1 / 6



Il    ovvero il“ misantropo ”,(colui che è poco socievole) è una commedia giovanile di Menandro risalente al III sec d.C. e fu rappresentata nelle Lenee nel 317 d.C. . I PROTAGONISTI DELLA COMMEDIA . CNEMONE , Il misantropo (protagonista). Personaggi minori:

gaurav
Download Presentation



An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il  ovvero il“misantropo”,(colui che è poco socievole) è una commedia giovanile di Menandro risalente al III sec d.C. e fu rappresentata nelle Lenee nel 317 d.C. 

  2. I PROTAGONISTI DELLA COMMEDIA CNEMONE, Il misantropo (protagonista) Personaggi minori: -Serva Simichide; -il dio Pan che recita il prologo; -Pirria il servo di Sostrato; -Davo,schiavo di Gorgia; -Cuoco Sicone -Geta,servo di Callipide -madre di Sostrato -Callipide,padre di Sostrato. Figlia di Cnemone GORGIA :figlio di primo letto della moglie di Cnemone. SOSTRATO ,un giovane ricco che si innamora della figlia del misantropo

  3. La Trama L’ambientazione:La vicenda è ambientata a Phyle,un borgo fortificato al confine tra l’Attica e la Beozia Sostrato manda il suo servo Pirraper avere notizie sulla fanciulla appena intravista ma il servo ignaro che fosse il padre della fanciulla va a chiedere notizie proprio ad Cnemone che lo caccia via bruscamente.In seguito ,di li a poco entra in scema la fanciulla che teme la collera del padre perché la serva Simichideattingendo acqua dal pozzo ha involontariamente lasciato cadere un’anfora dentro ed è per questo che la fanciulla decide di provvedere da sé prima che il padre scopra l’avvenuto. Il prologo è interamente recitato dal dio Pan,informa gli spettatori che il misantropo Cnemone a causa del suo essere asociale,abbandonato dalla moglie e dal figliastro Gorgia ha scelto di vivere solo con la figlia e la serva.E’ per questo che il dio preoccupato per la fanciulla pura e ingenua,fa si che il giovane Sostrato si innamori di lei a prima vista.

  4. L’importanzadell’evento inatteso • In questo momento la nutrice Simiche nel tentativo di recuperare l’anfora caduta nel pozzo,lega una corda ad una zappa per recuperare l’anfora,ma anche questo tentativo sarà inutile.Cnemone scopre tutto e inferocito vuole calare Simiche nel pozzo ma invece lui stesso cadrà nel pozzo nel tentativo di recuperate gli oggetti. La nobiltà d’animo di Gorgia e il cambiamento di Cnemone • Simiche disperata chiede aiuto a Gorgia insieme a Sostrato che non esitano ad aiutare il patrigno pur non avendo mai ricevuto da Cnemone nessun gesto affettuoso. E’ qui che Cnemone si accorge di aver sempre sbagliato nel non aver mai creduto nella solidarietà umana e così anche se per poco cambierà il suo rapporto nei confronti del prossimo Il lieto fine • La commedia si conclude con il matrimonio di Sostrato con la fanciulla e il matrimonio tra la sorella di Sostrato e Gorgia che riuscirà con le sue qualità morali a conquistare il padre della sua amata convingendolo a concedergli la mano della figlia .Invece Cnemone si reca al duplice matrimonio anche se in controvoglia,rimanendo dopo un momentaneo cambiamento lo scorbutico di sempre

  5. PRESENTAZIONE CURATA DA: BORZI’ GIULIAIII A DI MARCO ISABELLA IIIA

More Related