1 / 15

Il Gruppo ABB e la Sostenibilità

Il Gruppo ABB e la Sostenibilità. La nostra missione. Come uno dei principali gruppi di ingegneria a livello mondiale, aiutiamo i nostri clienti ad utilizzare in maniera efficace l’energia elettrica e ad aumentare in maniera sostenibile la loro produttività industriale.

Download Presentation

Il Gruppo ABB e la Sostenibilità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Gruppo ABBe la Sostenibilità

  2. La nostra missione Come uno dei principali gruppi di ingegneria a livello mondiale, aiutiamo i nostri clienti ad utilizzare in maniera efficace l’energia elettrica e ad aumentare in maniera sostenibile la loro produttività industriale. Power and productivity for a better world

  3. La nostra visione ABB offre una crescita profittevole fornendo tecnologie d’avanguardia per l’energia e l’automazione ai clienti in ogni parte del mondo. Siamo al loro servizio per migliorare le loro performance e la loro produttività, anche grazie al risparmio energetico ed alla riduzione dell’impatto ambientale. La nostra competenza tecnologica, il nostro know-how di ampia applicazione e la nostra presenza globale offrono ai clienti facile accesso a soluzioni leader nel campo dell’ingegneria elettrica e dell’automazione industriale. L’innovazione e la qualità rappresentano le caratteristiche principali della nostra offerta di prodotti e di servizi. Agiamo sulla base di partnership di lunga durata e ad alto valore aggiunto con clienti e fornitori. ABB, una delle società più dinamiche e presenti nel mondo, è unica per il suo stile e per il suo ambiente multiculturale. Siamo impegnati ad attrarre persone motivate e specializzate, offrendo ai dipendenti un ambiente lavorativo piacevole ed opportunità di crescita professionale eccellenti. Entro il 2009, ABB sarà riconosciuta come il gruppo di ingegneria globale più importante al mondo in termini di impatto sul mercato, di crescita e di redditività, di creazione del valore, di sostenibilità e di comportamento etico.

  4. Obiettivi chiave: economico • Guidare il successo per i clienti attraverso l’impiego di prodotti, sistemi, soluzioni e servizi • Creare benessere nella società attraverso le nostre attività di business • Risparmiare energia mediante l’utilizzo di prodotti, sistemi e servizi ambientalmente sostenibili • Diminuire i costi con l’efficienza energetica • Rafforzare i mercati emergenti condividendo le tecnologie

  5. Obiettivi chiave: ambientale • Offrire ai clienti prodotti eco-efficienti che riducano l’utilizzo di energia ed i costi e siano sicuri da utilizzare • Valutazione del ciclo di vita dei prodotti e dei progetti dei clienti • Dichiarazioni ambientali per i prodotti principali • Aumentare l’utilizzo di risorse naturali e di fonti rinnovabili di energia • Ridurre l’utilizzo di materiali pericolosi, ridurre drasticamente le emissioni dannose • Il Gruppo sta valutando la possibilità di diventare CO2-neutrale (l’emissione attuale è di 1,5 milioni di tonnellate all’anno – ridotta per gli standard industriali) • Assicurare il completo adeguamento dei sistemi di gestione ambientale • Il 98 per cento dei siti produttivi ha introdotto gli standard ISO 14001 (l’85 per cento verificati esternamente) • Gestione dei rischi, incluse l’identificazione dei rischi e la preparazione alle emergenze La politica ambientale di ABB è stata emanata nel 1992 ed aggiornata nel 2003.

  6. Obiettivi chiave: sociale • Buon senso di cittadinanza d’impresa, con presenza locale nelle comunità dove operiamo, in modo da essere: • Accettati volentieri come partner • Considerati un buon datore di lavoro • Considerati un buon investimento • Promuovere ed elevare gli standard di salute e sicurezza • Lavorare per raggiungere delle best practices • Assicurare la salute e la sicurezza dei dipendenti, degli appaltatori e di coloro che sono impegnati o coinvolti nelle nostre attività • Elevare gli standard lungo la catena di fornitura • Favorire i fornitori che applicano politiche e sistemi simili ai nostri • Proteggere e promuovere i diritti umani e la diversità La politica sociale di ABB, basata su linee guida internazionali, inclusa la SA (Social Accountability) 8000, è stata emanata nel 2000.

  7. Il percorso di ABB verso la Sostenibilità Cambiamenti climatici Neutralità-CO2 Diritti Umani Politica di Salute & Sicurezza Obiettivi, reporting, ricerche, cultura di S&S positiva Gestione di Salute & Sicurezza Politica sociale Coinvolgimento degli stakeholder, diritti umani, diritti dei lavoratori, etica, supporto alla comunità Gestione Sociale Prodotti Dichiarazioni Ambientali di Prodotto, Valutazioni del Ciclo di Vita Gestione Ambientale Gestione di base Siti Produttivi Applicazione dell’ISO 14001 • 1994 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Primo Report ABB sull’Ambiente Primo Report ABB sulla Sostenibilità Primo Report di ABB sulla Sostenibilità a triplice approccio

  8. ABB e la Salute e Sicurezza Power and productivity for a better world

  9. Salute e sicurezza sul luogo di lavoro ABB vuole fornire un ambiente di lavoro salubre e sicuro in tutte le unità operative ed effettuare azioni adeguate per prevenire incidenti ed infortuni sul lavoro, minimizzando, per quanto ragionevolmente possibile, le cause di rischio inerenti l'ambiente di lavoro.

  10. La politica per la Salute e Sicurezza • Leadership e responsabilità. • Integrazione procedure di salute e sicurezza in tutte le fasi di progetto. • Adozione di standard di controllo che corrispondono almeno ai requisiti minimi delle normative e delle leggi nazionali ed internazionali applicabili. • Formazione ai temi della Salute e Sicurezza dei manager, degli impiegati, dei responsabili dei servizi di sicurezza e degli appaltatori. • Selezione e monitoraggio degli appaltatori e fornitori. • Gestione dei cambiamenti. • Gestione delle emergenze e delle crisi. • Prevenzione ed analisi degli incidenti. • Gestione e controllo della reportistica.

  11. Salute e sicurezza dei lavoratori • Le nostre priorità • Cantieri • Programma di formazione di tutti I Project Manager di ABB nel mondo, sul tema della sicurezza nel ciclo di vita dei cantieri (dalla progettazione, alla esecuzione dei lavori fino alla fase di esercizio) • Rischio elettrico • 7steps: un corso di formazione basato sulla necessità di seguire 7 passi fondamentali per la esecuzione di lavori sogetti a rischio elettrico • Sicurezza stradale • Tutti i dipendenti del Gruppo, e non solo, sono esposti a questo tipo di rischio: • Cosa fare?

  12. Campagna Sicurezza Stradale Iniziative principali • Road Safety Day • Poster • Standard ABB • Video Istituzionale

  13. Potete trovare maggiori informazioni sulle politiche e performance di Sostenibilità di ABB nel Report sulla Sostenibilità 2004 e sul sito internet www.abb.com/sustainability) Sostenibilità – maggiori informazioni

  14. ”ABB aderisce al concetto di triplice approccio: diminuire l’impatto ambientale delle attività nostre e dei nostri clienti e perseguire un approccio socialmente attento ci aiuterà certamente anche a creare business.” Fred Kindle, Presidente e CEO, ABB Ltd I vantaggi di ABB derivanti dal triplice approccio

More Related