1 / 16

S ulle orme di…

S ulle orme di…. Progetto nazionale di turismo scolastico. "Sulle orme di …Perez ”.

gay-dudley
Download Presentation

S ulle orme di…

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sulle orme di… Progetto nazionale di turismo scolastico

  2. "Sulle orme di …Perez” nasce con l’intento di far conoscere e promuovere la cultura, gli usi, i costumi, I'artigianato, gli aspetti paesaggistici e naturalistici, i sapori tradizionali del territorio di Laterza, Ginosa, Castellaneta, Matera, Policoro, Metaponto e Taranto. Di far conoscere cioè i luoghi in cui è emersa la figura di Antonio Perez Navarrete, stimato studioso di origine spagnola, che visse parecchi anni a Bologna insegnando diritto canonico nel collegio di S. Clemente degli Spagnoli. Successivamente divenne anche rettore delle tre università, ma ben presto, a causa dei violenti contrasti con il Delegato Pontificio si allontanò dalla città. Trasferitosi nel regno di Napoli, percorse una brillante carriera nella magistratura. Si distinse inoltre per la pubblicazione di diverse opere di carattere giuridico, politico e storico. II suo legame con il territorio di Laterza è dovuto al matrimonio contratto, nel 1635, con donna Popa (Ippolita) Albertini D'Azzia che divenne ottava marchesa di Laterza quando il cugino marchese Giovan Battista III D'Azzia rifiutò il feudo.

  3. ……………………………… II Navarrete allora assunse "maritali nomine" il titolo di Marchese di Laterza. Proprio in tale territorio ha lasciato varie testimonianze, a cominciare dal suo stemma accollato a quello inquartato dalla moglie nel palazzo marchesale, continuando con la “Cantina Spagnola". I Perez Navarrete mantennero il feudo fino al 1809 quando Giuseppe Napoleone, con la rivoluzione francese, abolì la feudalità che nel territorio laertino aveva imperato per quattordici secoli. Il progetto, finanziato dal Comune di Laterza, vuole costituire un valido strumento di supporto alle scelte degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, delle Università della Terza Età con particolare attenzione ai diversamente abili sia italiani che stranieri, in merito ai viaggi di istruzione e alle visite guidate. Padroni di casa, animatori e guide saranno gli studenti delle quarte e quinte classi degli Istituti Superiori.

  4. Itinerari proposti dalle classi IV del liceo scientifico “G.B.Vico” Laterza (TA) a.s. 2005/06 6 giorni 3 giorni 1 giorno

  5. primo giorno 8.45 arrivo a Laterza e accoglienza 9.00 Palazzo Marchesale • 10.30 Centro storico: antica farmacia, chiesa Matrice, • Purgatorio, Fontana medioevale 12.30 pranzo con prodotti tipici

  6. 14.30 Cantina spagnola e Santuario Mater Domini • 15.30 visita panoramica della Gravina di Laterza (oasi LIPU) • 17.30 visita di botteghe • tipiche artigianali • 20.00 rientro

  7. tre giorni primo giorno come visita di 1 giorno

  8. secondo giorno 9.00 raduno piazzale AGIP di Castellaneta visita al centro storico e museo Valentino 12,30 pranzo presso l’Istituto Alberghiero “M. Perrone” 14.00 partenza per Marina di Ginosa visita al Lago Salinella 16.30 partenza per Ginosa visita panoramica della Gravina “La rivolta” 20,00 cena presso agriturismo

  9. terzo giorno 9.00 visita dei “Sassi” di Matera patrimonio dell’UNESCO 13.00 pranzo presso locale tipico Pomeriggio libero 20.00 partenza

  10. sei giorni 1°, 2° e 3° giorno come visita di 3 giorni

  11. quarto giorno 9,00partenza per Parco giochi Felifonte o Martina Franca e Alberobello 13,00 Colazione a sacco 20.00 rientro

  12. quinto giorno 9,00partenza per Policoro/Metaponto o Lecce 14.30 partenza per Metaponto visita degli scavi 13.00 pranzo presso il Circolo Velico Lucano di Policoro 20.00 rientro serata in discoteca

  13. sesto giorno 8,30partenza per Taranto visita agli “Ori di Taranto” presso il Museo Nazionale 11.00 minicrociera a bordo della Nave Clodia 13.00 pranzo a bordo o in locale tipico 14.30 visita del Borgo Antico e del Castello Aragonese Pomeriggio libero 20.00 partenza

  14. quindi...perché non Laterza? Vi aspettiamo ! Per informazioni : Liceo Scientifico “G.B. VICO” c.da Cicivizzo ss.580 74014 LATERZA (TA) TEL. 0998216271- FAX 0998296740 www.liceogbvico.it e-mail: liceovico@tin.it

  15. Comune di Laterza (TA) MIUR IRRE PUGLIA Liceo Scientifico “G.B. Vico” di Laterza In rete con I.P.S.S.S. “Mauro Perrone” di Castellaneta In collaborazione con: Primo e Secodo Circolo Didattico “DIAZ” “MARCONI” di Laterza Scuola Media Statale “Dante-Mighelangelo” di Laterza Centro O.S.M.A.I.R.M di Laterza Associazione “La gravina” di Laterza Associazione “Chiese Rupestri” di Laterza Pro Loco di Laterza Lipu – “Oasi Gravina di Laterza” A.U.S.E.R. Puglia sede U.T.E.P. Laterza Consorzio Panificatori Laterza Oleificio “La Selva” di Laterza

More Related