1 / 33

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili. Indagine quantitativa presso la popolazione italiana. Roma, 17 Maggio 2011. (Rif. 2403v311). L’interesse per la musica.

gent
Download Presentation

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili Indagine quantitativa presso la popolazione italiana Roma, 17 Maggio 2011 (Rif. 2403v311)

  2. L’interesse per la musica

  3. Italiani popolo di amanti della musica: il valore medio dell’interesse dichiarato per la musica è pari a 7,5 INTERESSE PER LA MUSICA Base: totale popolazione VALORE MEDIO DI INTERESSE PER LA MUSICA 7,5 TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora di musica. Innanzitutto mi dica se IN GENERALE le piace ascoltare la musica. Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1 significa che non le piace per niente e 10 che le piace molto.” Valori percentuali – Base casi: 803

  4. La passione per la musica cresce al decrescere dell’età e al crescere del titolo di studio PROFILO DEI PIÙ APPASSIONATI PER LA MUSICA Base: totale popolazione Sul totale intervistati, la percentuale di chi dichiara un interesse per la musica superiore a 7,5 è pari al 57% TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora di musica. Innanzitutto mi dica se IN GENERALE le piace ascoltare la musica. Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1 significa che non le piace per niente e 10 che le piace molto.” Valori percentuali – Base casi: 803

  5. I laziali risultano ancora più appassionati di musica (+5p.p. rispetto al totale intervistati) INTERESSE PER LA MUSICA Lazio Totale Italia TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora di musica. Innanzitutto mi dica se IN GENERALE le piace ascoltare la musica. Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1 significa che non le piace per niente e 10 che le piace molto.” Valori percentuali – Base casi: 803 Totale Italia; 73 Lazio.

  6. Ma i più si connotano per un ascolto “passivo”, via radio, della musica. Pochi ascoltano la propria playlist e ancor meno vanno a sentire musica dal vivo LE ATTIVITA’ SVOLTE INERENTI ALLA MUSICA Base: totale popolazione 75% 48% 24% 18% TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le elencherò alcune attività inerenti alla musica. Mi dica se e con quale frequenza le capita di svolgere ciascuna di esse, mi dica se spesso, talvolta, raramente, quasi mai o mai.” Valori percentuali – Base casi: 803

  7. I laziali risultano più attivi in tutto: vanno di più ai concerti, ascoltano di più musica dal vivo o in radio, etc. LE ATTIVITA’ SVOLTE INERENTI ALLA MUSICA +7p.p. +12p.p. +8p.p. +14p.p. TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le elencherò alcune attività inerenti alla musica. Mi dica se e con quale frequenza le capita di svolgere ciascuna di esse, mi dica se spesso, talvolta, raramente, quasi mai o mai.” Valori percentuali – Base casi: 803 Totale Italia; 73 Lazio.

  8. In sintesi il 38% degli italiani risulta “molto attivo” rispetto alla musica, il 33% “mediamente attivo” e il 29% “inattivo” INDICE(*) DELLE ATTIVITA’ SVOLTE INERENTI ALLA MUSICA Base: totale popolazione (*) L’Indice è stato costruito contando il numero di attività svolte da ciascun intervistato. In particolare sono stati definiti “molto attivi” coloro che hanno dichiarato di svolgere “spesso o talvolta” tutte e quattro le attività; “mediamente attivi” coloro che hanno dichiarato di svolgere 2 o 3 delle attività proposte e “inattivi” coloro che hanno dichiarato di non svolgere nessuna o al massimo una delle attività proposte. TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le elencherò alcune attività inerenti alla musica. Mi dica se e con quale frequenza le capita di svolgere ciascuna di esse, mi dica se spesso, talvolta, raramente, quasi mai o mai.” Valori percentuali – Base casi: 803

  9. In particolare i più attivi sono gli studenti, i residenti nel Centro Italia e gli imprenditori, dirigenti, liberi professionisti PROFILO DEI “MOLTO ATTIVI” Base: totale popolazione TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le elencherò alcune attività inerenti alla musica. Mi dica se e con quale frequenza le capita di svolgere ciascuna di esse, mi dica se spesso, talvolta, raramente, quasi mai o mai.” Valori percentuali – Base casi: 803

  10. La maggioranza relativa (38%) degli intervistati dichiara di ascoltare un po’ di tutto, di non avere un genere musicale preferito I GENERI MUSICALI PREFERITI Base: totale popolazione TESTO DELLA DOMANDA: “E ci sono dei generi musicali che lei preferisce ascoltare? Mi dica, TRA I SEGUENTI, quali sono I PRIMI TRE GENERI musicali che preferisce. Risponda in ordine di importanza, partendo dal primo, quello che preferisce in assoluto.” Valori percentuali – Base casi: 803

