1 / 16

Modifica LNB 10GHz

Modifica LNB 10GHz.

goldy
Download Presentation

Modifica LNB 10GHz

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modifica LNB 10GHz

  2. Come ben saprete per poter vedere i segnali in ATV a 10 GHz è necessario disporre di un ricevitore satellitare analogico, una parabola e un convertitore “LNB” che consenta di convertire il segnale ricevuto (10.400 – 10.500) nel ranci 900 MHz – 2.000 MHz; ne consegue che i convertitori commerciali non sono in grado di permetterci tale ricezione, è necessario modificare come da suggerimento successivo. IK1HGI

  3. Dopo varie prove e consigli, di altri smanettoni come me ho riscontrato che ci sono degli LNB che più si prestano a tali modifiche, tra i quali: Sharp, Fuba, Cambridge. IK1HGI

  4. COME SI PROCEDE NELLA MODIFICA Dopo aver rimosso i gusci si procede di trovare la vite di accodo finale della vite della sintonia della frequenza bassa “LO” e si procede alla rimozione di eventuali sigillanti. LO IK1HGI

  5. Dopo aver sfilato il coperchio metallico è opportuno sbloccare la vite di sintonia, se necessario usare dell’Acetone quello che normalmente usano le Donne per le unghie. LO IK1HGI

  6. Come detto in precedenza i modelli sopra citati ben si prestano a tale modifica perché le viti di sintonia sono di diametro piccolo, ciò è determinante per la bassa influenza parassita del metallo. DRO IK1HGI

  7. E’ necessario utilizzare un condensatore da 5,6pf a pastiglia oppure trapezoidale con un tronchesino arrotondare il più possibile, togliere la metallizzazione su ambo i lati con della carta abrasiva “tipo carrozziere” 1.000 / 800 . Pastiglia originale con lo stagno Pastiglia dove non ce la parte dello stagno IK1HGI

  8. A questo punto si dovrà incollare la pastiglia sulla vite di sintonia con una goccia di colla ATTAK, facendo una pressione per circa un paio di minuti, avendo cura di avere un’ottima centratura. PASTIGLIA IK1HGI

  9. A questo punto si potrà incollare la Pastiglia sulla vite di sintonia “LO” sul coperchio. Pastiglia 5,6pF IK1HGI

  10. A questo punto possiamo iniziare l’operazione di taratura, per fare ciò la strumentazione è minima e indispensabili sono: un frequenzimetro che legga almeno 1300 MHz un convertitore LNB non modificato avendo cura di far commutare LO a 10500 MHz procedendo nel seguente modo: alimentare entrambi gli LNB collegare il frequenzimetro a quello modificato e contrapporli. Avvitando o svitando la sintonia dovremo leggere sul frequenzimetro 1100 MHz. Sintonia (LO) IK1HGI

  11. Qui la parte finale si potrà richiudere LNB avendo cura di mettere il silicone sulla parte che stata tirata via collegare tutto come e stato in origine IK1HGI

  12. Dopo quest’ultima operazione si può procedere la posizionare LNB nel fuoco della parabola offset. Accendere il ricevitore si desidera ricevere un ponte che trasmette un segnale a 10.486 Mhz, sarà sufficiente sintonizzare il ricevitore a 1086 MHz e posizionare la parabole in posizione del ponte direzione, la sintonia sul ricevitore consideriamo la frequenza del ponte 10486-9400=1086 sul vostro ricevitore in postare la sintonia 1086 +/- IK1HGI

  13. Ho utilizzato questo tipo di ATTAK mettendo sulla vite una goccia sulla vite dove avviene l’accodo della pastiglia da 5,6pF IK1HGI

  14. A questo punto si potrà modificare qualsiasi LNB avendo molta cura di aprire il contenitore IK1HGI

  15. A questo punto si potrà modificare qualsiasi LNB avendo molta cura di aprire il contenitore IK1HGI

  16. Qui come si vede il segnale ricevuto ad una distanza di 140 Km Vi auguro un buon risultato 73 de 1K1HGI visita il sito http://www.qsl.net/1k1hgi/atv1.htm IK1HGI

More Related