1 / 12

Il ruolo di MPS-BancaVerde nei processi di certificazione

Il ruolo di MPS-BancaVerde nei processi di certificazione. Luciano Pannocchia Vice Direttore Generale Vicario. Firenze, 25 marzo 2004. Enti Locali.

Download Presentation

Il ruolo di MPS-BancaVerde nei processi di certificazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il ruolo di MPS-BancaVerde nei processi di certificazione Luciano Pannocchia Vice Direttore Generale Vicario Firenze, 25 marzo 2004

  2. Enti Locali Prodotti finanziari e consulenziali a favore degli Enti Locali che vogliano implementare un Sistema di gestione Ambientale e Qualità, investire in iniziative per la riduzione dell’impatto ambientale e per la tutela e valorizzazione del territorio Agricoltura Ambiente Finanziamenti e servizi consulenziali destinati ad aziende agricole che decidono di investire sulla propria attività ad ogni livello: acquisto di immobili e terreni, impianti colturali, acquisto di beni strumentali e macchinari, stoccaggio, invecchiamento e maturazione dei prodotti, Le formule finanziarie prevedono restituzioni a medio e lungo termine, fino a 30 anni e congrui periodi di preammortamento Prodotti finanziari e consulenziiali innovativi e specializzati per aziende che effettuano investimenti finalizzati alla diminuzione dell’impatto ambientale: smaltimento, rifiuti, depurazione acque, trasporti ecocompatibili, adeguamento alle normative EMAS, ISO14000 e ISO 9000, fonti energetiche rinnovabili; bioarchitettura Agroindustria Per tutte le imprese della filiera agricola BancaVerde ha creato una serie di prodotti finanziari e consulenziali per dare l’opportunità a tutte le aziende del settore di effettuare investimenti per l’innovazione tecnologica e per l’ampliamento e qualificazione delle struttureproduttive Dove opera MPSBancaVerde

  3. Consulenza • Valutazione delle migliori opportunità agevolative e redazione delle domande di accesso • In materia di certificazione di sistema e di prodotto • In materia finanziaria, fiscale, tecnica, progettuale e di stima Finanziamenti Erogazione del Credito a sostegno dei progetti di investimento Come opera MPS BancaVerde

  4. I prodotti di MPS BancaVerde FINANZIAMENTI CONSULENZE CONSULTING Consulenza in materia finanziaria, fiscale, progettuale e di stima FACILITY Consulenza per la valutazione delle migliori opportunità agevolative e nella redazione delle domande di accesso QUALITY PROCESSO/PRODOTTO Consulenza per il conseguimento della certificazione di qualità del sistema di gestione aziendale con assistenza nelle varie fasi del percorso di “certificazione” QUALITY PRODOTTO E FILIERA Consulenza per il conseguimento della certificazione di prodotto e di filiera con assistenza nelle varie fasi del percorso di “certificazione” QUALITY ETICA Consulenza per il conseguimento della certificazione etica secondo lo standard SA 8000 CERTIAMBIENTE (MARCHI E SGA) Consulenza finalizzata al conseguimento delle principali forme di certificazione ambientale (ISO 14001, EMAS), nonché alla predisposizione di quanto necessario all’ottenimento dei marchi ECOLABEL, EUREP GAP ABITARE NEL VERDE Finanziamento a lungo termine per acquisto, costruzione e/o ristrutturazione degli immobili rurali ai fini recettivi (agriturismo e turismo rurale) o abitativi AGROINDUSTRIA Finanziamento per la realizzazione di investimenti da parte di imprese agroindustriali ed agroalimentari CRESCITA Finanziamento per miglioramenti strutturali e produttivi delle aziende agricole FUTURO Finanziamento a lungo termine per l’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura VIGNETO ITALIA Finanziamento per la vitivinicoltura italiana di qualità CERTIHABITAT Finanziamento per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale delle aziende secondo EMAS e/o le norme della serie ISO 14000

