1 / 27

Identità e responsabilità professionale

Identità e responsabilità professionale. Rosaria Raffaelli Tamara Procopio. IL CONCETTO DI “PROFESSIONE”. Definizione di PROFESSIONE comparsa per la prima volta

flint
Download Presentation

Identità e responsabilità professionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Identità e responsabilità professionale Rosaria Raffaelli Tamara Procopio

  2. IL CONCETTO DI “PROFESSIONE” Definizione di PROFESSIONE comparsa per la prima volta “Occupazione in cui la conoscenza professata in qualche settore della cultura o delle scienze è utilizzata nella sua applicazione ai problemi altrui o nell’esercizio di un’arte basata su di essa” Oxford English Dictionary, 1541

  3. Identificare le cure infermieristiche significa interrogarsi su ciò che le caratterizza, su ciò che fonda la loro identità.

  4. Identità Professionale: elementi costitutivi • Profilo professionale (DM 739/1994) • Percorso formativo: base e post base (DM 509/99) • Codice deontologico Gli elementi costitutivi sono evidenziati da un lungo ed articolato percorso legislativo il quale definisce inoltre: • ruolo nelle organizzazioni sanitarie • responsabilità professionale

  5. IL PERCORSO LEGISLATIVO PER LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA L 243/1980 (inf. generici) L 795/1973 (Strasburgo) L 124/1971 (maschi) DPR 775/1965 (DAI) DM270 (atenei) DM509 (atenei) DI 2-4-01 (Classi di laurea) RD 2330/1929 DM739 (profilo) L 42 /99 mansionario L 251 /2000 (dirigenza) L 1-2002 (equipoll) L 69 (defibrill) L 43 /2006 (coordin) 1929-1980 1994 1999 2000 2001 2002 2004 2006

  6. Identità Professionale: elementi costitutivi • Profilo professionale (DM 739/1994) • Percorso formativo: base e post base (DM 509/99) • Codice deontologico Gli elementi costitutivi sono evidenziati da un lungo ed articolato percorso legislativo il quale definisce inoltre: • ruolo nelle organizzazioni sanitarie • responsabilità professionale

  7. Decreto ministeriale 14 settembre 1994, n. 739Regolamento concernente l’individuazionedella figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere • Art.1 – Primo comma • E’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente profilo: l’INFERMIERE è l’operatore sanitario che, in possesso del DIPLOMA ABILITANTE e dell’ISCRIZIONE all’ALBO PROFESSIONALE, è RESPONSABILE dell’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Secondo comma • L’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza ai malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria

  8. L’Assistenza Infermieristica è di natura: • tecnica • relazionale • educativa D.M. 739/94 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’Infermiere”

  9. Identità Professionale: elementi costitutivi • Profilo professionale (DM 739/1994) • Percorso formativo: base e post base (DM 509/99) • Codice deontologico Gli elementi costitutivi sono evidenziati da un lungo ed articolato percorso legislativo il quale definisce inoltre: • ruolo nelle organizzazioni sanitarie • responsabilità professionale

  10. Percorso formativo EVOLUZIONE NORMATIVA RECENTE (DM 509/99)

  11. DM 509/99 : Formazione infermieristica DOTTORATO DI RICERCA (180 CFU) MASTER 2° LIVELLO (60 CFU) Formazione avanzata LAUREA SPECIALISTICA (120 CFU) MASTER 1° LIVELLO (60 CFU) LAUREA IN INFERMIERISTICA (180 CFU) Formazione base

  12. Identità Professionale: elementi costitutivi • Profilo professionale (DM 739/1994) • Percorso formativo: base e post base (DM 509/99) • Codice deontologico Gli elementi costitutivi sono evidenziati da un lungo ed articolato percorso legislativo il quale definisce inoltre: • ruolo nelle organizzazioni sanitarie: infermiere, coordinatore, DS Professional • responsabilità professionale

  13. Identità Professionale: elementi costitutivi DS PROFESSIONAL Il valore aggiunto della competenza avanzata specialistica Selezione interna fine 2010 115 professionisti (infermieri ed ostetrici) miglioramento dell’assistenza infermieristica ed ostetrica attraverso l’inserimento nell’organizzazione di competenze e funzioni clinico assistenziali e tecnico professionali specifiche

  14. Identità Professionale: elementi costitutivi • Profilo professionale (DM 739/1994) • Percorso formativo: base e post base (DM 509/99) • Codice deontologico Gli elementi costitutivi sono evidenziati da un lungo ed articolato percorso legislativo il quale definisce inoltre: • ruolo nelle organizzazioni sanitarie • responsabilità professionale

  15. RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE: • LEGGE 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di Professioni Sanitarie” • LEGGE 10 agosto 2000, n. 251 “Disciplina delle professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche della Riabilitazione, della prevenzione nonché della professione Ostetrica”

  16. DEONTOLOGIA Insieme di regole di autodisciplina e di comportamento autodeterminate da un gruppo professionale, alla luce dei valori della professione stessa. (J.Bentham 1834) Ieri DOVERI AUTODEFINITI da una professione che scaturiscono dai valori della professione stessa Oggi RESPONSABILITA’ e IMPEGNI DEL PROFESSIONISTA che scaturiscono dai valori della professione stessa.

