1 / 22

Parte VI Il caso Sisvel

Parte VI Il caso Sisvel. 1. Le Origini di Sisvel. La Stampa – Venerdì 2 aprile 1982. 2. 2. Sisvel. Sisvel è una società leader nella gestione della proprietà intellettuale e nella valorizzazione economica dei diritti derivanti dai brevetti.

gladys
Download Presentation

Parte VI Il caso Sisvel

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Parte VI Il caso Sisvel 1

  2. Le Origini di Sisvel La Stampa – Venerdì 2 aprile 1982 2 2

  3. Sisvel • Sisvel è una società leader nella gestione della proprietà intellettuale e nella valorizzazione economica dei diritti derivanti dai brevetti. • Fondata nel 1982, Sisvel nasce come spin-off del portafoglio brevettuale sulla TV analogica di Indesit. • Con circa 100 professionisti qualificati, Sisvel è oggi una tra le più longeve ed importanti società specializzate nella tutela e nella promozione dei diritti di Proprietà Intellettuale. • Nel 2008, Sisvel ha fondato Sisvel Technology, società dedicata alla ricerca, allo sviluppo e alla consulenza tecnica. • Sisvel è una società europea che opera a livello mondiale con filiali e uffici in 3 continenti. 3 3

  4. Sisvel oggi A multinational and multicultural company IFA (Berlin) September 2010 4 4

  5. I business model • Valorizzazione economica di brevetti propri • Valorizzazione economica di brevetti di terzi • Impegno nella creazione e nella gestione di Patent Pool • Partecipazione e supporto allo sviluppo di nuove ricerche • (Sisvel Technology) 5 5

  6. I brevetti propri I brevetti Indesit e le origini di Sisvel On Screen Display (OSD) Interactive Menu Automatic Tuning and Sorting System (ATSS) 6 6

  7. I brevetti di terzi Top Teletext WSS Widescreen Signaling DECT Digital Enhanced Cordless Telecommunication MPEG Audio Program 7 7

  8. Impegno nella creazione e gestione dei Patent Pool • Programmi in corso • Programmi in via di sviluppo 8 8

  9. Patent Pool – One Stop Shop • Un patent pool è un accordo che sancisce il trasferimento congiunto di licenze di brevetti essenziali per una certa tecnologia posseduti da molteplici detentori. • Chi deve prendere licenza non è mai contento di dover chiedere multiple licenze per una stessa tecnologia. Il patent pool consente di fare un "one-stop-shop patent licensing“, ovvero di ottenere in un’unica soluzione l’autorizzazione all’uso di tutti i brevetti che servono per implementare una determinata tecnologia. 9 9

  10. Patent Pool – I vantaggi • Alcuni dei vantaggi che un patent pool porta all’utente che deve prendere licenza sono: • Pagamento di una royalty minore (rispetto alla somma di tutte le royalty relative ai vari singoli brevetti se questi fossero licenziati separatamente) • Gestione di un singolo negoziato • Discussione di un unico contratto di licenza • Pagamento di una sola fee di ingresso 10 10

  11. Alcune delle aziende licenziate da Sisvel 11 11

  12. Sisvel Technology Società dedicata alla ricerca, allo sviluppo e alla consulenza tecnica, in grado di fornire a società terze la propria consulenza tecnica e ingegneristica per lo sviluppo in proprio di nuove tecnologie nonché nel valutare le potenzialità economiche e tecniche di un brevetto. 12 12

  13. Sisvel Technology Il Sole 24 Ore – Martedì 16 Novembre 2010 13 13

  14. Sisvel Technology • I principali obiettivi di Sisvel Technology sono: • Creare partnership con rinomati centri di ricerca pubblici e privati allo scopo di rendere più efficienti i programmi di R&S e produrre soluzioni tecniche innovative che possano portare a nuovi brevetti e tecnologie commercialmente valide. • Fornire il proprio know-how nell’accertare le potenzialità economiche di portafogli di brevettuali, indirizzando al tempo stesso le linee di ricerca e sviluppo in base alle più recenti tendenze del mercato globale. • Assistere i suoi partner nel processo di trasferimento tecnologico al mercato, mettendo a punto modelli di business che valorizzino economicamente i brevetti frutto dell’attività di R&S e al tempo stesso finanzino nuova ricerca. 14 14

  15. Partnership con i principali centri di ricerca pubblici e privati in Italia e all’estero • CSP Innovazione nelle ICT • CRIT – Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica della Rai • ISMB – Istituto Superiore Mario Boella • Politecnico di Torino • Università di Torino • IRT – Istituto per la Radio e Televisione (Monaco di Baviera) • Topix 15 15

  16. Le principali aree di ricerca 16 16

  17. Polo di innovazione piemontese Necessità di fare sinergia tra i principali centri di ricerca pubblici e privati al fine di creare soluzioni tecniche innovative e commercialmente valide 17 17

  18. Sisvel Technology e la televisione 3D: Un’invenzione di successo • Per riprodurre la visione stereoscopica umana è necessario combinare in un unico flusso le due immagini da trasmettere (una per l'occhio destro, l'altra per l'occhio sinistro). • I sistemi attuali comprimono le immagini destra e sinistra in un unico fotogramma in alta definizione, consentendo all'operatore di riutilizzare una parte della catena di produzione e l’intera infrastruttura di distribuzione attualmente in uso. • Questo tipo di approccio causa però non solo una perdita di qualità, dimezzando la risoluzione orizzontale o verticale dell’immagine sorgente, ma rende inoltre la trasmissione incompatibile con i ricevitori TV in 2D. 18 18

  19. Sisvel Technology e la televisione 3D: Un’invenzione di successo • Un formato di codifica video alternativo a quelli oggi utilizzati che: • Preserva il bilanciamento tra la risoluzione orizzontale e quella verticale • Garantisce una risoluzione dell’immagine migliore • Permette la retrocompatibilità in 2D 19 19

  20. Prime trasmissioni 3D retrocompatibili su digitale terrestre 20 20

  21. Prime trasmissioni 3D retrocompatibili su satellite 21 21

  22. 22

More Related