1 / 40

EMOCROMATOSI

EMOCROMATOSI. Vincenzo Stanghellini (016074) 051.636-4101 v.stanghellini@unibo.it. OMEOSTASI DEL Fe IN CONDIZIONI NORMALI. Eritrociti circolanti 1500-2500 mg. Emolisi (monociti/macrofagi): 20 mg/die. Eritropoiesi (midollo osseo) 20 mg/die. Pool plasmatico 4 mg. Assorbimento

fergus
Download Presentation

EMOCROMATOSI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EMOCROMATOSI Vincenzo Stanghellini (016074)051.636-4101v.stanghellini@unibo.it

  2. OMEOSTASI DEL Fe IN CONDIZIONI NORMALI Eritrociti circolanti 1500-2500 mg Emolisi (monociti/macrofagi): 20 mg/die Eritropoiesi (midollo osseo) 20 mg/die Pool plasmatico 4 mg Assorbimento (intestino) 1-2 mg/die Eliminazione (intestino) 1-2 mg/die Deposito corporeo totale macrofagi tessutali, epatociti : 4g (fegato: 300mg –1g)

  3. OMEOSTASI DEL Fe IN CONDIZIONI NORMALI • ASSORBIMENTO: assorbimento intestinale regolato da ipo- o ipersideremia • ESCREZIONE: non correlato alla sideremia (desquamazione entereociti, emorragie, mestruazioni, gravidanza)

  4. SITI CHIAVE DEL METABOLISMO DEL Fe ENTEROCITA DEL VILLO E DELLA CRIPTA DUODENALE DcytB: citocromo B duodenale (Fe-reduttasi: ferrico Fe3+  ferroso Fe2+) DMT1: trasportatore metallico divalente 1 Efestina: Fe-ossidasi (ossida il Fe2+ a Fe3+) Ferroportina: Fe-transporter

  5. SITI CHIAVE DEL METABOLISMO DEL Fe ENTEROCITA DEL VILLO DUODENALE • Versante luminale • DcytB1 (ferric reductase) riduce Fe3+ (ferrico) a Fe2+ • DMT1 trasporta il Fe2+(ferroso) nell’enterocita • Enterocita • Fe2+viene • - immagazzinato nei depositi di ferritina • - riversato dalla ferroportina nel plasma • Versante plasmatico • Ferroportina (basolateral transporter) trasporta Fe2+ dal citoplasma dell’enterocita ai vasi della sottomucosa • Efestina ossida il Fe2+ a Fe3+ • Fe3+ viene legato a proteine trasportatrici (transferrina, NTBI)

  6. IPOTESI DELLA CRIPTA Regolazione maturazione enterocitaria: HFE / TfR1 basocellulare attivato da Tf-S  DMT1 (apicocellulare) Epcidina Citochine Eritropiesi

  7. SITI CHIAVE DEL METABOLISMO DEL Fe ENTEROCITA DEL VILLO DUODENALE • Versante luminale • DcytB1 riduce Fe3+ (ferrico) a Fe2+ (ferroso) • DMT1 trasporta il Fe2+ nell’enterocita • HPC1 trasporta l’Eme (Hb e Mb) nell’enterocita • Enterocita • OH degrada l’eme e libera Fe2+ • Fe2+viene • - immagazzinato nei depositi di ferritina • - riversato dalla ferroportina nel plasma • Versante plasmatico • Efestina ossida il Fe2+ a Fe3+ • Fe3+ viene legato a proteine trasportatrici (transferrina, NTBI) DcytB1: citocromo B duodenale (Fe-reduttasi) DMT1: trasportatore metallico divalente 1 HCP1: proteina trasportatrice di eme 1 OH: eme-ossigenasi FP:ferroportina Efestina:Fe-ossidasi CP:ceruloplasmina

