1 / 14

CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo

CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo. Un modello operativo basato sull’esperienza 15 settembre 2005 Roberto Soj – direttore commerciale Comune di Torino, Provincia e Stato. Indice. Il CSI Piemonte. Supporto alle imprese per la partecipazione alle gare.

Download Presentation

CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CSI-Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo Un modello operativo basato sull’esperienza 15 settembre 2005 Roberto Soj – direttore commerciale Comune di Torino, Provincia e Stato

  2. Indice Il CSI Piemonte Supporto alle imprese per la partecipazione alle gare Riflessioni sul modello nel contesto delle gare • le necessità degli enti • le necessità delle imprese • la norma CNIPA La sintesi per un processo di miglioramento Alcuni risultati dell’esperienza Alcune azioni prioritarie

  3. Politecnico di Torino Università di Torino Città di Torino tutte le Province, 14 Comuni, 1 Comunità Montana, 1 Associazione di Comuni, 19 ASL e ASO, 5 Agenzie, EDISU Piemonte Consorzio pubblico regionale con organizzazione privatistica 52 Enti consorziati Il CSI-Piemonte Enti promotoriEnti sostenitori Enti ordinari

  4. Il CSI-Piemonte • Coordina le iniziative della PA piemontese in campo informatico e telematico • opera per estendere a tutto il territorio i benefici della Società dell’Informazione • punto di incontro fra mondo della ricerca, PA locale e imprenditoria il Piemonte si presenta oggi come un “Sistema” amministrativo integrato per semplificare i processi amministrativi, soddisfare le aspettative di cittadini e imprese, creare sviluppo imprenditoriale intorno alla PA

  5. Supporto alle imprese per la partecipazione alle gare Gli asset della PA piemontese come valore per le imprese • significativo patrimonio sw frutto di oltre 20 anni di progetti per gli enti piemontesi • modello esperienziale referenziato e funzionante • non solo soluzioni sw: regolamenti, analisi delle normative etc.. • sistema cooperativo degli enti • riorganizzazione dell’offerta pubblica • valore dell’offerta “Piemonte” • promozione della cooperazione fra imprese piemontesi ed imprese nazionali per far crescere il modello

  6. Supporto alle imprese per la partecipazione alle gare Progetti internazionali Per acquisire capacità di azione su scala internazionale • Polo formativo per la PA di Paesi in via di sviluppo • Programmi di cooperazione decentrata

  7. Riflessioni sul modello nel contesto delle gare Le necessità degli Enti • gli operatori della PA svolgono gare per un doveroso obbligo di trasparenza e per ottenere con le risorse finanziarie disponibili quanto di meglio per quantità e qualità si può dal mercato di riferimento • necessità di preparazione tecnica amministrativa per formulare gare chiare, trasparenti che definiscano soprattutto gli obiettivi dell’Ente in termini di risultato atteso sia tecnico sia economico • attraverso questi meccanismi la PA può far crescere un mondo di Imprese altrettanto sane e trasparenti focalizzate sul business della PA

  8. Riflessioni sul modello nel contesto delle gare Le necessità delle imprese • trasparenza nel procedimento amministrativo • chiarezza dei contenuti • definizione degli obiettivi tecnici/economici • parametri di valutazione congruenti e correlati con i relativi bandi • tempi definiti del procedimento nel suo complesso • un modello di contratto definito in sede di bando

  9. Riflessioni sul modello nel contesto delle gare Per gli enti e per le imprese: la realtà come è oggi • elevato numero di ricorsi ai TAR e CDS • elevato numero di sentenze a favore dei ricorrenti • elevato numero di domande di chiarimento sia su passaggi amministrativi sia sugli obiettivi dei capitolati • i costi indotti da una partecipazione ai bandi di gara non sono così prevedibili sia per la PA sia per le imprese • aleatorietà dei tempi • disincentivo ad imprese qualificate nell’entrare nel settore • numero elevato di gare emesse e poi ritirate etc.

  10. La Norma CNIPA Un primo passo importante • per chi emette il bando è un modo per mettere ordine nell’esprimere i bisogni nel bando gara • per chi vuole rispondere è un utile compendio per governare in modo coerente la qualità della risposta • aumenta la trasparenza • rende efficiente il modo di formulare le richieste e di descrivere le proposte • consente ad ogni Ente di crescere verso una cultura di sistema

  11. La sintesi per un processo di miglioramento Riorganizzare l’offerta nel comparto della PA in sede di gara vuol dire: • favorire l’accesso a tutte le imprese nell’interesse della PA • fornire adeguati mezzi di supporto per l’applicazione delle linee guida • contestualizzare le linee guida • erogare formazione per gli enti e per le imprese sulle norme (e qui potrebbero rivestire un ruolo importante le Associazioni di Categoria) • supportare il management pubblico e snellire il procedimento amministrativo rendendolo meno tortuoso non nella definizione ma nella applicazione

  12. Alcuni risultati dell’esperienza Per la PA piemontese • autovalutazione qualitativa rispetto ai propri asset • posizionamento rispetto al contesto nazionale • riuso delle esperienze di altri territori Per le Associazioni di Categoria di imprese • confronto fra imprese piemontesi e nazionali in termini di: • competenze • costi progetto • valutazione potenzialità di mercato nella PA • valutazione di relazioni ed accordi

  13. Alcuni risultati dell’esperienza: Benchmarking Per la PA piemontese • in particolare per la PA locale poter osservare cosa fanno gli altri colleghi sulle diverse tematiche • confronto di contesto: • organizzazione • tecnologia • soluzioni progettuali • valutazioni economiche Per le Associazioni di Categoria di imprese • confronto fra imprese piemontesi e nazionali in termini di: • soluzioni progettuali • valutazioni economiche • territorialità • posizionamento di dominio: aree di copertura sui temi della PA

  14. Alcune azioni prioritarie Promuovere la formazione dei dipendenti della PA Per rispondere al bisogno di competenze determinato dall’innovazione tecnologica • migliorare l’offerta di “sapere condiviso” con gli Enti utilizzando le risultanze del modello esperienziale • costruire un’infrastruttura regionale di groupware • utilizzare la piattaforma di e-learning come formazione e supporto • collaborare con le Associazioni di Categoria per migliorare il processo di crescita dei comparti delle aziende e quindi la competitività della risposta

More Related