1 / 31

Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento

23 luglio 2019 Audizione presso X Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati. Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima per il 2030

frisbym
Download Presentation

Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 23 luglio 2019 Audizione presso X Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima per il 2030 Licia Balboni, Presidente Federmetano

  2. Chi è FEDERMETANO • È la Federazione Nazionale Distributori e Trasportatori di metano ed esistiamo da oltre 70 anni. • Rappresentiamo 1/3 della rete italiana degli impianti per la distribuzione del metano uso autotrazione. • Annualmente effettuiamo rifornimenti a più di 15 mln di veicoli. • I nostri soci sono: • aziende proprietarie di impianti per la distribuzione del metano uso autotrazione • imprese che svolgono attività di fornitura e trasporto di metano mediante carri bombolai per usi autotrazione, civile, industriale e per le emergenze sui metanodotti • La nostra rete comprende officine specializzate nella trasformazione e manutenzione delle autovetture alimentate a gas naturale e aziende partner operanti nel settore metano per autotrazione

  3. Federmetano 30.06.2019

  4. Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) 5 Dimensioni dell’energia: • Decarbonizzazione (emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra ed energia rinnovabile) • Efficienza energetica • Sicurezza energetica • Mercato interno dell’energia • Ricerca, innovazione e competitività

  5. Decarbonizzazione • Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra • Regolamento (UE) 2018/842: per l’Italia, periodo 2021-2030, obiettivo di riduzione gas serra nei settori non ETS (tra cui trasporti)  - 33% rispetto al 2005. • Scenario PNIEC: settore trasporti- 46 Mt CO2eq rispetto al 2005 (da 125 a 79 Mt CO2eq, ossia -37%)mediante: • sostituzione del parco veicolare • sviluppo della mobilità condivisa/pubblica • diffusione di mezzi a basso consumo ed emissioni di CO2 molto basse o pari a zero Richiamo alla Legge 190/2014: divieto progressivo di circolazione dei veicoli M2 e M3 a benzina e gasolio (EURO 0) dal 1 gennaio 2019 e previsione di divieto della circolazione dei veicoli M2 e M3 a benzina e gasolio (EURO 0 ed EURO 1) nei contratti di servizio dal 1 gennaio 2018.

  6. Decarbonizzazione • Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra: Osservazioni Federmetano • Agevolare il ricambio parco circolante autovetture M1 (nel 2018 composto per il 36% da auto Euro 0 - 3), con incentivi all’acquisto di un auto EURO 6 prioritariamente alimentate a metano/GPL/ibrido/elettrico abbinati alla rottamazione di un veicolo da Euro 0 - 3 con alimentazione diesel o benzina. • Adottare analoghe misure per incentivare continuativamentesostituzione mezzi trasporto merci (da N1 a N3).

  7. Decarbonizzazione • Energie rinnovabili Obiettivo PNIEC: copertura 30%del Consumo Finale Lordo di energia da fonti rinnovabili Consumo Finale Lordo Energia 2030: 111 Mtep, di cui 33 Mtep da Fonti rinnovabili Di cui, settore trasporti: obbligo quota rinnovabile del 21,6% per fornitori di carburanti ed energia elettrica ai trasporti.

  8. Decarbonizzazione

  9. Decarbonizzazione • Energie rinnovabili Biocarburanti – Obiettivi del PNIEC: • decremento biocarburanti di prima generazione fino a un contributo del 3% al 2030; • superamento l’obiettivo Direttiva RED II (3,5% al 2030), attraverso incentivazione biometano e altri carburanti avanzati (con DM 2 marzo 2018 e successivi) fino al target dell’8%; • raggiungimento target biocarburanti avanzati per circa il 75% con biometano avanzato e per il restante 25% attraverso altri biocarburanti avanzati.Target minimo 1,1 mld m3al 2030 per biometano avanzato da scarti agricoli e FORSU.

  10. Decarbonizzazione • Energie rinnovabili Osservazioni Federmetano: • Incremento del target PNIEC di 1,1 miliardi m3 di biometano avanzato a 5 mld di m3 al 2030, che permetterebbe la circolazione di 5 mln di veicoli alimentati a metano/biometano sia nella forma compressa e liquida. Potenzialità produzione biometano al 2030 (SEN 2017): 8 mld m3

  11. Il metano per autotrazione in Italia

  12. Rete distributiva CNG e LNG * * Dato riferito al mese di giugno Elaborazione dati Federmetano (fonte carburanti.mise.gov.it/OssPrezziSearch/)

  13. Circolante • Elaborazione dati ACI – dati riferiti a tutte le classi di veicoli

  14. Immatricolazioni mezzi pesanti > 3,5 T • Nel 2019 (genn- giugno) sono stati immatricolati 1.037 mezzi a gas naturale, di cui 763a LNG. • ≈ 2.000 i mezzi alimentati a LNG circolanti in Italia. • Fonte: ANFIA

  15. Decarbonizzazione • Energie rinnovabili Biocarburanti - Il PNIEC prevede le seguenti misure: • Obbligo di miscelazione dei biocarburanti, • Sostenibilità dei biocarburanti; • Riduzione delle emissioni di GHG dei carburanti; • Incentivi per assolvimento dell’obbligo di immissione di biocarburanti attraverso il biometano e altri biocarburanti avanzati, periodo 2018-2022 (rilascio dei CIC); • Obbligo biocarburanti e altre rinnovabili (RED II): 2022-2030. D. Lgs. di recepimento della RED II, per aggiornare le quote obbligatorie di immissione in consumo fino al 2030 dei biocarburanti normali e avanzati e introdurre target differenziati per benzina, diesel ed eventualmente metano.

