1 / 27

“Progetto Cremona” – Opportunità Smart city Introduzione Gianni Ferretti

“Progetto Cremona” – Opportunità Smart city Introduzione Gianni Ferretti. Politecnico di Milano – Polo di Cremona. Mission ( since 1986) Favorire lo sviluppo del territorio puntando su due tematiche Ambiente ICT (Information and Communication Technologies).

giza
Download Presentation

“Progetto Cremona” – Opportunità Smart city Introduzione Gianni Ferretti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Progetto Cremona” – Opportunità Smart cityIntroduzione Gianni Ferretti

  2. Politecnico di Milano – Polo di Cremona Mission (since 1986) Favorire lo sviluppo del territorio puntando su due tematiche • Ambiente • ICT (Information and Communication Technologies)

  3. Politecnico – ICT – Cremona • Supportotecnico-scientificoallanascita della rete WiFisuscalaprovinciale • Produzione di capitaleumano • Progetto CRIT (Cremona Information Technology) • Polo tecnologico • 8 aziende (per ilmomento …)

  4. ICT: un settoreeconomico in crisi … di crescita! • Banca Mondiale • Rapporto “Information and Communications for Development 2009: Extending Reach and Increasing Impact” • Per l’Italia: +10% estensione della banda larga  + 1,2% aumento del PIL • Confindustria - Servizi Innovativi e Tecnologici • La disponibilità reale di una rete di nuova generazione (NGN) potrebbe avere nel nostro paese un impatto pari al 30% sull’incremento del PIL

  5. ICT e PubblicaAmministrazione

  6. ICT: gli altri • Nel Regno Unito l’economia digitale vale già oggi il 7,2% del PIL, più del settore sanitario • Il governo tedesco ha redatto una piano apposito per l’innovazione digitale, stimando che la banda ultralarga genererà 1 milione di nuovi posti di lavoro in Europa • Francia e Spagna, nonostante la crisi, hanno deciso di aumentare gli investimenti nel settore

  7. ICT: noi • La scarsa competitività del sistema Paese, (problema assai più grave dello spread) è in larga misura dovuto all’arretratezza nella diffusione delle tecnologie digitali, nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione • Finalmente, con l’Agenda Digitale, pare che il Paese si sia deciso a cercare di colmare un ritardo, non solo economico, ma anche infrastrutturale e culturale, rispetto alle principali economie occidentali

  8. ICT: non solo economia Le tecnologie ICT sonoil“sistemanervoso” di un nuovomodello di organizzazionesociale: Smart City

  9. Le città: da problema a soluzione • Più di due terzi della popolazioneeuropea vive nellearee urbane e aumenteràancora • Le cittàsonoiluoghi dove emergonoiproblemi … • Disoccupazione • Discriminazione • Povertà • … ma dove sitrovanoanchesoluzioni • Ruolochiave per ilcontenimentodell’impattoambientale • Cultura • Innovazione • Connettività

  10. La soluzione: Smart Cities • Sistemaurbanointelligente e sostenibile • Risparmioenergetico • Produzione di energia da fontirinnovabili • Mobilitàsostenibile • Ottimizzazionedellerisorse • Coinvolgimentodeicittadini

  11. ICT  Smart City Presuppostoinfrastrutturalefondamentale: Disponibilitàdi una rete in bandaultralarga  Integrazionedelleconoscenzee delleinformazioni Unabuonanotizia: a Cremona questadisponibilitàesiste!

  12. AEM/AEMCOM  Rete/servizi a bandalarga • La città di Cremona ha già implementato e reso operativa la Next Generation Network (NGN) • La Provincia di Cremona è stata tra le primissime in Italia a colmare il digital divide infrastrutturale • AEM • Rete ottica «Fiber to the home» (FTTH) • 242 Km di sviluppo orizzontale + 20 Km predisposti • 3.300 edifici connessi • AEMCOM • Erogazione di servizi TLC

  13. Lo sviluppo della rete • Lo sviluppo della rete è avvenuto senza alcun finanziamento pubblico • La rete orizzontale è stata realizzata principalmente riutilizzando tubazioni di scorta esistenti (teleriscaldamento) • L’accesso all’edificio è stato notevolmente semplificato, sfruttando i percorsi realizzati per la distribuzione del calore • L’infrastruttura TLC è di proprietà pubblica ed è detenuta da AEM Cremona (100% Comune di Cremona)