  8. SITI CHIAVE DEL METABOLISMO DEL Fe MACROFAGI RETICOLOENDOTELIALI • I macrofagi fagocitano i globuli rossi senescenti • ALL’INTERNO DEI MACROFAGI • I fagolisosomi li lisano • L’Hb viene degradata • Il Fe2+ liberato dall’eme • Fe2+viene • - immagazzinato nei depositi di ferritina • - riversato da ferroportina o ceruloplasmina nel plasma • NEL VERSANTE PLASMATICO • Il Fe2+viene ossidatoa Fe3+ • Fe3+ viene legato alla transferrina DMT1: trasportatore metallico divalente 1 FP: ferroportina OH: eme-reduttasi CP:ceruloplasmina

  9. SITI CHIAVE DEL METABOLISMO DEL Fe: EPATOCITI • ALL’INTERNO DELL’EPATOCITA • Fe2+è rilasciato dalla degradazione intraepatocitaria di ferritina, eme, Hb, Tf e NTBI • Fe2+viene • - immagazzinato nei depositi di ferritina • - riversato da FP nel plasma • NEL VERSANTE PLASMATICO • Fe2+ossidato a Fe3+ legato a transferrina o NTBI (s)HJV:emo-juvelina (solubile) Tf: transferrina NTBI:non-transferrina legante Fe ES:emosiderina FP:ferroportina CP:ceruloplasmina TfR:recetore per assorbimento transferrina

  10. SITI CHIAVE DEL METABOLISMO DEL Fe: EPATOCITI • EPCIDINA • Gli epatociti producono epcidina (attraverso la fase di pre-proepcidina e pro-epcdina); l’epcidina   immissione di Fe nel plasma • L’espressione di epcidina è modulata da HFE, TfR2 e HJV che fungono da sensori del Fe (s)HJV: emo-juvelina (solubile) Tf: transferrina NTBI: non-transferrina legante Fe ES: emosiderina FP: ferroportina CP: ceruloplasmina TfR: recetore per assorbimento transferrina

  11. OMEOSTASI DEL Fe IN CONDIZIONI NORMALI •  Fe plasmatico  espressione di HFE, transferrin receptor 2 (TfR2) e hemojuvelin (HJV)   espressione di hepcidin antimicrobial peptide (HAMP) codificante per Epcidina •  legame Epcidina + Ferroportina (Fpn) Internalizzazione  degradazione della Fpn  •  immissione di Fe nel plasma ad opera di enterociti e macrofagi.

  12. EMOCROMATOSI • Disordine del metabolismo del Fe con progressivo accumulo • intra-parenchimale e potenziale danno multiorgano • Emocromatosi secondaria: • sovraccarico di ferro secondario ad una patologia organica, sistemica, metabolica o iatrogena • Emocromatosi ereditaria: • mutazione ereditaria di uno o più geni coinvolto nel metabolismo del Fe

  13. CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA DELLE PATOLOGIE DA ACCUMULO DI Fe • EMOCROMATOSI SECONDARIA • Anemie da carico di Fe • Eritropoiesi inefficace • S. talassemiche, anemia sideroblastica, mielodisplasia, diseritropoiesi congenita • Aumentata eritropoiesi • Anemia emolitica cronica • Terapia marziale o emotrasfusioni multiple • S. Metaboliche • Obesità / insulino-resistenza, ipertensione • Epatopatie croniche • Epatiti, alcol, NASH, porfiria cutanea tarda • Accumulo di Fe delle popolazioni africane • EMOCROMATOSI EREDITARIA • HFE • C282Y omozigosi (95%) • C282Y/H63D eterozigosi (4%) • H63D omozigosi (1%) • NON HFE • Emocromatosi variante HJV • Emocromatosi variante epcidina • Emocromatosi variante TfR2 • Emocromatosi variante ferroportina • ALTRE FORME • S. da iperferritinemia – catarratta congenita • Deficit di eme-ossigenasi (OH) • Accumulo neonatale di Fe • Aceruloplasminemia congenita • A-(ipo)transferrinemia congenita • Variante DMT1

