1 / 30

La civiltà cinese

La civiltà cinese. A cura di Elisa Oriti Niosi. La civiltà cinese. Alimentazione Coltivazioni Dove Che cosa sapevano fare Tecnologia. Quando. Dal 3.000 a.C. al 221 a.C. Abitazioni Abbigliamento Istruzione Religione Come erano organizzati.

gerard
Download Presentation

La civiltà cinese

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La civiltà cinese A cura di Elisa Oriti Niosi

  2. La civiltà cinese Alimentazione Coltivazioni Dove Che cosa sapevano fare Tecnologia Quando Dal 3.000 a.C. al 221 a.C. Abitazioni Abbigliamento IstruzioneReligione Come erano organizzati Le donne Torna alla pagina principale

  3. Coltivazioni L’attività principale era l’agricoltura: Nelle terre del nord si coltivavano frumento e miglio. Nelle terre del sud si coltivava il riso. • Riso • miglio

  4. I cereali

  5. Dove

  6. DoveIn Cina, lungo le rive del fiume Giallo; il nome del fiume deriva dal colore del loess = fertile fango derivato dall’erosione delle rocce di montagna e trasportato dalle acque del fiume

  7. Il territorio abitato dagli antichi cinesi era limitato da barriere naturali: Est: Oceano Pacifico Ovest: le catene dell’Himalaya e del Pamir Nord: le regioni desertiche Sud: la giungla impenetrabile

  8. 3000 a.C. 1700 a.C. VIII a.C. 221 a.C. Nascita di Cristo Primi villaggi Lungo il Fiume Giallo Inizio della dinastia Shang Primo imperatore cinese Periodo dei “regni combattenti”

  9. Le abitazioni Le case di epoca più antica erano in legno ricoperto di fango, con tetti di paglia. Successivamente, si costruirono case con tetti ricoperti di tegole ricurve che lasciavano scivolare la pioggia. Le pareti interne, in legno o bambù, erano scorrevoli, spesso intagliate e decorate.

  10. Le donne Le donne • Cucinavano, • servivano il cibo, • Filavano, • Tessevano, • Si occupavano della casa.

  11. L’istruzione L’istruzione era riservata ai figli maschi delle famiglie più ricche. In quelle povere i ragazzi imparavano il mestiere del padre.

  12. Divisione in rigide classi sociali Come erano organizzati Intorno al 1700 a.C. • Prime città governate dalla dinastia Shang. • Il sovrano viveva isolato con famiglia • e con nobili, sacerdoti, servitori di corte • C’erano poi gli artigiani • Seguivano i guerrieri, • I mercanti • I contadini (la maggioranza) • Si diffuse • la lavorazione • del bronzo • l a scrittura • Si consolidò • venerazione • antenati Mandarini Ceramisti Fabbri Fabbricanti tessuti Intagliatori di pietre preziose Intorno al 1100 a.C. Il dominio del territorio fu ampliato Fino al fiume Azzurro I signori locali fecero costruire alte mura difensive. Il primo imperatore proseguì Nacque La Grande Muraglia (difesa dai Mongoli e Unni) Periodo dei Regni combattenti 221 a.C. Il sovrano del regno di Quin unificò il territorio fra i due fiumi Divenne il Primo Imperatore della Cina

  13. La religione Diversamente dagli altri popoli antichi, queste genti non avevano una religione vera e propria, Ma numerose regole morali e credenze per le quali veneravano gli spirit degli antenati e alcune divinità legate alla natura. Venerazione degli spiriti degli antenati. Numerose divinità legate alla natura. • In seguito, si diffusero due grandi religioni: • Il Buddhismo • Confucianesimo

  14. Tecnologia La bussola I cinesi inventarono I cinesi inventarono La clessidra La carta (105 d.C.) Il ferro I cinesi lavoravano Il gelso le cui foglie servivano per allevare i bachi da seta I cinesi furono i primi a coltivare

