1 / 81

Software di gestione degli obblighi normativi dei professionisti ai sensi del

Gestione Antiriciclaggio. Software di gestione degli obblighi normativi dei professionisti ai sensi del Decreto Legislativo nr. 56 del 20.02.2004 in materia di Antiriciclaggio. By Apogeo S.r.l. Gestione Antiriciclaggio. Questa presentazione di carattere informativo

franz
Download Presentation

Software di gestione degli obblighi normativi dei professionisti ai sensi del

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gestione Antiriciclaggio Software di gestione degli obblighi normativi dei professionisti ai sensi del Decreto Legislativo nr. 56 del 20.02.2004 in materia di Antiriciclaggio By ApogeoS.r.l.

  2. Gestione Antiriciclaggio Questa presentazione di carattere informativo ha il solo scopo di tracciare una panoramica dello strumento. Specifici e dettagliati supporti all'uso del programma sono forniti nelle note di release unitamente allo stesso. Per eventuali problemi o suggerimenti all'uso del software l'utente potrà contare sul servizio del proprio rivenditore.

  3. Sommario (selezionare il link desiderato) • Inquadramento normativo • Comunicazioni • Tabelle • Funzioni utilità • Stampe utilità • Soggetti obbligati • Collaboratori • Stampe normativa riferimento • Archivi utilizzati • Responsabili antiriciclaggio • Documentazione collaboratori / responsabili • Clienti • Prestazioni • Segnalazioni UIC

  4. Gestione Antiriciclaggio breve inquadramento normativo Il 7 aprile 2006 con la pubblicazione del Regolamento nr. 141, ha trovato applicazione quanto stabilito dal Decreto Legislativo nr. 56/2004 in materia di obblighi antiriciclaggio a carico dei professionisti (dottori e ragionieri commercialisti, consulenti del lavoro, revisori contabili, società di revisione, notai ed avvocati). Sono soggetti a registrazione tutti gli incarichi professionali attinenti operazioni aventi ad oggetto mezzi di pagamento, beni o utilità di importo superiore a 12.500 euro o di valore indeterminato o indeterminabile (rientrano in quest'ultima categoria la costituzione, gestione ed amministrazione di società, gli incarichi di revisione contabile e di tenuta di contabilità, paghe e contributi).

  5. Gestione Antiriciclaggio breve inquadramento normativo Sintesi degli obblighi sanciti dalla normativa: > identificazione dei clienti e delle operazioni > annotazione degli incarichi professionali soggetti a rilevazione > tenuta e conservazione delle registrazione per i 10 anni successivi alla fine dell'incarico > segnalazione delle operazioni sospette in relazione alla presunta origine dei fondi

  6. Gestione Antiriciclaggio breve inquadramento normativo Art. 3 – Obbligo di identificazione… Il cliente che si avvale della prestazione professionale del libero professionista per conto di terzi deve indicare per iscritto, sotto la propria personale responsabilità, i dati identificativi dei soggetti per conto dei quali opera. Qualora il cliente operi in nome o per conto di una società, di un ente, trust o strutture analoghe, il libero professionista verifica l'esistenza del potere di rappresentanza. Art. 4 - Modalità di identificazione L'identificazione viene effettuata dal libero professionista in presenza del cliente al momento in cui inizia la prestazione professionale a favore del cliente, anche attraverso propri collaboratori, mediante un documento valido per l'identificazione non scaduto.

  7. Gestione Antiriciclaggio breve inquadramento normativo Art. 5 – Obbligo di conservazione il libero professionista, negli stessi casi in cui è tenuto ad assolvere all'obbligo di identificazione dei clienti, riporta a propria cura nell'archivio dedicato alla raccolta e conservazione di informazioni a fini antiriciclaggio i seguenti dati: a) le complete generalità (nome, cognome, luogo, data di nascita e indirizzo di residenza o domicilio per le persone fisiche; la denominazione e la sede legale in caso di altri soggetti), il codice fiscale ove disponibile e gli estremi del documento di identificazione per le persone fisiche; b) i dati identificativi della persona per conto della quale il cliente opera; ...segue

  8. Gestione Antiriciclaggio breve inquadramento normativo Art. 5 – Obbligo di conservazione il libero professionista, negli stessi casi in cui è tenuto ad assolvere all'obbligo di identificazione dei clienti, riporta a propria cura nell'archivio... c) l'attività lavorativa svolta dal cliente e dalla persona per conto della quale agisce ; d) la data dell'avvenuta identificazione; e) la descrizione sintetica della tipologia di prestazione professionale fornita; f) il valore dell'oggetto della prestazione professionale di cui all'articolo 1 del presente regolamento, se conosciuto.

  9. Gestione: Tabelle Il software è fornito completo delle numerose tabelle contemplate dal provvedimento UIC nonchè di tabelle operative indispensabili all'attivazione dei numerosi automatismi e controlli di cui dispone l'applicativo. Segnaliamo che in molti casi le codifiche tabellari della normativa Antiriciclaggio differiscono da quelle normalmente utilizzate in ambito fiscale (es: natura giuridica, e paesi esteri).