  14. CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA DELLE PATOLOGIE DA ACCUMULO DI Fe • EMOCROMATOSI SECONDARIA • Anemie da carico di Fe • Eritropoiesi inefficace • S. talassemiche, anemia sideroblastica, mielodisplasia, diseritropoiesi congenita • Aumentata eritropoiesi • Anemia emolitica cronica • Terapia marziale o emotrasfusioni multiple • S. Metaboliche • Obesità / insulino-resistenza, ipertensione • Epatopatie croniche • Epatiti, alcol, NASH, porfiria cutanea tarda • Accumulo di Fe delle popolazioni africane • EMOCROMATOSI EREDITARIA • HFE • C282Y omozigosi (95%) • C282Y/H63D eterozigosi (4%) • H63D omozigosi (1%) • NON HFE • Emocromatosi variante HJV • Emocromatosi variante epcidina • Emocromatosi variante TfR2 • Emocromatosi variante ferroportina • ALTRE FORME • S. da iperferritinemia – catarratta congenita • Deficit di eme-ossigenasi (OH) • Accumulo neonatale di Fe • Aceruloplasminemia congenita • A-(ipo)transferrinemia congenita • Variante DMT1

  15. Danno d’organo Sintomi Sovraccarico biochimico Predisposizione genetica STORIA NATURALE DELL’OMOZIGOSI C282Y Tempo Fattori ambientali Fattori genetici

  16. EMOCROMATOSI – MANIFESTAZIONI CLINICHE Adenoipofisi Ipogonadismo ipogonadotropo Infertilità, impotenza Fegato Epatomegalia Fibrosi (reversibile) Cirrosi - HCC (x200) Cuore Cardiomiopatia Scompenso Aritmie Pancreas Diabete mellito Articolazioni Artropatie Cute Iperpigmentazione Altro Astenia

  17. EMOCROMATOSI - BIOPSIA EPATICA Cirrosi epatica pressochè assente con Ferritina <1.000 g/L Enholm et al. Am J pathol 2003;163:827-32 Follow up senza salasso in omozigoti C282Y diagnosticati da adulti con ferritina normale o scarsamente elevata ? Gurrin et al. Gastroenterology 2008;135:1954-52

  18. CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA DELLE PATOLOGIE DA ACCUMULO DI Fe • EMOCROMATOSI SECONDARIA • Anemie da carico di Fe • Eritropoiesi inefficace • S. talassemiche, anemia sideroblastica, mielodispia, diseritropoiesi congenita • Aumentata eritropoiesi • Anemia emolitica cronica • Terapia marziale o emotrasfusioni multiple • S. Metaboliche • Obesità, ipertensione, insulino-resistenza • Epatopatie croniche • Epatiti, alcol, NASH, porfiria cutanea tarda • Accumulo di Fe delle popolazioni africane • EMOCROMATOSI EREDITARIA • HFE • C282Y omozigosi (95%) • C282Y/H63D eterozigosi (5%) • H63D omozigosi (1%) • NON HFE • Emocromatosi variante HJV • Emocromatosi variante epcidina • Emocromatosi variante TfR2 • Emocromatosi variante ferroportina • ALTRE FORME • S. da iperferritinemia – catarratta congenita • Deficit di eme-ossigenasi (OH) • Accumulo neonatale di Fe • Aceruloplasminemia congenita • A-(ipo)transferrinemia congenita • Variante DMT1

  19. DEFINIZIONE DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA • Disordine ereditario del metabolismo del Fe con progressivo accumulo • intra-parenchimale e potenziale danno multiorgano • Caratteristiche fondamentali • Natura ereditaria (generalmente trasmissione autosomica recessiva) •  Fe nel distretto plasmatico ( sideremia e saturazione transferrina) •  Fe nelle cellule parenchimali ( ferritina, danno d’organo) • Eritropoiesi generalmente non alterata, buona risposta al salasso

  20. EPIDEMIOLOGIA EMOCROMATOSI EREDITARIA • Irlanda: 1 / 83 • Nord Europa: 1 / 200-350 • Italia: 1 / 1500-2000 • + Rara tra i non caucasici

