1 / 13

Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola

Divisione della formazione professionale – Team Qualità. Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola. Lugano, 22 marzo 2006.

Download Presentation

Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Divisione della formazione professionale – Team Qualità Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006

  2. "Exaudi me regina mundi, inter sidereos Roma recepta polos..."("Ascoltami, Regina del mondo, Roma, tu che sei stata accolta fra i poli del firmamento") Rutilio Namaziano, De reditu suo, I, 3 Divisione della formazione professionale – Team Qualità Le origini dell’organizzazione

  3. Divisione della formazione professionale – Team Qualità Le ragioni che giustificano l’applicazione di un SGQ (1) • La scuola deve reagire ad una situazione di accresciuta competitività e necessita quindi di una struttura più efficace ed efficiente • L’organizzazione interna esige un migliore coordinamento tra i diversi servizi • L’evoluzione del sistema socio-economico impone un nuovo orientamento con una maggiore attenzione alle aspettative degli utenti • Il SGQ diventa un requisito per i futuri riconoscimenti istituzionali, a livello nazionale e internazionale • Necessità di migliorare la trasparenza, all’interno della scuola e verso l’esterno

  4. Divisione della formazione professionale – Team Qualità Le ragioni che giustificano l’applicazione di un SGQ (2) • Necessità di migliorare l’immagine della scuola • La scuola deve dotarsi di adeguati meccanismi che gli assicurano il miglioramento continuo delle prestazioni, sia dal punto di vista didattico sia da quello organizzativo • La dirigenza deve disporre di indicatori che permettano di: • monitorare i risultati delle prestazioni • effettuare confronti con analoghi sistemi (benchmarking) • Migliorare la motivazione dei collaboratori attraverso l’introduzione di una cultura della qualità

  5. P = pianificare (Plan) D = fare (Do) C = verificare (Check) A = correggere (Action) P D A C Esigenze Non Qualità - + Superamento delle aspettative Prestazioni Divisione della formazione professionale – Team Qualità Il concetto di Qualità – Modello di Deming

  6. UTENTE UTENTE MP1-Gestione e conduzione Esigenze Attività di direzione Gestione risorse MP2 Formazione curricolare MP3 Formazione extracurricolare MP4 Progetti e altre prestazioni MP5 Servizi Richieste Prestazioni MP6 Miglioramento continuo Soddisfazione Riesame Divisione della formazione professionale – Team Qualità Il modello ISO adattato alla scuola

  7. Divisione della formazione professionale – Team Qualità Giustificazione della scelta del modello ISO 9001:2000 nella scuola • È riconosciuto a livello universale. • Il modello ISO 9001 versione 2000 si adatta ottimamente ad ogni tipo di organizzazione, sistemi formativi ed educativi compresi. • È un approccio pragmatico alla qualità e costituisce una solida base per ulteriori sviluppi, per esempio verso un modello di qualità totale (EFQM o TQM). • Implica la certificazione da parte di un ente esterno autonomo e neutrale, accreditato dal servizio nazionale competente. • Permette di avvicinare meglio la scuola alla realtà socio-economica.

  8. Divisione della formazione professionale – Team Qualità I vantaggi rilevati dopo l’implementazione di un SGQ (1) • Miglioramento della qualità delle prestazioni • Miglioramento del coordinamento all’interno della scuola (aspetti organizzativi e pedagogici) • Miglioramento della trasparenza, verso l’interno e l’esterno della scuola • Coinvolgimento dei docenti e dei collaboratori in un progetto comune • Miglioramento del dialogo con l’utenza • Miglioramento dell’immagine della scuola

  9. Divisione della formazione professionale – Team Qualità I vantaggi rilevati dopo l’implementazione di un SGQ (2) • Rapido adattamento alle esigenze dell’utenza • Decisioni basate su dati concreti • Disponibilità di dati concreti per le negoziazioni (per es. con le autorità, oppure con altri ordini di scuola) • Più chiara definizione dei compiti e delle competenze • Ottimizzazione, razionalizzazione e affinamento dei processi operativi, durante la loro formalizzazione e implementazione • Snellimento delle pratiche ripetitive

  10. Divisione della formazione professionale – Team Qualità Gli elementi fondamentali di un progetto per lo sviluppo di un SGQ • Definire l’utenza e le sue aspettative • Descrivere quello che la Scuola fa, secondo una logica di processo, finalizzata alla soddisfazione delle aspettative • Sviluppare gli strumenti di pianificazione • Sviluppare gli strumenti per assicurare la gestione delle attività • Sviluppare gli strumenti per la raccolta delle informazioni (dati), indispensabili per le decisioni • Sviluppare gli strumenti per gestire le azioni di miglioramento decise • Verificare la coerenza del sistema con i requisiti della Norma • Richiedere la certificazione del sistema da parte di un ente neutrale e accreditato

  11. Divisione della formazione professionale – Team Qualità Il supporto della consulenza • Pianificazione del progetto • Informazione e formazione • Sviluppo del sistema e degli strumenti operativi • Assistenza nell’applicazione • Preparazione all’audit di certificazione • Accompagnamento durante l’audit di certificazione

  12. Divisione della formazione professionale – Team Qualità Le esperienze del Tea Qualità del DECS • Consulenza e accompagnamento fino alla certificazione: • Tutte le scuole professionali del Cantone Ticino • Undici scuole superiori della Provincia di Como • Tutte le scuole del Comune di Cantù • Biblioteca cantonale e Archivio di Stato di Bellinzona • Divisione della formazione professionale del Cantone TI • Alcuni istituti per persone disabili • Consulenza alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana – SUPSI • Partecipazione a diversi progetti di ricerca e sviluppo

  13. Divisione della formazione professionale – Team Qualità Conclusioni • Il SGQ non assicura una prestazione di qualità • Il SGQ è uno strumento di gestione e, come per tutti gli strumenti, il suo successo dipende dalle modalità di impiego • Dietro ogni strumento c’è sempre l’uomo • La scuola che sviluppa ed applica un SGQ dispone di un eccellente strumento per realizzare prestazioni formative / educative di qualità • E se molte cose esistono già: Preserve the Best and Improve the Rest (Mantieni il meglio e migliora il resto)

More Related