1 / 20

OTTICA: la luce

OTTICA: la luce. Cos’è la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Un’onda, come quelle del mare, o come il suono. OTTICA: la luce come onda.

gaille
Download Presentation

OTTICA: la luce

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi: • Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili • Un’onda, come quelle del mare, o come il suono

  2. OTTICA: la luce come onda Esperimenti compiuti nei primi anni dell’800 dimostrano che la luce è UN’ONDA che viaggia a velocità molto elevata

  3. OTTICA: la velocità della luce Nello spazio vuoto la luce viaggi alla velocità fissa di 300.000 chilometri al secondo. Questa velocità è indicata con c.

  4. OTTICA: la velocità della luce Secondo Einstein nulla può viaggiare a una velocità superiore a c. Questo è stato confermato da molti esperimenti, svolti anche di recente.

  5. OTTICA: la velocità della luce Nella materia la luce viaggia PIU’ LENTAMENTE che nel vuoto. Ad esempio, nell’acqua la luce viaggia alla velocità di 225.000 km/s

  6. OTTICA: indice di rifrazione Il rapporto tra la velocità della luce nel vuoto (c) e quella in un mezzo (v) si chiama INDICE DI RIFRAZIONE di quel mezzo (n)

  7. OTTICA: indice di rifrazione L’indice di rifrazione di un diamante è 2,42: questo significa che la luce in un diamante viaggia alla velocità di 124.000km/h

  8. OTTICA: più veloci della luce Questo significa che è possibile superare in velocità un raggio di luce: non però nel vuoto, ma in un mezzo materiale

  9. OTTICA: effetto Cherenkov Quando un elettrone è scagliato attraverso l’acqua ad una velocità superiore a quella della luce emette una luce azzurra della “radiazione Cherenkov

  10. OTTICA: ottica geometrica L’ottica geometrica studia i fenomeni ottici più elementari. Nell’ottica geometrica è indifferente pensare alla luce come a un’onda o come a una particella

  11. OTTICA: raggio di luce Un RAGGIO DI LUCE è un sottilissimo fascio di luce, assimilabile a una retta. Si può ottenere facendo un piccolo foro in uno schermo, o meglio con un raggio laser

  12. OTTICA: sorgenti di luce Una sorgente di luce è un qualsiasi corpo che emette luce • il sole • il fuoco • una lampadina • ….

  13. OTTICA: corpi trasparenti Sono corpi che possono essere attraversati dai raggi di luce • acqua • aria • vetro • ……

  14. OTTICA: corpi opachi Sono corpi che impediscono il passaggio dei raggi di luce. Si dividono in: • assorbenti • riflettenti

  15. OTTICA: corpi assorbenti Assorbono la luce e la convertono in calore • carbone • nerofumo • …

  16. OTTICA: corpi riflettenti Respingono i raggi di luce • metalli • foglio bianco • …

  17. OTTICA: comportamenti misti In realtà tutti i corpi opachi sono in parte assorbenti e in parte riflettenti L’acqua è trasparente, ma ci si può specchiare sulla sua superficie, come se fosse riflettente

  18. OTTICA: leggi dell’ottica L’ottica geometrica è basata su tre leggi fondamentali • propagazione rettilinea • riflessione • rifrazione

  19. OTTICA: leggi dell’ottica Queste leggi possono essere ricavate sperimentalmente, anche se in realtà possono pure essere dedotte dalla natura di onda della luce.

  20. OTTICA: propagazione rettilinea IN ASSENZA DI OSTACOLI UN RAGGIO DI LUCE SI PROPAGA IN LINEA RETTA

More Related