  5. Il nuovo accordo di Basilea Con Basilea 2 è stata introdotta una nuova normativa che si basa su 3 pilastri I° PILASTRO II° PILASTRO III° PILASTRO Riguarda il sistema di misurazione del rischio Modifica approccio per la vigilanza Cambiamenti nella pubblicità dati bilancio Ampliamento categorie rischi Gli organi di vigilanza terranno conto della loro conoscenza in materia di prassi del mercato Si dovranno fornire ai terzi una serie di indicazioni circa le aree di rischio e la loro copertura Si deve considerare anche l’impatto dei rischi operativi Misurazione dei rischi di credito Viene proposto uno schema per differenziare le posizioni secondo il reale rischio RATING Differenziazione delle posizioni in base al rischio Il Comitato indica un sistema di

  6. Basilea 2: cosa cambia con il nuovo accordo CONSEGUENZE: Aumento dei rischi da calcolare negli affidamenti: al RISCHIO DI CREDITO e DI MERCATO va aggiunta la valutazione del RISCHIO OPERATIVO. Definizione di RISCHIO OPERATIVO secondo il Comitato di Basilea: ….“il rischio di perdite dirette o indirette derivanti da errori od inadeguatezze dei processi interni, infedeltà, frode, rapporti di lavoro e sicurezza ambientale, danneggiamento dei beni fisici dovuti sia a risorse umane che a sistemi tecnologici oppure derivanti da eventi esterni”…

  7. RISCHIO AMBIENTALE Rappresenta la possibilità che l’azienda di credito risenta negativamente delle conseguenze di un danno ambientale causato da un’ impresa alla quale abbia concesso un finanziamento DIRETTO Rischio di rispondere civilmente in solido dei danni ambientali causati dalle imprese finanziate secondo un principio di corresponsabilità INDIRETTO Rischio di diminuzione della capacità di rimborso del credito da parte dell’impresa finanziata per problematiche ambientali che possono incidere sulla solidità economica e patrimoniale dell’affidato

  8. Alternative proposte: il RATING Con il RATING è possibile individuare i rischi ambientali che potrebbero ridurre la solidità dell’impresa ed abbassarne la redditività Rating Interno Formulare internamente i ratings per stimare la probabilità che un debitore sia insolvente ed eventualmente anche la possibile perdita che subirà in caso di insolvenza del debitore Rating Esterno Utilizzare rating formulati da agenzie specializzate

  9. Modello di valutazione del rischio ambientale di MPS BancaVerde Ad essa sono sottoposte tutte le aziende da finanziare al fine di individuare quelle da sottoporre alla fase successiva • Parametri di giudizio: • Importo del finanziamento • Impatto associato al settore economico (RAE) • Destinazione del finanziamento (es. investimenti ambientali) • Presenza di certificazioni (ISO 14001, EMAS) • Risposte al questionario da parte del cliente 1° FASE Ad essa sono sottoposte solo alcune aziende in funzione del risultato stabilito dalla fase precedente • Parametri di giudizio: • Risposte ad una check-list comprendente 78 domande a risposta multipla suddivise in 20 macroargomenti. Tale check-list è unica per tutti i RAE e per le imprese di ogni dimensione. 2° FASE

  10. NO SI Analisi 2° livello SCORE PRICING Struttura del Modello Analisi 1° livello E’ da sottoporre all’ Analisi di 2° livello? ISTRUTTORIA

  11. Direzione Generale Firenze 50121 P.za D’Azeglio, 22 Tel 055.23311 Fax 055.240826 Direzione Commerciale Firenze 50121 P.za D’Azeglio, 26 Tel 055.23311 Fax 055.240826 Dove Siamo MANTOVA MILANO PORDENONE TORINO VERONA PARMA LUCCA BOLOGNA FIRENZE FOLIGNO LIVORNO PESCARA SIENA BARI LECCE ROMA NAPOLI SALERNO PALERMO CATANIA

  12. N. Verde 800-267241 www.bancaverde.it contactcenter@bancaverde.it Per ulteriori informazioni:

More Related