1 / 43

FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR

Campagna Nazionale - Settimana della donazione e trapianto. Conferenza Stampa Roma, 5 maggio 2007. FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR. * Fonte dati IRODaT. Donatori da cadavere P.M.P. 2006*. *Dati definitivi al 31 dicembre 2006. Donatori utilizzati ed effettivi– Anni 1992/2006.

geri
Download Presentation

FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Campagna Nazionale - Settimana della donazione e trapianto Conferenza Stampa Roma, 5 maggio 2007 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR

  2. * Fonte dati IRODaT Donatori da cadavere P.M.P. 2006*

  3. *Dati definitivi al 31 dicembre 2006 Donatori utilizzati ed effettivi– Anni 1992/2006 Donatori Effettivi – Utilizzati P.M.P. E F F E T T I V I E F F E T T I V I E F F E T T I V I E F F E T T I V I E F F E T T I V I E F F E T T I V I E F F E T T I V I 1197 1231 329 360 445 576 629 667 707 788 821 880 911 987 945 1.020 947 1042 1120 1203 1118 1141 FONTE DATI: Dati Report CIR

  4. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Confronto Donatori Anni 2006 vs 2007* Donatori Utilizzati - Effettivi P.M.P. UTILIZZATI UTILIZZATI E F F E T T I V I E F F E T T I V I 1141 1030 1231 1136 FONTE DATI: Dati Report CIR

  5. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Confronto Donatori pre/post 20 Febbraio Donatori Utilizzati - Segnalati P.M.P. SEGNALATI SEGNALATI UTIL UTIL 1141 1030 1231 1136 FONTE DATI: Dati Report CIR

  6. Attività per lo sviluppo della sicurezza • Documento di indirizzo “Il processo di donazione-prelievo-trapianto: analisi delle procedure e criticità” • Questionario di rilevazione sulla sicurezza delle attività trapiantologiche inviate a tutte le strutture della rete • Audit periodico dei coordinamenti regionali e delle strutture della rete con particolare riguardo alla sicurezza Centro Nazionale Trapianti Direzione Generale Programmazione Sanitaria

  7. Comunicato stampa n° 56 del 13 marzo 2007 Ministero della Salute

  8. Second opinion - pre/post 20 Febbraio Rischio Infettivo Numero richieste per settimana

  9. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Confronto Donatori Segnalati PMP 2006 vs 2007* Anno 2006 36,6 Anno 2007* 36,0 FONTE DATI: Dati Report CIR

  10. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Confronto Donatori Utilizzati PMP 2006 vs 2007* Anno 2006 20,0 Anno 2007* 18,1 FONTE DATI: Dati Report CIR

  11. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Attività donazione per regione – Anno 2006 vs 2007* % Opposizioni alla donazione Anno: 2006 Anno: 2007 Italia 32,6% Italia 27,9% FONTE DATI: Dati Report CIR

  12. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Totale Trapianti – Anni 1992/2007* Inclusi i trapianti combinati FONTE DATI: Dati Report CIR

  13. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Trapianto di RENE – Anni 1992/2007* Inclusi i trapianti combinati FONTE DATI: Dati Report CIR

  14. 9% 9% 10% 11% 11% 8% 12% 12% 12% 1% *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Trapianti di FEGATO – Anni 1992/2007* Incluse tutte le combinazioni 11% Fegato Intero Fegato Split FONTE DATI: Dati Report CIR

  15. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Trapianti di CUORE – Anni 1992/2007* Inclusi i trapianti combinati FONTE DATI: Dati Report CIR

  16. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Trapianti di POLMONE – Anni 1992/2007* Incluse tutte le combinazioni FONTE DATI: Dati Report CIR

  17. *Dati preliminari al 31 marzo 2007 Trapianti di PANCREAS – Anni 1992/2007* Incluse tutte le combinazioni Rene-Pancreas Pancreas Altri comb. FONTE DATI: Dati Report CIR

  18. *Dati definitivi al 31 dicembre 2006 Trapianti di INTESTINO – Anni 2000/2006 Trapianto di intestino singolo FONTE DATI: Dati Report CIR

  19. *Dati definitivi al 31 dicembre 2006 Trapianti Multiviscerale – Anni 2000/2006 FONTE DATI: Dati Report CIR

  20. Centro Nazionale Trapianti Donatori di tessuti in Italia

  21. Centro Nazionale Trapianti Trapianto di tessuti in Italia

  22. Donazioni e trapianti di cornea in Europa 2005 (Consiglio d'Europa) 104pmp 76pmp 67pmp * Dato riportato nel Report Annuale dell’ Agencie de la Biomedecine 2005

  23. Fonte dati EUROCET + Europe Concil Cellule staminali ematopoietiche - Totale Trapianti P.M.P. Year 2005

  24. *Dati SIT 08 febbraio 2007 Liste di Attesa al 31 dicembre 2006* Incluse tutte le combinazioni Rene Fegato Cuore Tempo medio di attesa dei pazienti in lista 3,03 anni 1,84 anni 2,33 anni 1, 25 % 5,59 % 9,91 % % mortalità in lista FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti

  25. *Dati SIT 08 febbraio 2007 Lista di attesa standard Pazienti iscritti in lista 31/12/02 31/12/03 31/12/04 31/12/05 31/12/06 FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti

  26. Movimenti dei pazienti iscritti in lista fegato *Dati SIT del 21 gennaio 2007 Vengono da fuori regione Vanno in altra regione PMP (numero) NB: La regione Basilicata (per rene) e la regione Umbria(per fegato) hanno una convenzione con l’ospedale Umberto I di Roma FONTE DATI: Sistema Informativo Trapianti

  27. *Dati SIT del 21 gennaio 2007 Movimenti dei pazienti trapiantati di fegato anno 2005-2006 Vengono da fuori regione Vanno in altra regione PMP (numero) NB: La regione Basilicata (per rene) e la regione Umbria(per fegato) hanno una convenzione con l’ospedale Umberto I di Roma FONTE DATI: Sistema Informativo Trapianti

  28. SPERIMENTAZIONE TRAPIANTI IN PAZIENTI CON HIV LISTE DI ATTESA E REPORT ATTIVITA’ AD APRILE 2007

  29. SPERIMENTAZIONE TRAPIANTI IN PAZIENTI CON HIV STATO DELL’ARTE DEL PROGRAMMA AD APRILE 2007 Questo è attualmente il secondo programma a livello europeo per numerosità di casistica. Nel 2007 è’ prevista la realizzazione di un progetto europeo nell’ambito del 7° programma quadro La durata del Follow-up prevista dal programma è di 5 anni.

  30. Rene Fegato Pancreas Cuore Italian Gate to Europe Obiettivo: creare uno strumento per lo scambio di organi tra l’Italia e il resto dell’Europa

  31. Italian Gate to Europe Organi offerti all’Italia da organizzazioni internazionali Aprile 2005 - Dicembre 2006

  32. Accordi internazionali Con Grecia Con Rep. Slovacca Con Rep. Ceca Con Polonia

  33. European Transplant Network European Transplant Network è una organizzazione intergovernativa i cui paesi membri sono: • Paesi ETN: • - Cyprus • Croatia • Estonia • Greece • - Italy • - Latvia • - Lithuania • - Malta • - Poland • - Czech Rep. • - Slovak Rep. • - Hungary - Austria - Slovenia

  34. ETN campi di azione Programma di Formazione comune dei coordinatori: Due corsi Transplant Procurement Management sono stati organizzati per I coordinatori dei paesi membri dell’ETN. Sviluppo di politiche ottimali per lo scambio di organi I paesi membri dell’ETN possono utilizzare l’Italian Gate to Europe come strumento per lo scambio di organi

  35. Progetto Eustite CNT responsabile del Progetto Qualità e Sicurezza della banche di cellule e tessuti nell’ Unione Europea dal Gennaio 2007 CNT coordinatore portale Organizzazione Mondiale della Sanità su eventi avversi dal Aprile 2007 Progetto Alliance-O CNT coordinatore delle attività sulla sicurezza e qualità nell’ambito del progetto sulla organizzazione delle attività di trapianto nell’Unione Europea dal 2005 European Transplant Organizzazione intereuropea comprendente 15 Paesi CNT Segretariato Generale dal 2004 Network European Organs Organizzazione intereuropea sullo scambio di organi CNT coordinatore attività sulla sicurezza e qualità dall’Aprile 2007 Exchange Organizations Portale europeo CNT organizzatore e responsabile a livello europeo della raccolta dati di tessuti e cellule dall’Aprile 2007 dati tessuti e cellule Funzioni Internazionali affidate al CNT

  36. Sicurezza EUSTITE • Nell’ambito del progetto EUSTITE sulle ispezioni nelle banche di tessuti e sul sistema comune per la classifica e la reportistica degli eventi avversi Il CNT coordinerà la realizzazione di un portale ufficiale per l’OMS per la segnalazione degli eventi avversi nel processo di donazione e trapianto di organi , tessuti e cellule

  37. Progetti di Ricerca Nazionali REGIONE VENETO E Progetto ricerca strategica 2006 (in via di valutazione da parte del Ministero della Salute) “Il buon uso dell’organo” CNT COORDINATORI I percorsi assistenziali del paziente trapiantato Miglioramento della qualità 8 PROGETTI Incremento delle donazioni e modello regionale Il rigetto cronico del rene Knowhow assistenziale e corretto impiego degli immunosoppressori 48 Unità Operative Programmi per i pazienti difficili

  38. Formazione (1) Corsi Master in Transplant Procurement Management • 20 Corsi svolti • 802 Diplomati 2° Master Internazionale sulla donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

  39. Corso Residenziale “L’evoluzione della rete trapiantologica: coordinamento e management” 6° CORSO NAZIONALE MORTE ENCEFALICA 2°Corso Nazionale “Il neuroleso grave: Aspetti clinico – Assistenziali - Organizzativi” 1° corso Nazionale Transplant Nurse Coordination Formazione (2)

  40. Prima Ricerca pubblicata con le seguenti caratteristiche • Studio specifico dei trapianti da donatori a rischio trasmissione neoplasia • Campione Statisticamente significativo (108 riceventi da 56 donatori a rischio) • Caratterizzazione dettagliata del donatore a Rischio e valutazione del Rischio • Studio a livello nazionale integrato con i dati dell’intera attività nazionale di trapianti • Efficienti protocolli di sicurezza in vigore nel nostro paese di valutazione del rischio neoplastico nell’attività di trapianto; consenso informato al paziente

  41. Collaborative Transplant Studies Europe Vs Italy

  42. Collaborative Transplant Studies Europe Vs Italy

More Related