  21. CLASSIFICAZIONE GENETICA (OMIM) DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA Tipo 1 HFE emocromatosi Tipo 2A Emocromatosi giovanile “ 2B Emocromatosi da epcidina Tipo 3 Emocromatosi da alterazione del recettore 2 della transferrina Tipo 4Emocromatosi da alterazione della ferroportina

  22. TIPO EREDITA’ GENE / LOCUS PROTEINA / FUNZIONE 1 (tipico) AR HFE / 6p21 HFE/ 95% Interazione con TfR1; Cofattore trascrizionei di epcidina 2A AR HJV / 1q21 Emojuvelina / Corecettore trascrizione di epcidina 2B AR HAMP / 19q13 Epcidina / Ritenzione di Fe in macrofagi, enterociti e placenta 3 AR TfR2 / 7q22 Transferrina-R2 / Captazione di transferrina coniugata con Fe Corecettore trascrizione di epcidina 4 AD SCL40A1 / 2q32 Ferroportina / Fuoriuscita di Fe da macrofagi, enterociti, epatociti, placenta CLASSIFICAZIONE GENETICA DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA

  23. TIPO EREDITA’ GENE / LOCUS PROTEINA / FUNZIONE 1 (tipico) AR HFE / 6p21 HFE/ Interazione con TfR1; Cofattore trascrizione di epcidina 2A AR HJV / 1q21 Emojuvelina / Corecettore trascrizione di epcidina 2B AR HAMP / 19q13 Epcidina / Ritenzione di Fe in macrofagi, enterociti e placenta 3 AR TfR2 / 7q22 Transferrina-R2 / Captazione di transferrina coniugata con Fe Corecettore trascrizione di epcidina 4 AD SCL40A1 / 2q32 Ferroportina / Fuoriuscita di Fe da macrofagi, enterociti, epatociti, placenta CLASSIFICAZIONE GENETICA DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA

  24. GENE HFE • Braccio corto cromosoma 6 (6p21) • Sito adiacente al Major Histocompatibility Complex (MHC) – Classe 1 • Come le molecole MHC – Classe 1 necessita legame con • -microglobulina x esprimersi sulla superficie cellulare • Duplice ruolo: • HFE epatico: lega TfR1  HAMP / epcidina   ferroportina • HFE enterocitario: lega TfR1 (basocellulare)  DMT1 (DcytB1)   assorbimento di Fe (apicale)

  25. PRINCIPALI MUTAZIONI DEL GENE HFE C282Y Omozigozi per mutazioni di questo gene  90-95% emocromatosi / HFE H63D Eterozigosi per mutazioni di questo gene + C282Y  4-5% emocromatosi / HFE

  26. GENE HFE EPATICO ED ENTEROCITARIO Trapianto di fegato e intestino tenue da donatore omozigote C282Y  EMOCROMATOSI Trapianto di fegato isolato da donatore omozigote C282Y  NO EMOCROMATOSI

  27. STORIA NATURALE DELL’OMOZIGOSI C282Y Crescita, mestruazioni, gravidanza, dieta, perdite ematiche Abuso etilico, malattie con sovraccarico di Fe: talassemia, porfiria, infezioni, HCV, NASH Fattori ambientali Fattori non correlati al gene HFE Geni codificanti per epcidina, TfR2, aptoglobina, emopessina, ceruloplasmina, eme-ossigenasi 1 Geni implicati in antiossidanti, fibrogenesi, riparazione tissutale Fattori genetici  Fe plasmatico Danno d’organo  Fe tessutale Mutazione HFE Step patogenetici e alterazioni biochimiche  Saturazione transferrina Ferritina > 1000 ng/ml Alterazione test epatici, endocrini e glicemici  Ferritina