  17. RESPONSABILITA’ • Il CODICE DEONTOLOGICO è il manifesto degli impegni dell’infermiere, indica i modelli di comportamento che l’infermiere si impegna a realizzare. • Il Codice Deontologico è il decalogo delle responsabilità che scaturiscono dai valori stessi della professione.

  18. CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO • ART.1 : l’infermiere è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza infermieristica • ART.2 :l’assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa.

  19. Codice Deontologico: “Ambito relazionale” CODICE DEONTOLOGICO Il capo IV (art.19 – 40) riguarda la responsabilità dell’infermiere negli aspetti applicativi specifici della relazione con la persona. art. 20: l’infermiere ascolta, informa, coinvolge l’assistito e valuta con lui i bisogni assistenziali, anche al fine di esplicitare il livello di assistenza garantito e facilitarlo nell’esprimere le proprie scelte.

  20. La comunicazione nel Codice Deontologico Articolo 24 L'infermiere aiuta e sostiene l’assistito nelle scelte, fornendo informazioni di natura assistenziale in relazione ai progetti diagnostico-terapeutici e adeguando la comunicazione alla sua capacità di comprendere.

  21. CODICE DEONTOLOGICO • Evoluzione dello stile di comunicazione da biomedico a biopsicosociale. • Lo stile biopsicosociale attua un approccio centrato sull’assistito, sono presi in considerazione gli aspetti emozionali e sociali, ed è richiesta la partecipazione attiva al processo di cura, promovendo l’espressione della persona ed il coinvolgimento della famiglia.

  22. CODICE DEONTOLOGICO La comunicazioneè lo strumento per garantire al paziente il necessario diritto all’informazione e ad una consapevole libertà di scelta oppure, differentemente, per ravvisare nel paziente l’opposta volontà di “non sapere” e improntare il proprio comportamento al rispetto di tale esigenza.

  23. Patto Infermiere Cittadino: 12 Maggio 1996 Inquadramento dell’assistenza in una dimensione sociale più ampia dei limiti delle sole strutture sanitarie, proponendo un “contratto”tra infermiere e cittadino.

  24. PATTO INFERMIERE CITTADINOIo infermieremi impegnonei tuoi confronti a: • INDIVIDUAREi tuoi bisogni di assistenza, condividerli con te, proporti le possibili soluzioni, operare insieme per risolvere i problemi. • INSEGNARTIquali sono i comportamenti più adeguati per ottimizzare il tuo stato di salute nel rispetto delle tue scelte e stile di vita. • GARANTIRTIcompetenza, abilità e umanità nello svolgimento delle tue prestazioni assistenziali. • RISPETTAREla tua dignità, le tue insicurezze e garantirti la riservatezza. • ASCOLTARTIcon attenzione e disponibilità quando hai bisogno. • STARTI VICINOquando soffri, quando hai paura, quando la medicina e la tecnica non bastano. • PROMUOVEREe partecipare ad iniziative atte a migliorare le risposte assistenziali infermieristiche all’interno dell’organizzazione. • SEGNALAREagli organi e figure competenti le situazioni che ti possono causare danni e disagi. PRESENTARMIal nostro primo incontro, spiegarti chi sono e cosa posso fare per te. SAPEREchi sei, riconoscerti, chiamarti per nome e cognome. FARMI RICONOSCEREattraverso la divisa e il cartellino di riconoscimento. DARTI RISPOSTEchiare e comprensibili o indirizzarti alle persone e agli organi competenti. FORNIRTI INFORMAZIONIutili a rendere più agevole il tuo contatto con l’insieme dei servizi sanitari. GARANTIRTIle migliori condizioni igieniche e ambientali. FAVORIRTInel mantenere le tue relazioni sociali e familiari. RISPETTAREil tuo tempo e le tue abitudini. AIUTARTIad affrontare in modo equilibrato e dignitoso la tua giornata supportandoti nei gesti quotidiani di mangiare, lavarsi, muoversi, dormire, quando non sei in grado di farlo da solo.

  25. L’identità professionale si fonda su due poli: Due componenti antagoniste ma complementari: • una di permanenza, di continuità • una che non esclude il cambiamento continuo, la modificazione permanente …. L’identità si costruisce attraverso il cambiamento

  26. …..costruire l’identità attraverso la consapevolezza • di come essere professionista nelle organizzazioni sanitarie • delle proprie caratteristiche distintive: ruolo “dell’ambito relazionale” nella professione infermieristica • La consapevolezza dell’identità permette di relazionarsi rispetto alla persona in modo da migliorare la propria immagine nei confronti del cittadino

  27. Conclusioni Sforzarsi di trovare un’identità alle cure infermieristiche per renderle identificabili, non identiche, significa accettare di riconoscere ad esse delle caratteristiche permanenti che dovranno essere adattate a situazioni mutevoli.

More Related