  15. Che cosa sapevano fare Storia della scrittura

  16. LA SCRITTURA In Cina si sviluppa una scrittura ideografica il pittogramma riproduce l’oggetto nei suoi tratti essenziali. Risalgono a questo periodo iscrizioni pittografiche incise su ossi-oracolo (frammenti di ossa di bue o di tartaruga, animale ritenuto infallibile nella divinazione)in cui si rivolgono agli dei domande divinatorie: "Lo spirito Ti ordinerà una pioggia sufficiente per l’annata?", cui segue una risposta. In seguito, la necessità di esprimere idee astratte porterà agli ideogrammi (idee unite), ottenuti combinando con valore simbolico segni di figure concrete (sole + luna = luce; bocca + uccello = cantare). Nella tradizione mitica viene attribuita a Fu Hi (2850 a.C. circa) l’invenzione della più antica fra le scritture ideografiche.

  17. La scrittura La pittografia è una forma di scrittura in cui il segno grafico (detto pittogramma) rappresenta la cosa vista Se si disegna un "piede" per indicare la parola "piede", il segno viene definito "pittogramma". Se invece si disegna un "piede" per indicare la parola "camminare", allora il segno viene definito ideogramma dal momento che il significato è un concetto che viene definito dal codice e non dal disegno.

  18. In Cina la scrittura si affermò nel II millennio a. C. Poco alla volta i pittogrammi furono semplificati e si trasformarono in ideogrammi, utilizzati dai funzionari per comunicare le decisioni dell’imperatore e per registrare le merci su tavolette di legno. In origine era legata alle funzioni religiose. I sacerdoti interrogavano gli dei su ciò che interessava la comunità, incidendo dei piccoli disegni, detti pittogrammi, su ossa di animali o gusci di tartaruga; questi venivano poi bruciati sul fuoco e le crepature che si originavano venivano interpretate come risposte degli dei.

  19. Intorno al 1200 a.C., durante la dinastia Shang, si sviluppò un sistema di Scrittura ideografica Formato da un numero enorme di segni. Con essi i sovrani Shang registravano gli eventi su striscioline di legno o di bambù( da qui l’origine verticale). Poi si incominciò a scrivere su stoffe ossi conchiglie. Ogni ideogramma rappresentava una cosa o un’idea; con il tempo i Cinesi diedero un suono ad ogni segno.

  20. La differenza tra pittogrammi e ideogrammi dipende dalla relazione tra il simbolo e l’entità che esso rappresenta. Le forme più simili all’illustrazione sono pittogrammi, quelle più astratte e derivate sono ideogrammi. Una caratteristica fondamentale delle due forme di scrittura è che esse non rappresentano «parole» o «suoni» di una certa lingua, bensì oggetti, idee e entità universali.

  21. Bombyx mori http://it.wikipedia.org/wiki/Bombyx_mori http://www.youtube.com/watch?v=LBdb2nMKfXg http://www.youtube.com/watch?v=FLr3RbLh-kk http://www.youtube.com/watch?v=SchrWBEZjKA http://www.youtube.com/watch?v=lV1Af4fTP0M

  22. Via della seta

  23. Dinastia • Con il termine dinastia si indica una serie di re o di principi della stessa famiglia che si susseguono alla guida di un paese

  24. QuinIl primo imperatore cinese che riuscì ad unificare la Cina in un unico grande impero. Subito dopo aver unificato il paese, l’imperatore Quin iniziò a costruire la sua tomba, grande come un campo di calcio (per circa 40 anni) Nella tomba sono conservato oltre 6000 statue in terracotta di guerrieri e dignitari di corte,con i loro cavalli e con armi autentiche Le statue colpiscono per il loro realismo e sono state realizzate con una tecnica particolare: cerchi di argilla compatta formano un tubo (il torace) a cui sono stati aggiunti gli arti e la testa, infine altri blocchetti di terracotta formano le corazze, o i vestiti. Ai guerrieri, infine sono state aggiunte le armi. Ciò che stupisce è pensare che quei soldati hanno espressioni, acconciature e volti tutti diversi l’uno dall’altro. Torna allo schema

More Related