1 / 24

DDAI

Precisazione terminologica. DDAI. Disturbo da Deficit s’Attenzione /Iperattività. ADHD. Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Disturbo Ipercinetico. ADHD: ciò che si sente dire. L’ADHD è un disturbo dei nostri tempi I bambini ADHD sono solo vivaci

ghada
Download Presentation

DDAI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Precisazione terminologica DDAI Disturbo da Deficit s’Attenzione /Iperattività ADHD Attention Deficit Hyperactivity Disorder Disturbo Ipercinetico

  2. ADHD: ciò che si sente dire • L’ADHD è un disturbo dei nostri tempi • I bambini ADHD sono solo vivaci • La diagnosi di ADHD è dovuta a genitori ed insegnanti poco pazienti • I comportamenti disturbanti dei bambini ADHD devono essere trattati solo a livello educativo e non devono essere medicalizzati prof. Carlo Pascoletti

  3. La triade sintomatologica Disattenzione Iperattività Impulsività Durata Selettività Capacità Shift Motoria Verbale Cognitiva Emotiva

  4. Bambini iperattivi o semplicemente vivaci? I sintomi devono essere inadeguati rispetto al livello di sviluppo del soggetto I sintomi devono insorgere entro il 7° anno d’età I sintomi devono durare da almeno 6 mesi I sintomi devono essere pervasivi in almeno due contesti di vita del soggetto (scuola, famiglia, ecc.) I sintomi devono determinare una compromissione significativa del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo prof. Carlo Pascoletti

  5. Tipologie di bambini iperattivi ADHD, tipo combinato ADHD, tipo con disattenzione predominante ADHD,tipo con iperattività-impulsività predominante prof. Carlo Pascoletti

  6. Iperattività: ipotesi scientifiche Ridotti livelli di arousal Disfunzione frontale Difetto attenzione selettiva Incapacità a distinguere i segnali ambientali importanti dai “rumori di fondo” tutti gli stimoli ambientali appaiono uguali impulsività, iperattività, disattenzione

  7. Iperattività: ipotesi scientifiche Ipofunzionalità dei lobi frontali e compromissione delle funzioni esecutive: - Inibizione - Flessibilità cognitiva - Pianificazione

  8. prof. Carlo Pascoletti Profilo cognitivo-comportamentale del bambino iperattivo

  9. Sviluppo cognitivo Q.I. spettro di livelli nella norma Alcune difficoltà sembrano verificarsi soprattutto nel sottotipo con disattenzione predominante.

  10. Working-memory Nei classici compiti di memoria a lungo termine, gli allievi ADHD non sembrano presentare particolari limiti. La dimensione più compromessa riguarda la memoria di lavoro, sia nelle sue dimensioni spaziali, che nelle dimensioni verbali. I deficit nella working memory verbale potrebbero spiegare le difficoltà di pianificazione del comportamento da parte dell’allievo ADHD.

  11. Regole e comportamento • La difficoltà a seguire regole di comportamento, ovvero ad elaborare autonomamente strategie in base alle quali organizzare e pianificare le proprie azioni, sembra essere connessa a tre deficit tipici del soggetto ADHD: • - difficoltà nella memoria di lavoro, all’interno della quale dovrebbero essere conservate le indicazioni-guida del proprio comportamento; • - incapacità ad inibire risposte irrilevanti rispetto al comportamento governato da regole; • - infine, lo scarso utilizzo del linguaggio interno per guidare le proprie azioni.

  12. Persistenza nel compito • La capacità del bambino normodotato a persistere nello sforzo di risoluzione di compiti scolastici, anche in assenza di premi immediati, implica: • - la capacità di mantenere nella memoria di lavoro l’obiettivo da raggiungere, • - l’impiego del linguaggio interno per fornirsi incoraggiamenti e sollecitazioni, • - la giusta percezione del tempo, prevedendo rinforzi futuri a seguito della risoluzione del compito.

  13. Difficoltà d’apprendimento Le stime di comorbilità oscillano tra un minimo dell’8% ad un massimo di oltre l’80 %. Maggiore incidenza dei disturbi d’apprendimento soprattutto nei soggetti ADHD – tipo con disattenzione predominante, rispetto al tipo con iperattività predominante.

  14. Difficoltà emozionali Maggiore reattività emozionale. Tendenza alla frustrazione in assenza di rinforzi. Maggiore espressione di emozioni negative. Scarsa motivazione e limitata persistenza nello sforzo durante la risoluzione di compiti.

  15. Problemi senso-motori Difficoltà di coordinazione, soprattutto nell’esecuzione di sequenze motorie complesse, come ad esempio nell’attività di scrittura .

  16. Come si valuta un bambino ADHD? • Il colloquio clinico • Le rating scale comportamentali • I test intellettivi • I test neuropsicologici • Wisconsin Card Sorting Test • Test di Stroop • Trail Making Test • Continuous Performance Test.

  17. DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE (3-6 anni) • Ridotta intensità e durata del gioco • Irrequietezza motoria • Problemi associati ed implicazioni • Deficit dello sviluppo • Comportamento oppositivo-provocatorio • Difficoltà di adattamento sociale

  18. Età pre-scolare (3-6) Sintomi e problemi di comorbidità • Bambini in età prescolare difficili da gestire • Crisi di collera • Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) • Disturbi specifici dello sviluppo • Linguistico • Motorio • Disturbi dell’attaccamento • Rapporto disturbato genitori-bambino • Genitori esausti • Ritardata acquisizione dei prerequisiti scolastici

  19. DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo Soggetti scuola primaria (6 – 11) • Distraibilità • Irrequietezza • Comportamento impulsivo e dirompente • Problemi associati ed implicazioni • Disturbi specifici di apprendimento • Comportamento aggressivo • Bassa autostima • Ripetizione di classi • Rifiuto da parte dei compagni/coetanei

  20. DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo • ADOLESCENTI (13-17 anni) • Difficoltà nella pianificazione e organizzazione • Inattenzione persistente • Riduzione dell'irrequietezza motoria • Problemi associati • Comportamento aggressivo, antisociale e delinquenziale • Abuso di alcool e droghe • Problemi emotivi

  21. ADHD in adolescenzaModificazione dei sintomi e dei problemi di comorbidita’ Maggiore gravità di • Sintomi/problemi da comorbidità • Comportamento antisociale • Specialmente in ADHD+DOP/ DC • Conflitti genitori-adolescente • Impatto di sintomi depressivi • Problemi comportamentali e di apprendimento a scuola • Condotte pericolose / ricerca di sensazioni • Uso di sostanze

  22. DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo • Giovane Adulto • Sintomi residui • Problemi associati: • Altri disturbi mentali • Comportamento antisociale/ delinquenza • Scarso successo nella carriera scolastica e professionale

  23. Farmaci si o no? L’intervento farmacologico rappresenta il trattamento d’elezione secondo importanti istituzioni scientifiche internazionali, come ad esempio l’American Academy of Pediatrics o la SINPIA. Vengono utilizzati stimolanti e antidepressivi.

  24. L’intervento multimodale

More Related