1 / 47

IV CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE Intereventistica Coronarica Complessa Dr Carlo Sponzilli

IV CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE Intereventistica Coronarica Complessa Dr Carlo Sponzilli AO Polo Universitario San Paolo – Milano Gazzada 8 – 9 Aprile 2011. Proprietà Transitiva Dell’ Emodinamista. A. B. C. Spettro delle possibili manifestazioni cliniche di quadri complessi.

garan
Download Presentation

IV CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE Intereventistica Coronarica Complessa Dr Carlo Sponzilli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IV CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE Intereventistica Coronarica Complessa Dr Carlo Sponzilli AO Polo Universitario San Paolo – Milano Gazzada 8 – 9 Aprile 2011

  2. Proprietà Transitiva Dell’Emodinamista A B C

  3. Spettro delle possibili manifestazioni cliniche di quadri complessi Non è tanto la complessità della procedura di rivascolarizzazione a indurci o meno all’intervento, ma il vantaggio per il paziente stesso Quadro clinico complesso Malattia coronarica complessa • Anamnesi non nota • Paziente in shock • Paziente con IRC • Diatesi emorragiche • Vasculopatia periferica • TC non protetto • Vasi piccoli • Tortuosità • Calcificazioni • Graft venosi o AMIS

  4. ….decettevéritédeuxfablesferontfoi….

  5. Caso clinico 1 • Donna di 94 anni • Inviata dal medico della RSA per angor • ECG • Esegue PTCA • Anemizzazione in III giornata (Hb 8,8) • Viene trasfusa • Dimessa in nona giornata in buone condizioni

  6. Caso clinico 2 • Uomo 71 anni • Diabete mellito tipo II, IRC lieve • PTCA nel 2002 su IVA media, 2006 su CX e 2010 su IVA prossimale con DES • FE 35%. • Ricovero 10/02/2011 per afasia. Riscontro di FA non databile • I TAC: Non ischemia. Incremento di ASA a 300 mg. • II TAC: grossa lesione ischemica con screzio emorragico. Sospesa ASA. • III TAC: Invariata. Viene ripresa ASA 100 mg • Cordarone con ripristino temporaneo di RS. • IV TAC: Non più screzio emorragico. Ripresa ASA 300 mg • Avvia eparina sc e sospende ASA • Riscontro eco di stenosi aortica severa. FA persistente. • V TAC: Aree di infarcimento emorragico. Sospende eparina sc e ASA • VI TAC: Peggioramento dell’infarcimento emorragico • Il 25/02 comparsa di STEMI e FV trattata con DC shock • Esegue POBA e aspirazione e riprende ASA 100 mg • Peggioramento della IR. Stato di shock trattato con dopamina. FA persistente • VII TAC: Peggioramento dell’infarcimento emorragico. Mantiene ASA 100 mg • FE 28%, ipertransaminasemia transitoria per necrosi epatica acuta. • VIII e IX TAC: Modesta progressiva riduzione della componente emorragica. FA. • Stabile dal punto di vista emodinamico. Il 31/03 inviato in riabilitazione.

  7. Indicazioni alla rivascolarizzazione nei pazienti con angina cronica stabile

  8. Confronto tra PTCA e BPAC nei pazienti con angina cronica stabile.

  9. Topics • Uso del contropulsatore o Impella con bassa FE • Culprit vs rivascolarizzazione completa in STEMI con malattia multivasale • Valutazione della placca con IVUS • TC non protetto • Età dei pazienti • Qualifica degli emodinamisti

  10. Topics • Uso del contropulsatore o Impella con bassa FE • Culprit vs rivascolarizzazione completa in STEMI con malattia multivasale • Valutazione della placca con IVUS • TC non protetto • Età dei pazienti • Qualifica degli emodinamisti

  11. Assistenza VS in PTCA ad alto rischio • Insufficenza VS severa (FE <20-30%) e: • Malattia multivasale complessa e/o • TC alla biforcazione non protetto • Ultimo vaso pervio (soprattutto SVG) e/o • Lesione semplice ma compromissione emodinamica (bassa PA, elevata PCW o scompenso cardiaco) • Lesioni complesse dove una chiusura anche temporanea può risultare catastrofica • Infarti estesi con instabilità emodinamica • Shock cardiogenico