  28. TIPO EREDITA’ GENE / LOCUS PROTEINA / FUNZIONE 1 (tipico) AR HFE / 6p21 HFE/ Interazione con TfR1; Cofattore trascrizione di epcidina 2A AR HJV / 1q21 Emojuvelina / Corecettore trascrizione di epcidina 2B AR HAMP / 19q13 Epcidina / Ritenzione di Fe in macrofagi, enterociti e placenta 3 AR TfR2 / 7q22 Transferrina-R2 / Captazione di transferrina coniugata con Fe Corecettore trascrizione di epcidina 4 AD SCL40A1 / 2q32 Ferroportina / Fuoriuscita di Fe da macrofagi, enterociti, epatociti, placenta CLASSIFICAZIONE GENETICA DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA

  29. GENE HJV / HAMP • 2A • Mutazioni HJV – cromosoma 1 (1q21) – omozigosi G320V (50% dei casi) • Emogiuvelina – proteina di superficie con funzioni di co-recettore • Forma clinicamente severa ad insorgenza precoce (>30 aa); M=F • Interessamento epatico simile a HH-1, ma  ipogonadismo e cardiomiopatia • 2B • Mutazioni HAMP – cromosoma 19 (19q13) • Pro- Pre- Epcidina – proteina sintetizzata nel fegato in risposta a sovraccarico sideremico (sovraespressione  anemia o previene emocromatosi in caso di mutazioni C282Y) • Forma clinicamente severa =2A

  30. CARATTERISTICHE CLINICHE DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA: TIPO 2a e 2b • Localizzazione cuore, apparato endocrino, fegato • Sintomi e segni clinici esordio dopo i 10 anni; dolore addominale, ipogonadismo ipogonadotropo, aritmie e insufficianza cardiaca intrattabile, ridotta tolleranza glucidica;  transferrina e ferritina. • Manifestazione clinica principale cardiopatia, ipogonadismo, diabete • Accumulo di Fe epatociti, cuore, ghiandole endocrine, muscolo scheletrico • Decorso clinico  estremamente severo • Risposta a salassoterapia aggressiva buona

  31. TIPO EREDITA’ GENE / LOCUS PROTEINA / FUNZIONE 1 (tipico) AR HFE / 6p21 HFE/ Interazione con TfR1; Cofattore trascrizione di epcidina 2A AR HJV / 1q21 Emojuvelina / Corecettore trascrizione di epcidina 2B AR HAMP / 19q13 Epcidina / Ritenzione di Fe in macrofagi, enterociti e placenta 3 AR TfR2 / 7q22 Transferrina-R2 / Captazione di transferrina coniugata con Fe Corecettore trascrizione di epcidina 4 AD SCL40A1 / 2q32 Ferroportina / Fuoriuscita di Fe da macrofagi, enterociti, epatociti, placenta CLASSIFICAZIONE GENETICA DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA

  32. GENE TfR2 • 3 • Mutazioni TfR2 – cromosoma 7 (7q22) • Proteina TfR2 espressa soprattutto dal fegato con affinità per Fe < rispetto al comune recettore TfR (a livello delle cripte intestinali si ritiene interferisca con HFE nel segnalare i livelli di Fe circolante) • Fenotipicamente simile a HH-1, ma generalmente + severa e ad insorgenza + precoce ; popolazioni mediterranee

  33. CARATTERISTICHE CLINICHE DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA: TIPO 1 E 3 • Localizzazione fegato, apparato endocrino, cuore • Sintomi e segni clinici esordio dopo i 40 anni; astenia, artralgie, impotenza, inferitilità, epatomegalia, diabete mellito, pigmentazione cutanea, cirrosi, scompenso cadiaco, aritmie; transferrina e ferritina. • Manifestazione clinica principale epatopatia • Accumulo di Fe epatociti • Decorso clinico  moderato per il tipo 1, severo per il tipo 3 • Risposta a salassoterapia buona

