1 / 14

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA. Art. 91 c. 1 lettera b) del D.Lgs. n. 81/08 Il fascicolo dell'opera un documento contenente tutte le informazioni utili alla prevenzione e protezione dei rischi cui sono esposti i lavoratori da prendere in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi Segue l'

gazit
Download Presentation

FASCICOLO DELL OPERA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. FASCICOLO DELL’OPERA

    2. FASCICOLO DELL’OPERA Art. 91 c. 1 lettera b) del D.Lgs. n. 81/08 Il fascicolo dell’opera è un documento contenente tutte le informazioni utili alla prevenzione e protezione dei rischi cui sono esposti i lavoratori da prendere in considerazione all’atto di eventuali lavori successivi Segue l’opera per tutta la sua durata

    3. FASCICOLO DELL’OPERA Viene predisposto dal coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) Viene adeguato dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) in caso di modifiche Viene predisposto dal CSE nel caso in cui dopo l’affidamento dei lavori ad un’unica impresa, intervengono altre imprese (art. 92 comma 2 lettera b)

    4. FASCICOLO DELL’OPERA E’ previsto per tutti i cantieri in cui è presente il CSP Nei Cantieri in cui inizialmente non era previsto il CSP ma è presente il CSE Il fascicolo non è dovuto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria (D.P.R. n. 380/2001 art. 3 comma 1 lettera a) e in alcune opere di riparazione di finiture e impianti tecnologici

    5. FASCICOLO DELL’OPERA Deve essere predisposto secondo i contenuti previsti dall’allegato XVI al D.Lgs. n. 81/08 Occorre tenere presente anche le “specifiche norme di buona tecnica” e L’allegato II al documento U.E. del 26/5/93

    6. FASCICOLO DELL’OPERA Criteri esecutivi per la preparazione del fascicolo Analisi precisa di tutti i rischi Individuazione di scelte prevenzionali Predisposizione di sistemi ed accorgimenti atti a prevenire i rischi durante i lavori successivi

    7. FASCICOLO DELL’OPERA Stabilire i sistemi di accesso ai luoghi di lavoro (scale, passerelle, ecc.) Progettare sistemi di sicurezza dei luoghi di lavoro in grado di permettere la successiva esecuzione degli interventi in assenza di rischi (parapetti, punti di ancoraggio, ecc.) Nel fascicolo dovranno essere indicate la tipologia, la posizione, i carichi ammissibili, la periodicità delle manutenzioni, ecc. Prevedere l’approvvigionamento, la movimentazione e il sollevamento dei materiali che saranno necessari

    8. FASCICOLO DELL’OPERA Prevedere sistemi di allacciamento per l’energia elettrica durante l’esecuzione dei lavori e l’illuminazione delle aree di lavoro In caso di successivi interventi con macchine ed attrezzature ingombranti prevedere vie di accesso, di stazionamento ed eventuali parti da demolire Indicare le modalità di utilizzo di eventuali prodotti pericolosi e nocivi

    9. FASCICOLO DELL’OPERA Stabilire prescrizioni operative per interferenze lavorative in caso di interventi eseguiti da più imprese o lavoratori autonomi Prevedere azioni di tutela per terzi nei successivi lavori di manutenzione Prevedere modalità operative scritte da fornire alle imprese che verranno incaricate dei lavori di manutenzione Clausole contrattuali e criteri vincolanti per le ditte esecutrici dei lavori di manutenzione Integrazione con PSC, POS, DUVRI

    10. FASCICOLO DELL’OPERA Non riguarda i rischi specifici delle attività lavorative delle imprese Fornisce indicazioni sui rischi specifici dell’opera e sulle scelte e misure di prevenzione da adottare Individua le misure adottate dal committente e quelle che dovranno porre in opera le ditte esecutrici Deve essere consegnato al committente, il quale lo dovrà utilizzare per i lavori successivi di manutenzione anche in collaborazione con l’eventuale presenza del CSP

    11. FASCICOLO DELL’OPERA Allegato XVI prevede che il fascicolo sia suddiviso in tre capitoli CAPITOLO I descrizione sintetica dell’opera e indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) CAPITOLO II individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione all’opera e quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull’opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché altri interventi successivi già previsti e programmati (schede II-1, II-2, e II-3) CAPITOLO III riferimenti alla documentazione di supporto esistente (schede III-1, III-2, e III-3)

    12. FASCICOLO DELL’OPERA PIANO DI MANUTENZIONE Per le opere previste dal D.Lgs. N. 163 del 12 aprile 2006 e succ. mod. il fascicolo tiene conto del piano di manutenzione dell’opera e sue parti Previsto dall’art. 40 del D.P.R. n. 554 del 21 dicembre 1999 (codice dei contratti pubblici relativi a lavori servizi e forniture)

    13. FASCICOLO DELL’OPERA PIANO DI MANUTENZIONE Documento complementare al progetto esecutivo che prevede pianifica e programma l’attività di manutenzione al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche, l’efficienza e il valore economico

    14. FASCICOLO DELL’OPERA PIANO DI MANUTENZIONE Assume carattere differenziato in relazione all’importanza e alla specificità dell’intervento ed è costituito dai seguenti elementi: Il manuale d’uso Il manuale di manutenzione Il programma di manutenzione Il piano di manutenzione viene redatto in fase di progettazione e viene verificato con gli eventuali aggiornamenti dal Direttore Dei Lavori

More Related