1 / 28

L’uso dei corpora nell’insegnamento dell’italiano per scopi speciali

L’uso dei corpora nell’insegnamento dell’italiano per scopi speciali. Gianfranco Porcelli Venezia, 19 luglio 2010. Livelli di microlingua. Divulgazione Generica Specifica Microlingua p. d. formulazione formalizzazione. Dalla Galleria a Piazza degli Affari. Formulazione.

gamma
Download Presentation

L’uso dei corpora nell’insegnamento dell’italiano per scopi speciali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’uso dei corpora nell’insegnamento dell’italiano per scopi speciali Gianfranco Porcelli Venezia, 19 luglio 2010

  2. Livelli di microlingua • Divulgazione • Generica • Specifica • Microlingua p. d. • formulazione • formalizzazione

  3. Dalla Galleria a Piazza degli Affari

  4. Formulazione • Definizioni “stipulative” • Saussure: langue / parole • Chomsky: competenza / esecuzione • (competence vs. performance) • proprietà - possesso

  5. Formalizzazione • H2SO4 • x : y = t : z • (a+b)(a-b) = a2 – b2 • E = mc2

  6. Simboloidi 1

  7. Simboloidi 2

  8. Simboloidi 3

  9. Simboloidi 4

  10. Simboloidi 5

  11. Simboloidi 6

  12. Simboloidi 7

  13. Piccoli corpora • Quanto piccoli? • Costruiti come? • Utilizzati come? • Uso di questo corpus: • ricerca scientifica  • didattico ? • formazione docenti  • “GIGO”

  14. Maschio e femmina • tavolo – tavola • ragazzo – ragazza • economico – economica • tasso – tassa (?!)

  15. Numero singolare o plurale?“qualche libro” vs. “alcuni libri” 15

  16. Tavolo/a/i/e 16

  17. comune e specialistico • bene • beni • caso • casi

  18. Le frequenze • dicono già molto • occorrenze (tokens) e forme (types) • lemmi e lemmatizzazioni • l’apostrofo come problema tecnico • co-occorrenze • (indurre a / in) • gli ‘hapax legomena’

  19. Didattizzare il materiale • Esempi scelti • cluster e co-occorrenze • sostantivi che precedono “economico” • individuazione della KWIC in base al co-testo • Articolo “determinativo” (deittico vs categoriale)

  20. Il cane ha … 4 zampe / famecategoriale vs. deittico 20

  21. Cluster e co-occorrenze • Le co-occorrenze molto frequenti o inattese sono con ogni probabilità termini tecnici • soggetto • agire • economico • Il soggetto economico • L’agire economico

  22. Lessico casuale • Quando possiamo smettere di andare a caso nella didassi del lessico? • Le concordanze non ci danno tutte le risposte, ma qualcuna sì. • Collocations are integrated as an organising principle in a syllabus based on the Lexical Approach. • M. Lewis, 1993

  23. www.gporcelli.it

  24. Contatti • www.gporcelli.it • gianfrancoporcelli@yahoo.it • www.anils.it • gp.anils@yahoo.it

More Related