  14. Mappa della rete

  15. ICT perchè?  Mobilità • Sistemi di infomobilità • Multimodali • Personalizzati • Integrati • Garanzia di tempi certi per spostamentirapidiedefficienti • Disponibilità di informazioni in tempo realesull’offerta di trasportocollettivo e privato

  16. ICT perchè?  Energia • Mappatura e monitoraggiodellereti urbane • Smart Grid e fontirinnovabili • Ottimizzazione del consumoenergetico del patrimonioimmobiliarepubblico e privato • Domotica Smart Building • Illuminazionepubblica

  17. ICT perchè?  Partecipazione • Partecipazionenelladefinizione di strategie di sviluppo e nellarealizzazione di progettiinnovativi • Condivisionecostante di informazionifracittadini e istituzioni trasparenza • E-democracy, E-participation  Smart Citizens • Crowdsourcing

  18. Smart City e sviluppo • Economia della conoscenza • Forte legame con Università e Istituti di ricerca • Parchitecnologici • Acceleratoridi’impresa

  19. Amsterdam (767.849 ab) • Sistemi di monitoraggiodeiconsumienergetici (-14% emissioni per abitazione) • Fuel Cell Technology (-50% emissioni per abitazione) • Autoproduzione di energia • Smart Building • Rete di monitoraggioenergeticodell’ediliziapubblica

  20. Paredes (85.428 ab) • La boratorio a cieloaperto di sviluppourbano • Riqualificazione della città secondo le logiche della software industry • Entro 2015 primo centrourbano al mondointeramenteconnesso da una rete di 100 milioni di sensori gestionepiùefficientedeiconsumienergetici (McLaren Electronic Systems)

  21. Aarhus (298.409 ab) • Condivisionecostante di informazionefraicittadini partecipazionealladefinizionedellestrategie di sviluppo • Attivapartecipazionedelleimpreseenergetiche (posizioneunicanelmercatodell’energiaeolica) • Parchitecnologici  punti di aggregazione per la comunitàscientifica e l’imprenditoria locale

  22. Curitiba (1.851.215 ab) • Serizivizi di autobus alimentatiesclusivamente con fontirinnovabili 1.175.000 passeggeritrasportati/giorno • Autobus innovativi (Volvo) prodottilocalmente (-42% consumi) • Corsiepreferenziali diminuzione della flotta a parità di servizio • Unalineametropolitana di Rio trasportaun quarto deipasseggeri ma ilcosto è maggiore di 200 volte

  23. Seattle (602.000 ab) • Valutazioneenergetica “a domicilio” e progettazione di interventi di efficienza • Microsoft  monitoraggio on-line dell’uso di energia e diffusioneinformazioni per ilrisparmioenergetico • Microsoft  finanziamentoricerchesullaminimizzazionedell’impatto della produzioneenergetica

  24. Reykjavik (118.898 ab) • Reykjavik Energia (public utility)  ricercafontirinnovabili • Fontirinnovabili  dal 1994, -4 milioni ton/anno di CO2, -4.290 milioni $ • Progetto Carb-Fix  stoccaggio di CO2 in forma di carbonato di calciosolidonellarocciabasaltica • Commercializzazione e distribuzione di biometano

  25. Helsinki (124.347 ab) • Diffusionegratuitadeidati del settorepubblico servizi e attivitàcommerciali • Servizifruibili da cellulare: • Traffico • Turismo • Eventi • Monitoraggio e condivisione real-time delleinformazionisultraffico

  26. Gent (246.719 ab) • E-democracy  Smart citizens (collaborazionefracittadini e PA) • Crowdsourcing  Progetto di serviziinnovativi dal basso • Servizi di infomobilitàsucellulare

  27. Cremona Smart City?  • Infrastrutturatecnologica • Legame con Università e centri di ricerca • Polo tecnologico • Posizione di rilievonel campo delleenergierinnovabili (biogas)    I neuroni ci sono, ma non bastano a fare un cervello!

More Related