  16. Decarbonizzazione • Energie rinnovabili Osservazioni Federmetano: Esclusione del gas naturale dal meccanismo delle quote obbligatorie di immissione in consumo di biocarburanti Motivazioni: • Anche nella sua accezione fossile, il gas naturale è ecologicamente più virtuoso rispetto a benzina e gasolio (CO2, sonore, ecc.); • Grado di penetrazione marginale sul parco circolante (circa 2%), l’applicazione del target non ne agevolerebbe la diffusione.

  17. Efficienza energetica PNIEC – Settore Trasporti: • Priorità alle politiche per il contenimento del fabbisogno di mobilità e incremento della mobilità collettiva. • Per il residuo fabbisogno di mobilità privata e merci, promozione uso carburanti alternativi e in particolare il vettore elettrico, accrescimento quota di rinnovabili. Obiettivo settore trasporti: • Promozione di una riduzione dei consumi di energia finale pari a circa 2,6 Mtep/anno al 2030, per il settore trasporti (in base ai risparmi energetici obbligatori previsti dalla Direttiva EED sull’Efficienza energetica)

  18. Efficienza energetica PNIEC – Misure: • Rinnovo dei veicoli pubblici adibiti al trasporto persone. • Obbligo acquisto veicoli a combustibili alternativi per la Pubblica Amministrazione • Incentivo all’acquisto di veicoli più efficienti e a minori emissioni climalteranti (bonus-malus) • Misure regolatorie di promozione della circolazione dei veicoli a basse emissioni • Punti di rifornimento di combustibili alternativi (D.Lgs. 257/2016 recepimento DAFI); • Rinnovo dei veicoli adibiti al trasporto merci • PUMS: Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile

  19. Efficienza energetica Osservazioni Federmetano: • Adozione di un approccio technology-neutralcon misure premianti improntate alla parità di trattamento verso tutte le soluzioni a basso impatto; • Valutazione delle emissioni secondo un approccio well-to-wheel e in un’ottica di Life CycleAssessment (LCA). Emissioni gas serra veicoli a gas naturale (WtW): Autovetture: -23% vs. benzina; -7% vs. Diesel HDV: -16% vs. Diesel

  20. Il confronto delle emissioni gas serra per differenti carburanti • Fonte: Studio DENA, (Agenzia energetica tedesca), dal titolo “The role of natural gas and biomethane in the fuel mix of the future in Germany” (DENA 06/2010)

  21. È ecologico - 99% particolato LNG - 55% NOx • VS - 90% CO2 biometano - 15% CO2 DIESEL euro VI < 71 db(A) emissioni acustiche Fonte: CNH Industrial e Scania Group

  22. Sicurezza energetica PNIEC – Obiettivi: • Riduzione delle importazioni mediante l’incremento delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. • Diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Obiettivo per settore gas: • garantire un sistema complessivamente sicuro, flessibile e resiliente, in grado di fronteggiare un contesto di mercato tendenzialmente incerto e volatile

  23. Sicurezza energetica Osservazioni Federmetano: • Diversificazione dellefonti di approvvigionamento anche tramite LNG; • Sviluppo LNG nei trasporti marittimi e servizi portuali, con emanazione di norme di defiscalizzazione per costruzione di depositi e/o distributori LNG nei porti, riduzione tariffe portuali per mezzi a LNG, concordare con UE forme di finanziamento finalizzato alla costruzione di depositi e di mezzi in coerenza con le politiche UE, misure di incentivo per cantieristica navale; • Sviluppo LNG per trasporto stradale, con priorità al centro-sud Italia, poiché al Nord la rete è già presente.

  24. Approvvigionamento LNG 48 MTPA rigassificazione ed immissione in rete 50 MTPA mercato importazione LNG europeo 300 MTPA mercato importazione LNG mondiale 2 MTPA Small Scale LNG 50.000 TPA In Italia previsto raddoppio nel 2019 Fonte: GiiGNL – Annual Report 2019 Edition e Sol Group

  25. Rete distributiva LNG 2014 – 2019 * • Aprile 2014 - apertura 1° stazione LNG a Piacenza • Dicembre 2017 - 1° stazione nel sud Italia - Mesagne (BR) • Giugno 2018 - 1° stazione in autostrada a Baronissi (SA) * Dato riferito al 5 luglio

  26. Mercato interno dell’energia Sono in corso di autorizzazione presso il MiSE e il MiT numerosi progetti di depositi costieri di LNG di piccolo volume (SSLNG) da realizzare in Sardegna e in Adriatico. Misure su mercato interno - settore gas: stabilizzazione fiscale dell’LNG nei trasporti Osservazioni Federmetano: • Assicurare un quadro di riferimento stabile per favorire le decisioni di investimento del comparto industriale nel settore prevedendo che le accise sul gas naturale, anche nella forma LNG, usato nei trasporti rimangano stabili, sul valore attuale

  27. La filiera della distribuzione del gas naturale

  28. CNG e LNG in Europa Proiezioni contenute nell’ Industry Roadmap 2030 elaborata da NGVA Europe in collaborazione con la EBA (European Biogas Association)

  29. Biometano in Italia • Caviro EXTRA • Acea Pinerolese (1) • Asja Ambiente (3) • Bioenergia Trentino (1) • Gruppo CAP (1) • Herambiente (1) • IREN (1) • Montello SpA • Aimag SpA • Asja Ambiente • Calabra Maceri • Herambiente • Maserati Energia • Montello SpA • ACEA Pinerolese • Gruppo CAP

  30. Il progetto biometano

  31. Grazie per l’attenzione Iscrivetevi alla ns. newsletter Connect with us #ilmetanociguida #versounmondomigliore

More Related