  12. Sostegno VS durante PTCA complesse FE > 35% IAPB FE <35% > 20% IABP o Impella/PTVA FE < 20% Impella o PTVA PTCA semplice PTCA complessa PTCA semplice PTCA complessa Semplice o complessa Senza supporto IAPB IAPB Impella/PTVA Impella/PTVA Protect II trial : sospeso

  13. Topics • Uso del contropulsatore o Impella (IMPACT2) con bassa FE • Culprit vs rivascolarizzazione completa in STEMI con malattia multivasale • Valutazione della placca con IVUS • TC non protetto • Età dei pazienti • Qualifica degli emodinamisti

  14. Culprit Vessel PCI vs MultivesselStaged PCI for STEMI with MVDHemodynamicStablePts at TimeofPrimary PCI Mortalità P= 0,07 Hannan E et al. JACC Int 2010;3:22

  15. Culprit Vessel PCI vs Multivessel Staged PCI for STEMI with MVD Mortalità P = 0,21 P = 0,04 P = 0,72 Hannan E et al. JACC Int 2010;3:22

  16. Optimal timing for CABG post MI: NYS Data (n= 44,365) Mortalità

  17. CABG in STEMI vs NSTEMI: NYS Data

  18. Topics • Uso del contropulsatore o Impella (IMPACT2) con bassa FE • Culprit vs rivascolarizzazione completa in STEMI con malattia multivasale • Valutazione della placca con IVUS • TC non protetto • Età dei pazienti • Qualifica degli emodinamisti

  19. PCI (DES) vs BPAC for ULMCA Lesion • Observational data: • MAIN-COMPARE by Park • Cedars-Sinai data by Lee • Multicenter data byChieffo • Registry data by Bolognese • RandomizedTrials • LE-MANS Trial • SYNTAX Trial (LM subset)

  20. MACCE a 3 anni nel SYNTAX Score Terzile da 0-22

  21. MACCE a 3 anni nel SYNTAX Score Terzile da 23 a 32

  22. MACCE a 3 anni nel SYNTAX Score Rischio elevato (terzile > 32)

  23. Appropriatezza

  24. In pazienti con malattia del TC • La rivascolarizzazione con PCI ha la stessa efficacia e sicurezza della rivascolarizzazione con BPAC • La PCI rappresenta quindi una valida alternativa in pazienti con SYNTAX Score basso (≤ 22) o intermedio (23 -32)

  25. EXCEL Trial (EvaluationofXience Prime vs CABG for LM Disease) LM disease (±1,2,3 VD) and a SYNTAX score of ≤ 32 2500 pazienti randomizzati Xience Prime Stent (ABBOTT Vascular) BPAC End-point primario composito: morte, IM o stroke dopo un follow-up medio di 3 anni Il principale end-point secondario – composito: Morte,IM, stroke o non prevista e ripetuta rivascolarizzazione. Tutti i paziernti saranno seguiti per 5 anni

  26. Topics • Uso del contropulsatore o Impella (IMPACT2) con bassa FE • Culprit vs rivascolarizzazione completa in STEMI con malattia multivasale • Valutazione della placca con IVUS • TC non protetto • Età dei pazienti • Qualifica degli emodinamisti

  27. AVIO: Primary and secondary end points MLD=minimal lumen diameter TLR=target lesion revascularization TVR=target vessel revascularization Colombo A.TCT 2010; September 21-25, 2010; Washington, DC

  28. MAIN-COMPARE Registry: Impact of IVUS guidance on Long-termMortality in Stentingfor ULMCA StenosisEventsRates at 18 months

  29. Topics • Uso del contropulsatore o Impella con bassa FE • Culprit vs rivascolarizzazione completa in STEMI con malattia multivasale • Valutazione della placca con IVUS • TC non protetto • Età dei pazienti • Qualifica degli emodinamisti

  30. Si può diventare vecchi … grazie alle proprie coronarie ma si può anche diventare vecchi… nonostante le proprie coronarie CS

  31. Topics • Uso del contropulsatore o Impella con bassa FE • Culprit vs rivascolarizzazione completa in STEMI con malattia multivasale • Valutazione della placca con IVUS • TC non protetto • Età dei pazienti • Qualifica degli emodinamisti

  32. A chi ci affidiamo ?

  33. Conclusioni • Ottima tecnica e strategia sono essenziali e consentono di evitare complicanze nelle PTCA complesse • Contropulsatore o Impella sono indispensabili nelle PTCA complesse • Una preparazione “adeguata” e possibilmente certificata è necessaria per PTCA complesse

More Related