1 / 8

Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale

Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale.

gisela
Download Presentation

Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università(3° ciclo di seminari organizzati dalla Fondazione CRUI)-------------------------------------------Sintesi del documento generale presentato durante i corsi sulla didattica del prof. Vincenzo Zara

  2. Finanziamento statale alle Università L’art. 5 della legge n. 537 del 1993 condensa il finanziamento statale alle Università in tre capitoli distinti: Fondo per il Finanziamento Ordinario delle Università (FFO) Fondo per l’edilizia universitaria e le grandi attrezzature scientifiche Fondo per la programmazione dello sviluppo del sistema universitario

  3. Il Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) costituisce la principale fonte di finanziamento delle Università statali si tratta di circa 7 miliardi di euro… … assegnati annualmente alle università

  4. Il Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO)è relativo alle spese per il funzionamento e le attività istituzionali delle università Include: spese per il personale, per l’ordinaria manutenzione delle strutture e per la ricerca scientifica Esclude: la quota destinata ai progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) e le spese relative alle attività connesse a impianti e comitati sportivi universitari Il Fondo per l’edilizia universitaria e le grandi attrezzature scientificheè relativo agli investimenti in infrastrutture edilizie e in grandi attrezzature scientifiche e comprende i fondi destinati alla realizzazione di impianti sportivi Il Fondo per la programmazione dello sviluppo del sistema universitariointerviene in merito a specifiche iniziative, attività e progetti, inclusa la sperimentazione di nuove iniziative didattiche

  5. In base alla legge 537/93, il FFOè suddiviso in due quote: • una quota base, suddivisa tra gli atenei in maniera proporzionale alla somma dei trasferimenti statali e delle spese sostenute direttamente dallo stato per ciascun ateneo • una quota di riequilibrio, da ripartirsi in base a criteri ministeriali, stabiliti sentiti il CUN e la CRUI, in relazione al costo standard di produzione dello studente e ad obiettivi di qualificazione della ricerca • La stessa legge stabiliva una diminuzione progressiva della quota base ed un aumento almeno proporzionale della quota di riequilibrio

  6. Quota di riequilibrio 1995:1,5% del FFO, assegnato secondo il modello elaborato dalla Commissione tecnica della spesa pubblica del Ministero del Tesoro, sulla base di stime dei costi standard per studente. Con alcune revisioni, viene applicato anche nel 1996 (3,5%) e nel 1997 (7%) 1998: Si adotta il modello elaborato dall’Osservatorio nazionale per la valutazione del sistema universitario, che proponeva di ripartire l’intero FFO (una volta portata la situazione a regime) nel seguente modo: • - 50%per domanda di formazione (utilizzando, come indicatore, il numero degli studenti in corso, con peso differente in base al gruppo di facoltà di riferimento) • - 40% per risultati ottenuti (20% per attività di formazione e 20% per ricerca scientifica) • - 10% per incentivi specifici

  7. Quota di riequilibrio • Non potendo disporre di dati sulla ricerca, dal 1998 (7,5%) al 2003 (4,5%)il modello è stato applicato come segue: • - 70% domanda di formazione: gli studenti iscritti venivano pesati in funzione delle caratteristiche dei CdS, e le Facoltà erano suddivise in 6 gruppi di riferimento • Indicatore per il costo dello studente = rapporto tra personale docente e studenti iscritti • 30% risultati processi formativi: calcolati in base agli “studenti equivalenti”, cioè: totale esami superati in un anno in 1 CdS / numero medio esami per anno previsti dall’ordinamento • Si otteneva il peso percentuale teorico di ogni istituzione sul totale del sistema, utilizzato per stabilire l’ammontare della “riassegnazione” a integrazione della quota base (gradualmente in diminuzione)

  8. 30% 30% 30% 10% FFO storico dipendente da vari fattori, alcuni dei quali non perfettamente chiari… FFO teorico (modello del CNVSU)

More Related