  10. Gestione: Tabelle

  11. Gestione: Tabelle La normativa prevede che i professionisti procedano ad individuare “eventuali incongruenze rispetto alla capacità economica, alle attività svolte e al profilo di rischio di riciclaggio”. A questo scopo sono state realizzate apposite tabelle che consentono l'attribuzione di parametri di rischio e di anomalie per la profilazione del cliente e della sua attività e fornire uno “strumento operativo da utilizzare per le verifiche”, così come precisato dal provvedimento UIC.

  12. Gestione: Tabelle Profili di rischio e indicatori di anomalia prevedono l'attribuzione di un valore da 1 a 9 gestibile dal professionista. Questo accorgimento consente di ottenere valutazioni automatiche del livello di rischio del cliente e del livello di anomalia delle prestazioni.

  13. Gestione: soggetti obbligati Il software suggerisce un flusso operativo semplice e chiaro. Per prima cosa occorre procedere all'inserimento dei soggetti obbligati.

  14. Gestione: soggetti obbligati

  15. Gestione: collaboratori ...creare gli eventuali collaboratori...

  16. Gestione: collaboratori ...poichè il software si presta ad un utilizzo in studi associati con più soggetti obbligati e vari collaboratori nonchè ad un uso “conto terzi”, in una ottica di servizio ai clienti assistiti (ad es: avvocati e notai che intendano delegare il servizio al commercialista), occorre associare ai soggetti obbligati i collaboratori che potranno operare identificazioni e/o annotazioni.

  17. Gestione: collaboratori ...questi elementi consentono al programma di operare controlli di congruità sulla gestione e l'inserimento dei dati...

  18. Gestione: archivi utilizzati ...in seguito occorrerà creare uno o più archivi informatici...

  19. Gestione: archivi utilizzati ...associare i professionisti obbligati...

  20. Gestione: archivi utilizzati

  21. Gestione: archivi utilizzati ...ed attribuire ad ognuno una password di accesso...

  22. Gestione: responsabili antiriciclaggio ..ogni soggetto obbligato ha la facoltà di delegare a terzi la gestione delle problematiche organizzative e procedurali di antiriclaggio.

  23. Gestione: responsabili antiriciclaggio Una volta impostati i dati anagrafici dei responsabili antiriciclaggio, occorre procedere all'associazione degli stessi ai professionisti obbligati che si avvalgono della loro opera.

  24. Gestione: responsabili antiriciclaggio

  25. Gestione: responsabili antiriciclaggio

  26. Gestione: documentazione collaboratori ...in seguito è consigliato produrre la documentazione per i collaboratori

  27. Gestione: documentazione collaboratori ..le stampe vengono generate in formato RTF modificabile dall'utente...

  28. Gestione: documentazione collaboratori

  29. Gestione: documentazione responsabili ...e per gli eventuali responsabili antiriciclaggio

  30. Gestione: documentazione responsabili

  31. Gestione: clienti ...l'identificazione e l'inserimento di un cliente è altrettanto semplice...

  32. Gestione: clienti

  33. Gestione: clienti ...l'attribuzione del profilo di rischio consente il calcolo automatico del livello di rischio in funzione dei valori impostati dal professionista

  34. Gestione: clienti ...in conformità a quanto previsto dalla normativa, ogni elemento dell'archivio non può essere liberamente modificato. Ogni variazione deve essere quindi “tracciata” in termini temporali ed assumere un diverso “stato” di conservazione nell'archivio.

  35. Gestione: clienti

  36. Gestione: clienti

  37. Gestione: clienti

  38. Gestione: clienti ...le informazioni variate sono memorizzate e reperibili ma non sono modificabili

  39. Gestione: clienti ...è possibile associare appunti memo all’anagrafica dei clienti. La presenza di questi appunti testuali verrà evidenziata in altre fasi di gestione...

  40. Gestione: clienti

  41. Gestione: clienti – stampe servizio ... nei confronti della clientela, oltre alla stampa della scheda di identificazione, esistono altre utili stampe di servizio...

  42. Gestione: clienti – stampe servizio

  43. Gestione: clienti – stampe servizio

  44. Gestione: clienti – stampe servizio

  45. Gestione: clienti – stampe servizio ...la stampa della lettera per l'incarico professionale permette la rilevazione automatica della prestazione nell'archivio unico

  46. Gestione: clienti – stampe servizio

  47. Gestione: prestazioni ...la rilevazione di prestazioni professionali avviene con la stessa semplicità...

  48. Gestione: prestazioni ...la procedura consente anche la rilevazione di operazioni frazionate nel tempo o multiple (per le quali si è ricevuto l'incarico da più soggetti o per piu' professionisti)...

  49. Gestione: prestazioni ...dopo la memorizzazione si potranno attribuire gli eventuali indicatori di anomalia...

  50. Gestione: prestazioni ...l'attribuzione degli indicatori di anomalia consente il calcolo automatico del livello di anomalia in funzione dei valori impostati dal professionista

More Related