  34. TIPO EREDITA’ GENE / LOCUS PROTEINA / FUNZIONE 1 (tipico) AR HFE / 6p21 HFE/ Interazione con TfR1; Cofattore trascrizione di epcidina 2A AR HJV / 1q21 Emojuvelina / Corecettore trascrizione di epcidina 2B AR HAMP / 19q13 Epcidina / Ritenzione di Fe in macrofagi, enterociti e placenta 3 AR TfR2 / 7q22 Transferrina-R2 / Captazione di transferrina coniugata con Fe Corecettore trascrizione di epcidina 4 AD SCL40A1 / 2q32 Ferroportina / Fuoriuscita di Fe da macrofagi, enterociti, epatociti, placenta CLASSIFICAZIONE GENETICA DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA

  35. GENE FERROPORTINA • 4 • Mutazioni Ferroportina (FPN1) (iron exporter) – cromosoma 2 (2q32) • Proteina FPN1 espressa da epatociti e macrofagi – se mutata “sigilla” Fe all’interno dei macrofagi  Fe circolante  assorbimento intestinale • Fenotipicamente caratterizzata da  ferritina (accumulo di Fe nei macrofagi con relativo risparmio degli epatociti) e  o normali livelli di transferrina – 4/1: saturazione di transferrina e deposito epatocitario – • 4/2: (+ frequente) saturazione di trasferrina e minimo interessamento epatocitario con andamento clinico benigno • Caucasici, Asiatici, Africani

  36. EMOCROMATOSI NON-HFE – 4 • Mutazione del gene per la ferroportina (FPN1)  •  efflusso di Fe dai macrofagi •  Fe intratissutale ( Ferritina) •  Fe circolante ( sat transferrina) • L’assorbimento intestinale di Fe è normale

  37. CARATTERISTICHE CLINICHE DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA: TIPO 4 • Localizzazione (fegato) milza • Sintomi e segni clinici esordio dopo i 40 anni; sintomi simili al tipo 1 + anemia lieve;  ferritina >> transferrina. • Manifestazione clinica principale epatopatia • Accumulo di Fe cellule reticolo-endoteliali • Decorso clinico  lieve • Risposta al salasso scarsa

  38. OMEOSTASI DEL Fe IN CONDIZIONI NORMALI Eritrociti circolanti 2500 mg Emolisi (monociti/macrofagi): 20 mg/die Eritropoiesi (midollo osseo) 20 mg/die Pool plasmatico 4 mg Assorbimento (intestino) 1-2 mg/die Eliminazione (intestino) 1-2 mg/die Deposito corporeo totale macrofagi tessutali, epatociti : 4g (fegato: 300mg –1g)

  39. METABOLISMO DEL Fe NELL’EMOCROMATOSI Eritrociti circolanti Fe: 2500 mg Monociti/macrofagi Fe: 20 mg/die Midollo osseo Eritropoiesi Fe: 20 mg/dì  Pool plasmatico Intestino  Assorbimento Fe: 3-5 mg/die Intestino  Eliminazione Fe: 2-3 mg/die •  Deposito corporeo totale Fe: • 25 –30 g

  40. ALGORITMO DIAGNOSTICO NEL SOSPETTO DI EMOCROMATOSI EREDITARIA (EE)  Sat. Transferrina (>45%)  Ferritina Escludere malattie epatiche o ematologiche ed altre cause (flogosi cronica, infezioni) Test genetici: mutazione C282Y e H63D • Omozigosi C282Y • C282Y / H63D • C282Y eterozigosi • H63D eterozigosi/omozigosi • No mutazioni HFE Ferritina < 500g/L Follow-up EE tipo 1 Ferritina >500 g/L RM (Fe epatico) Nella norma Ferritina >1000 g/L e/o  GOT-GPT NO- HFE-EE  Fe NO- EE epcidina / ferritina ratio Biopsia epatica:  Fe CEF>4000 g/g di peso secco IEF>1.9 (CEF/età)     Salasso ( ferritina = 50g/L) Valutazione genetica Studi sulla famiglia Follow-up EE tipo 2-4 Test tipo 4 Test tipo 3 Test tipo 2a/2b NO-EE tipo 2-4

More Related