1 / 4

Matteo Maria Boiardo Scandiano 1441 - Reggio1494

Matteo Maria Boiardo Scandiano 1441 - Reggio1494. Riferimenti storici:. Riferimenti culturali:. Altri riferimenti:. Affermazione delle Signorie Ferrara: Signoria degli Estensi ( Firenze: Signoria dei Medici (1435-1464) Pace di Lodi (1454) Scoperta dell’America (1492). Rinascimento

Download Presentation

Matteo Maria Boiardo Scandiano 1441 - Reggio1494

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Matteo Maria Boiardo Scandiano 1441 - Reggio1494 Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Affermazione delle Signorie Ferrara: Signoria degli Estensi ( Firenze: Signoria dei Medici (1435-1464) Pace di Lodi (1454) Scoperta dell’America (1492) Rinascimento Nascita del Poema cavalleresco Vita 1441 Nasce a Scandiano presso Reggio Emilia trasferimento della famiglia a Ferrara 1451 Morte del padre e ritorno a Scandiano educazione umanistica (nonno umanista Feltrino; zio materno Tito Vespasiano Strozzi, umanista ferrarese) frequenta la corte estense, studia nella biblioteca degli Estensi (manoscritti di letteratura cavalleresca) 1461 Morte del nonno, Boiardo amministra il feudo ed il patrimonio familiare frequenta le corti estensi di: Ferrara, Reggio, Modena 1469-1471 intensa e breve relazione con Antonia Caprara Amorum Libri tres, dedicati ad Antonia Caprara 1471 Importanti missioni per conto degli estensi 1471-1476 Litigi coi parenti per questioni patrimoniali (spartizione eredità) lascia definitivamente Scandiano e si trasferisce a Ferrara, sotto la protezione del duca Ercole d’Este 1479 Matrimonio con Taddea di Gonzaga dei Novellara 1480 Capitano (governatore) di Modena 1487 Capitano ducale di Reggio 1487-1494 Salute malferma e morte del figlioletto di 2 anni 1494 Discesa di Carlo VIII in Italia, approvvigionamento delle truppe 1494 Muore a Reggio Emilia (19 dicembre), stremato dalla malattia e dalle preoccupazioni

  2. Matteo Maria Boiardo Scandiano 1441 - Reggio1494 Opere Minori Latino 1463-1464 Carmina de laudibus Estensium 15 brevi componimenti in vario metro, di argomento mitologico. Celebrazione di Ercole I d’Este 1475-1483 Pastoralia 10 egloghe di cento versi ciascuna, ispirate a Virgilio e Petrarca 1476 Epigrammata Celebrazione per la vittoria di Ercole d’Este sul cugino ribelle Niccolò di Leonello Volgare Volgarizzamenti di opere di Cornelio Nepote, Senofonte, Erodoto, Apuleio (Asino d’oro) 1482-1484 Pastorale, 10 egloghe ispirata a Virgilio drammatica conseguenza guerra tra Ferrara e Venezia descrizione di paesaggi fiabeschi e ispirati all’Arcadia 1480 ca Timone commedia in terzine ispirata al dialogo del greco Luciano di Samosata controllo della ragione sugli istinti Datazione incerta Capitolo del guioco dei tarocchi versi da riportare sulle carte da gioco 1446-1494 Epistolario .

  3. Matteo Maria Boiardo Scandiano 1441 - Reggio1494 Opere : Amorum libri tres Data di composizione 1469-1477 Genere canzoniere in volgare Dedicato a Antonia Caprara Modelli Amores di Ovidio (titolo) Canzoniere di Petrarca (ultimi 3 sonetti, contenuto morale) Boccaccio Struttura tre libri (50 sonetti + 10 liriche in metro vario- canzoni, ballate) Temi amore come forza istintiva e gioiosa amore come forza misteriosa e inquietante Lingua sperimentalismo ritmico e metrico lingua ibrida, base padana, forme dialettali settentrionali, latinismi ricercati, provenzalismi

  4. Matteo Maria Boiardo Scandiano 1441 - Reggio1494 Opere: Orlando Innamorato Data di composizione 1476 Data di pubblicazione 1483 (primi due libri) 1495 (terzo libro, postumo) Genere Poema epico-cavalleresco, incompiuto Dedicato a Manca un dedicatario vero e proprio Destinatari Corte estense di Ferrara, dove continuano a vivere gli antichi valori cortesi Fonti Ciclo carolingio nome dei personaggi ruolo di protagonisti attribuito ai paladini di re Carlo battaglie e scontri tra cristiani e saraceni Ciclo bretone vicende amorose, avventure incantesimi, magie riferimenti ai cavalieri di re Artù Libro di Turpino conferire veridicità alla narrazione Struttura Tre libri, suddivisi in canti I Libro  29 canti II Libro  31 canti III Libro  9 canti (incompiuto) Metrica Ottava rima (endecasillabi secondo lo schema AB,AB,AB,CC) . Temi L’amore passionale e travolgente ma controllato tramite l’esercizio delle virtù cortesi L’avventura come conseguenza dell’amore, come affermazione di sé e delle proprie doti individuali (virtù) Il meraviglioso, rappresentato da draghi, fate, giardini incantati Visione serena e ottimistica della vita  la virtù trionfa sempre sull’imprevedibile e l’irrazionale Lingua Parlata padana e ferrarese + fiorentinismi + latinismi + citazioni da Petrarca

More Related