  11. I generi musicali che hanno il pubblico più giovane sonoil rock, metal, e punkl’elettronica, il rhythm&blues, il soul, rap e hip hop I GENERI MUSICALI PREFERITI SECONDO LA CLASSE DI ETA’ Base: totale popolazione TESTO DELLA DOMANDA: “E ci sono dei generi musicali che lei preferisce ascoltare? Mi dica, TRA I SEGUENTI, quali sono I PRIMI TRE GENERI musicali che preferisce. Risponda in ordine di importanza, partendo dal primo, quello che preferisce in assoluto.” Valori percentuali – Base casi: 803

  12. L’interesse per l’ambiente

  13. Si registra un livello molto elevato (pari a 8,1) per l’interesse dichiarato verso le tematiche ambientali INTERESSE PER LE TEMATICHE AMBIENTALI Base: totale popolazione La percentuale di chi dichiara un interesse per i temi ambientali superiore a 8,1 è pari al 69% VALORE MEDIO DI INTERESSE PER LE TEMATICHE AMBIENTALI 8,1 TESTO DELLA DOMANDA: “Lei in che misura si definirebbe interessato ai temi della tutela ambientale e del risparmio energetico? Risponda con un voto da 1 a 10, come a scuola, dove 1 significa che lei non è per nulla interessato a questi temi e 10 che lei è molto interessato.” Valori percentuali – Base casi: 803

  14. Ma solo alcuni comportamenti ecologici rientrano tra le pratiche quotidiane. Ultimo l’uso dei mezzi pubblici COMPORTAMENTI ECOLOGICI CHE GLI INTERVISTATI DICHIARANO DI COMPIERE ABITUALMENTE Base: totale popolazione Attività che PIÙ della metà del campione dichiara di compiere abitualmente Attività che MENO della metà del campione dichiara di compiere abitualmente TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le elencherò alcune attività inerenti all’ambiente. Mi dica se e con quale frequenza le capita di svolgere ciascuna di esse.” Valori percentuali – Base casi: 803

  15. Uno su tre si dichiara interessato alle tematiche ambientali ma poi non mette in pratica più comportamenti ecologici L’INTERESSE DICHIARATO PER L’AMBIENTE VERSO I COMPORTAMENTI ECOLOGICI ASSUNTI Base: totale popolazione Si tratta in maniera più accentuata dei laureati (+11p.p.), impiegati, insegnanti, docenti (+15p.p.) GIOVANI MA NON GIOVANISSIMI (tra i 25-44 anni (+4p.p.) Si tratta in maniera più accentuata dei pensionati (+7p.p.), lavoratori autonomi (+4p.p.) La tabella riporta l’incrocio tra il livello di interesse dichiarato per le tematiche ambientali (sopra e sotto la media) e il livello di impegno ad attivare comportamenti ecologici (sopra e sotto la media). Valori percentuali – Base casi: 803

  16. Gli eventi musicali sostenibili

  17. Uno su tre ha almeno sentito parlare di eventi musicali sostenibili LA CONOSCENZA DEGLI EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI Base: totale popolazione Ne hanno almeno sentito parlare 32% TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora, più nello specifico, dei concerti. Lei ha mai sentito parlare prima d’ora di EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI, cioè di concerti che vengono organizzati cercando di contenere i livelli di inquinamento prodotto al fine di rispettare l’ambiente?” Valori percentuali – Base casi: 803

  18. A proposito di eventi sostenibili, nel Lazio aumenta la percentuale dei ben informati (chi dice di sapere bene di cosa si tratta:+4p.p.) LA CONOSCENZA DEGLI EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI Lazio Totale Italia Ne hanno almeno sentito parlare Ne hanno almeno sentito parlare 33% 32% TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora, più nello specifico, dei concerti. Lei ha mai sentito parlare prima d’ora di EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI, cioè di concerti che vengono organizzati cercando di contenere i livelli di inquinamento prodotto al fine di rispettare l’ambiente?” Valori percentuali – Base casi: 803

  19. I concerti sostenibili sono l’occasione per parlare di ambiente anche in campo musicale GIUDIZI SUGLI EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI Base: totale popolazione “È molto importante che anche in campo musicale si cominci a parlare di attenzione all’ambiente” 90% TESTO DELLA DOMANDA: “Sugli EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI abbiamo raccolto le seguenti opinioni da altri intervistati prima di Lei. Indichi per ciascuna di esse in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla.” Valori percentuali – Base casi: 803

  20. E sono anche un motivo in più per andare ad un concerto GIUDIZI SUGLI EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI Base: totale popolazione “Andrei più volentieri ad un concerto se sapessi che è stato organizzato in modo sostenibile” 74% TESTO DELLA DOMANDA: “Sugli EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI abbiamo raccolto le seguenti opinioni da altri intervistati prima di Lei. Indichi per ciascuna di esse in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla.” Valori percentuali – Base casi: 803

  21. Tanto che i più si augurano che all’idea di organizzare concerti sostenibili seguano altre iniziative simili GIUDIZI SUGLI EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI Base: totale popolazione “Spero che all’idea di organizzare concerti sostenibili seguano tante altre iniziative di questo tipo” 88% TESTO DELLA DOMANDA: “Sugli EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI abbiamo raccolto le seguenti opinioni da altri intervistati prima di Lei. Indichi per ciascuna di esse in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla.” Valori percentuali – Base casi: 803

