1 / 12

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE. LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE. B.L.S. BASIC LIFE SUPPORT. SCOPO DELLA LEZIONE. Mettere il soccorritore in grado di riconoscere e trattare efficacemente l’arresto cardiaco. PERCHE’ UN CORSO BLS AD UNO SPECIALISTA DELL’EMERGENZA?

fifi
Download Presentation

INTRODUZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTRODUZIONE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE B.L.S. BASIC LIFE SUPPORT

  2. SCOPO DELLA LEZIONE Mettere il soccorritore in grado di riconoscere e trattare efficacemente l’arresto cardiaco

  3. PERCHE’ UN CORSO BLS AD UNO SPECIALISTA DELL’EMERGENZA? • Per aggiornarsi sulle linee guida più recenti • Per sapere cosa viene insegnato al resto dell’equipe • Per essere uniformi con gli altri componenti dell’equipe

  4. CURA CARDIACA D’EMERGENZA • Riconoscimento dei sintomi premonitori • Trattamento di base immediato sul posto • Trattamento avanzato e stabilizzazione • Trasporto nell’ospedale adeguato

  5. ATTACCO CARDIACO IL PAZIENTE NON CARDIOPATICO NOTO NEGA L’ATTACCO E MEDIAMENTE CHIAMA DOPO 3 ORE

  6. MORTE CARDIACA • 80 % MUOIONO PRIMA DELL’ARRIVO IN OSPEDALE • 10 % SUBITO • 70 % ENTRO 2 ORE

  7. COS’E’ L’ARRESTO CARDIACO? Quadro clinico rappresentato dalla cessazione improvvisa del circolo in un paziente che non ci si aspetta debba morire in quel momento.

  8. ARRESTO CARDIACO PRIMARIO • Fibrillazione ventricolare • Tachicardia ventricolare • Asistolia • ARRESTO CARDIACO SECONDARIO A RAPIDA INSORGENZA • Asfissia • Emorragia gravissima • Ipossie acute • ARRESTO CARDIACO SECONDARIO A LENTA INSORGENZA • Insufficienza respiratoria • Shock • Lesioni cerebrali

  9. CAUSE INDIRETTE DI ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO • ASFISSIA: • Atmosfera non respirabile • Ostruzione vie aeree • Ipoventilazione / apnea • Annegamento • MALATTIE O TRAUMI • Che possono produrre direttamente arresto cardiocircolatorio

  10. DANNO CEREBRALE • 4 minuti: inizia il danno cerebrale • 10 minuti: certezza di danno cerebrale • (salvo situazioni particolari)

  11. OBIETTIVO PRINCIPALE DEL BLS PROVVEDERE AD UNA OSSIGENAZIONE DI EMERGENZA PER EVITARE DANNI CEREBRALI

  12. Domande? ?

More Related