, Croce Rossa Italiana, A.V.O., A.V.V., Ass. Leonardo Arte e Cultura

Download Presentation

“Un sorriso in Oncologia: percorsi di umanizzazione in corsia”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Un sorriso in Oncologia:percorsi di umanizzazione in corsia” D. Amoroso, A. Ortichetti, B. Castori, S. Manai, B. Buralli, L. Amadei, G. Benetti, Operatori Sanitari, ITT, Associazioni di Volontariato: Per te Donna, Croce Rossa Italiana, A.V.O., A.V.V., Ass. Leonardo Arte e Cultura U.O.C. Oncologia Medica e UOC di Psicologia Azienda USL12 di Viareggio

  2. Spunti operativi Idee da declinare • Anno di Inizio: 2005 • Target di finanziamento: Finanziamento Regione Toscana e Donazioni da Privati • Operatori coinvolti: Operatori Sanitari U.O.C. di Oncologia Medica, ITT, U.O.C. di Psicologia e Associazioni di Volontariato • Campo di intervento: Umanizzazione in Oncologia Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

  3. Analisi del bisogno Idee da declinare • Centralità del Paziente • Problema relazionale-comunicativo tra Paziente-Medico\Operatori Sanitari • Condivisione e facilitazione del percorso terapeutico con il Paziente e la Famiglia • Comfort alberghiero Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

  4. Sintesi del progetto Idee da declinare • “Reparto Aperto” visite parenti 24h/24; • La Biblioteca per il Paziente e Riviste divulgative • Arredamento sala di attesa del D.H. e della Degenza: poster alle pareti, apposizione di punti televisivi e videoregistratore, frigorifero e macchina per il caffè, erogatore di acqua, piante ornamentali • Il Giovedì pomeriggio “l’ora del tè” e “Un fiore tra i capelli” con l’Associazione di Volontariato “Per Te Donna”; • Opere d’arte realizzate da Artisti locali; • Impianto di filodiffusione nelle stanze di D.H. • Realizzazione della “Piccola Guida Psico-Oncologica: di fronte alla diagnosi di tumore”; • Realizzazione progetto “Oncologia durante le vacanze” • Realizzazione del questionario di “Customer Satisfaction” e somministrazione in D.H. Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

  5. Valutazione risultati Idee da declinare • Miglioramento dell’accoglienza e facilitazione del percorso di cura • Aumento del grado di empatia e counselling con pazienti e familiari • Miglioramento del comfort alberghiero Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

  6. Commenti Idee da declinare • Multidisciplinarietà • “Gioco di squadra” • Dotazioni strutturali • Finanziamenti pubblici e privati • Volontariato attivo Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

More Related