1 / 8

Metodologia tutoriale

Metodologia tutoriale. LA DIDATTICA TUTORIALE PRODUCE UN : - Apprendimento attivo - Si avvale di un docente-majeuta (tutore), che non trasmette informazioni ma facilita l'apprendimento - Valorizza e motiva sia lo studio individuale che il lavoro di gruppo. Cambiano i modelli formativi

galia
Download Presentation

Metodologia tutoriale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Metodologia tutoriale LA DIDATTICA TUTORIALE PRODUCE UN : - Apprendimento attivo - Si avvale di un docente-majeuta (tutore), che non trasmette informazioni ma facilita l'apprendimento - Valorizza e motiva sia lo studio individuale che il lavoro di gruppo Cambiano i modelli formativi - I discenti e i processi di apprendimento al centro del sistema educativo - Pluralità dei metodi d'insegnamento e di apprendimento La didattica tutoriale è particolarmente adatta per: - Attivazione dei processi macrocognitivi (educazione e formazione più e oltre che addestramento e istruzione), spesso in un piccolo gruppo interattivo - Docenti propensi all'interattività, esperti nella conduzione di gruppi in apprendimento

  2. … e per: - Sostenere processi di apprendimento dall'esperienza sul campo / fuori dal campo - Consigliare, offrire consulenza, supervisionare a livello individuale / gruppo IL TRIANGOLO “VIRTUOSO” DELLA FORMAZIONE TUTORIALE DISCENTE DISCENTI DOCENTE- TUTOR

  3. LE METODOLOGIE TUTORIALI PIU' COMUNI APPLICABILI A SCUOLA - APPRENDIMENTO PER PROBLEMI - SIMULAZIONE / ROLE PLAYING - CONTRATTI DI APPRENDIMENTO - COUNSELING PEDAGOGICO

  4. ! CON LA SOLA ESPERIENZA, SENZA RIELABORAZIONE, NON SI VERIFICA UN VERO APPRENDIMENTO

  5. LE ABILITA' RELAZIONALI IN SIMULAZIONE O ROLE PLAYNG - Interpretazione simulata dei personaggi sotto l'osservazione del gruppo e del Tutore - Eventuale videoregistrazione - Analisi e valutazione critica collegiale della “performance” della simulazione APPRENDIMENTO PER PROBLEMI - Il problema è il punto di partenza del processo di apprendimento - Il problema viene presentato agli studenti così come si presenta nella realtà - A partire dal problema, i discenti lavorano in modo da acquisire capacità di ragionamento e conoscenze da utilizzare per la comprensione del problema, identificando gli obiettivi di apprendimento - Le abilità e le conoscenze acquisite sono poi applicate al problema, onde valutare e rafforzare l'efficacia dell'apprendimento - Problemi legati allo studio rappresentano elementi stimolanti per l'apprendimento e l'approfondimento di tutte le discipline

  6. Problema - INTERPRETAZIONE DEI DATI - IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEL PROBLEMA - ACQUISIZIONE E INTEGRAZIONE DELLE CONOSCENZE Soluzione del problema

  7. PROBLEM SOLVING - E' un lavoro di piccolo gruppo (7-10 discenti) moderato da un Tutore (generalmente esperto nel contenuto) - Sotto la guida “discreta” del Tutore viene cercata la soluzione del caso - Per raggiungere la soluzione vengono cercate collegialmente nuove informazioni sul caso - Vengono applicate conoscenze pregresse COUNSELING PEDAGOGICO Rapporto interpersonale tra Tutore e singolo Studente come relazione d'aiuto per superare difficoltà individuali di apprendimento o di adattamento ambientale

  8. Contratto formativo - Consenso formalizzato e preliminare tra Tutore e Studente su obiettivi didattici, modalità di apprendimento e insegnamento, livelli di performance attesi - Verifica consensuale dei risultati Fasi della tutorship Contratto Familiarizzazione con lo stile di lavoro del tutore e con l'ambiente Approfondimento attraverso l'interazione Inizio della fase autonoma in situazione protetta Autonomia Valutazione ed autovalutazione finale TEMPI: - Anno scolastico - Trimestre - Fase intermedia - Pentamestre Tempi ridotti (verificabili periodicamente): - Settimana - Mese - Trimestre A cura della prof.ssa Maria Paola Jero Grafica di Alessandro Cerino V A T

More Related