1 / 104

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali. 2013-2014. Il corso. Analisi dei sistemi internazionali e della politica internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dell’Unione Sovietica e alla dissoluzione della Jugoslavia Temi principali :

gracie
Download Presentation

Storia delle relazioni internazionali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Storia delle relazioni internazionali 2013-2014

  2. Il corso • Analisi dei sistemi internazionali e della politica internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dell’Unione Sovietica e alla dissoluzione della Jugoslavia • Temi principali: • Introduzione: i sistemi diplomatici del passato • Sistema di Versailles (nascita, declino e crollo); • Le relazioni interalleate nella seconda guerra mondiale; • La fine della Grande Alleanza e l’inizio della Guerra Fredda; • Caratteri del sistema bipolare, teatri di crisi, distensione; • Il problema della Germania, la crisi del sistema sovietico, la dissoluzione jugoslava • + Approfondimenti sulla politica estera italiana

  3. Modalità d’esame • Possibilità n. 1 • Esame completo orale alla fine del semestre • Possibilità n. 2 (solo frequentanti) • Esame intermedio a novembre e completamento alla fine del semestre • N.B.: l’esame intermedio (o pre-esame) rimane valido fino alla sessione di settembre 2014

  4. Programma • Testi consigliati: • Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Laterza, Roma e Bari, u.e.; • Jean-Baptiste Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, LED, Milano, u.e.; • Per la politica estera italiana: Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari, u.e. • Suddivisione pagine e dettagli: http://spol.unica.it/spol/course/view.php?id=2682

  5. La materia: contenuti • Tradizione Scienze Politiche • Contenuti: • Politica internazionale e conseguenze internazionali di eventi • Rapporti tra Stati e processi decisionali politica estera dei singoli paesi

  6. La materia: origini • Pace di Westfalia 1648: • fine guerra dei Trent’anni e inizio relazioni internazionali moderne • Pace di compromesso  politica di equilibrio e trattati come fonte di diritto • Status internazionale e tutele permanenti diplomatici

  7. La materia: fonti • Documenti formali (esterni): • Trattati, scambi di note, memorandum d’intesa • Documenti informali (interni): • Comunicazioni ministeri Esteri e sedi diplomatiche • La cifra • Raccolte di documenti diplomatici: DDI, DDF, BDFP; FRUS…

  8. Sistemi internazionali del passato • XIX secolo • Sistema di Vienna, 1815-1870 • Sistema Bismarck, 1871-1890 • Rottura dell’equilibrio e nuovi assetti, 1890-1914 • Grande Guerra, 1914-1918 • XX secolo • Sistema di Versailles (1919) • Crisi sistema (metà anni ’30) e Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) • Guerra Fredda e Sistema bipolare (1945-1990) • Crollo URSS e Post-bipolarismo

  9. Il sistema di Versailles

  10. Carta dell’Europa dopo la I guerra mondiale

  11. Carta dell’Europa prima edopo la I guerra mondiale

  12. Gli assetti di pace • Conferenza di Pace di Parigi • (dal 18.1.1919) • Consiglio dei Dieci • Gli incontri dei Quattro •  Lloyd George (GB), Clemenceau (FRA), Wilson (USA), Orlando (ITA)

  13. Gli assetti di pace • La pace dei vincitori: 5 trattati di pace • T. di Versailles con la Germania • (28 giugno 1919) • T. di Saint-Germain-en-Laye con l’Austria (10 settembre 1919) • T. di Neuilly con la Bulgaria • (27 novembre 1919) • T. di Trianon con l’Ungheria • (4 giugno 1920) • T. di Sèvres con l’Impero Ottomano (10 agosto 1920)

  14. Gli assetti di pace – La nuova Germania • Germania sconfitta e ‘colpevole’ • (art. 231 TV)  giudizio governanti e NO colonie • Trattato di Versailles: • - clausole territoriali (perde 1/7 del territorio, circa 1/10 della popolazione) • - clausole militari • - clausole di garanzia •  il problema delle Riparazioni