  22. Una minoranza significativa (38%) teme si tratti di un escamotage per giustificare il prezzo del biglietto, anche se i più (49%) dissentono GIUDIZI SUGLI EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI Base: totale popolazione “L’idea di organizzare concerti in modo sostenibile è solo una scusa per giustificare il prezzo eccessivo del biglietto” d’accordo 38% TESTO DELLA DOMANDA: “Sugli EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI abbiamo raccolto le seguenti opinioni da altri intervistati prima di Lei. Indichi per ciascuna di esse in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla.” Valori percentuali – Base casi: 803

  23. Le iniziative contenute nel manifesto della musica sostenibile sono giudicate tutte importanti dalla maggioranza assoluta degli intervistati IL MANIFESTO DELLA MUSICA SOSTENIBILE: LE INIZIATIVE GIUDICATE PIÙ IMPORTANTI Base: totale popolazione TESTO DELLA DOMANDA: “Gli EVENTI MUSICALI SOSTENIBILI vengono organizzati applicando alcuni accorgimenti che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale. Ad esempio usando energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili o carta riciclata per i volantini e il materiale pubblicitario, etc. Ora le elencherò alcuni di questi accorgimenti, sulla base delle sue impressioni mi dica quanto ciascuno di essi è importante al fine di organizzare concerti che rispettano l’ambiente.” Valori percentuali – Base casi: 803

  24. Nel complesso il livello di sensibilità della popolazione verso il tema della musica sostenibile è molto elevato (79,4) INDICE DI SENSIBILITÀ VERSO LA MUSICA SOSTENIBILE Base: totale popolazione SENSIBILITA’ MEDIA: 79,4 0 100 Elevata sensibilità verso la musica sostenibile Bassa sensibilità verso la musica sostenibile Si dimostrano sensibili ‘SOPRA’ la media della popolazione soprattutto … I più giovani, al decrescere dell’età: 18-34enni (84,8); al crescere del titolo di studio: laureati (82,3); imprenditori, dirigenti, liberi professionisti (84,1); residenti nei grandi centri urbani (80,4); amanti della musica (83,7), chi conosce gli eventi sostenibili (84,5) L’indice è una media standardizzata. La scala varia da un minimo pari a 0 (indicatore di una mancanza di sensibilità verso il tema) ad un valore massimo pari a 100 (indicatore di un’elevata sensibilità verso il tema). Il valore medio riscontrato per il campione intervistato è pari a 79,4. Si sono esclusi dal calcolo dell’indice quegli intervistati che non hanno mai espresso un’opinione. L’indice è stato costruito sulla base delle risposte date dagli intervistati alle domande precedenti sul manifesto della musica sostenibile. Valori percentuali – Base casi: 756

  25. La musica può avere un forte valore sociale: tra gli appassionati infatti è più alto il livello di interesse per l’ambiente % DI INTERESSATI ALL’AMBIENTE SECONDO IL LIVELLO DI INTERESSE DICHIARATO PER LA MUSICA +12p.p. Valori percentuali – Base casi: 803

  26. E può essere un veicolo importante per diffondere i comportamenti ecologici: tra gli appassionati è più alto il livello di impegno % DI COERENTI NEI COMPORTAMENTI ECOLOGICI SECONDO IL LIVELLO DI INTERESSE DICHIARATO PER LA MUSICA +10p.p. Valori percentuali – Base casi: 803

  27. Gli amanti della musica classica, lirica, jazz sono coloro che più degli altri si dichiarano interessati all’ambiente % DI INTERESSATI ALL’AMBIENTE SECONDO IL GENERE MUSICALE PREFERITO +10p.p. +9p.p. Valori percentuali – Base casi: 803

  28. E più degli altri sono coerenti nei comportamenti ecologici % DI COERENTI NEI COMPORTAMENTI ECOLOGICI SECONDO IL LIVELLO DI INTERESSE DICHIARATO PER LA MUSICA +18p.p. Valori percentuali – Base casi: 803

  29. Il campione intervistato

  30. Il questionario

  31. Il questionario

  32. 32 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: Percezione e propensione all’acquisto dei nuovi servizi per la casa e la salute Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: Edison Periodo/Date di rilevazione: 12-14 aprile 2011 Tema: musica e ambiente Tipo e oggetto dell’indagine: Sondaggio d’opinione a livello nazionale Popolazione di riferimento: popolazione maggiorenne residente in Italia Estensione territoriale: Nazionale Metodo di campionamento: Campione stratificato per quote età, genere, area geografica, ampiezza demografica, titolo di studio e condizione professionale Rappresentatività del campione: Statisticamente rappresentativo dell’universo di riferimento Margine di errore: 3,5% Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 800 casi. Totale contatti: 1932; totale interviste effettuate 803 (TASSO DI RISPOSTA: 41,6% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 1129 (RIFIUTI: 58,4% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione:www.agcom.it. In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

More Related