  15. Gli assetti di pace – La nuova Germania

  16. Gli assetti di pace –L’Austria e l’Ungheria • Dalla Duplice Monarchia a due Stati di dimensioni ridotte • Le perdite territoriali e la nascita degli Stati successori • Il divieto di Anschluss austro-tedesco • Il Regno SCS dei Karageorgević • La Cecoslovacchia di Beneś • Gli ingrandimenti della Romania • Esecuzionisti contro Revisionisti

  17. Gli assetti di pace – La Turchia • Accordi Sykes-Picot 5.1916  proteste successive Italia e Accordi S.Giovanni di Moriana 4.1917 • Carteggio MacMahon-Huseyn 1915-’16 • Dichiarazione Balfour 11.1917 • Trattato di Sèvres e Mustafa Kemal  La nuova Turchia • I mandati in Medio Oriente

  18. Gli assetti di pace – dall’Impero ottomano…

  19. ...alla Turchia contemporanea

  20. …ai mandati in Medio Oriente

  21. Gli assetti di pace – La Russia • No parte dei trattati di pace • La rivoluzione del 2.1917 e il programma di Lenin • La rivoluzione del 10.1917 e la ‘marcia trionfale del potere sovietico’ • Armistizio e pace di Brest-Litovsk 3.3.1918  Finlandia e Stati Baltici proclamano indipendenza • Guerra per i confini con la Polonia 1920-’21 • La politica degli Occidentali verso la Russia: dalle ipotesi di collaborazione al ‘cordone sanitario’

  22. Gli assetti di pace – La Russia

  23. Gli assetti di pace –la Società delle Nazioni • 14° punto di Wilson • Diplomazia ‘aperta’ vs diplomazia ‘segreta’ • Struttura tripartita (Assemblea, Consiglio, Segretariato) • Covenant inserito nel trattato di Versailles • Compiti connessi a mantenimento pace… • …e limiti di azione (operativi e politici) • Gli Stati Uniti: No ratifica trattato di Versailles: conseguenze

  24. Gli assetti di pace –L’Italia • Patto di Londra 26.4.1915 + questione di Fiume • Italia: Linea del ‘transigere’  difficoltà a Parigi e caduta governo V.E. Orlando • Trattato di S.Germain: acquisizioni Italia e D’Annunzio a Fiume • La linea dell’accordo con il Regno SCS  - Trattato di Rapallo 11.1920: Fiume ‘Città Libera’ • - Trattato di Roma 1.1924: Spartizione della ‘Città Libera’ e Fiume all’Italia

  25. Il periodo 1920-1925 • 1919-1939: ventennio di pace? • 1920-1925: assestamento • Fine eurocentrismo e isolazionismo USA  il dibattito su disarmo e debiti di guerra • Riparazioni e garanzie politiche: le conferenze di Cannes e Genova • La politica ‘dei pegni produttivi’ e occupazione FRA della Ruhr 1.1923 • La risposta tedesca: dalla ‘resistenza passiva’ alla politica di adempimento • Il principio della ‘capacità di pagamento’ della Germania e il piano Dawes 4.1924

  26. Il periodo 1925-1929 • La pacificazione franco-tedesca: i patti di Locarno (16.10.1925) • Francia, Germania, Belgio e il ‘patto renano’ • Gran Bretagna e Italia ‘garanti’ • La convenzione di arbitrato per le eventuali controversie • Le eccezioni al patto: Polonia e Cecoslovacchia

  27. …i patti di Locarno • I limiti dei patti: geografici (frontiere orientali Germania), tecnici e militari (possibilità reali di intervento garanti), politici (frontiere di 2 categorie  preoccupazione Mussolini) • L’‘interpretazione’ dei patti da parte di Stresemann: tappa necessaria per il recupero piena sovranità + persistenza linee politica estera: trattato di amicizia GER-URSS 4.1926 • Gli effetti dei patti: Germania in SdN (settembre 1926) e inizio sgombero ‘zona A’ Renania

  28. Il periodo 1925-1929 • La pacificazione franco-tedesca • Il patto Briand-Kellogg 27.8.1928: • proposta francese a Stati Uniti (vs neutralismo e commercio con aggressori) • allargamento portata del progetto e risultato: impegno alla rinuncia alla guerra  15 membri • I limiti del patto e la sua rilevanza politica  culmine della pacificazione

  29. Il periodo 1925-1929 • Dopo il patto Briand-Kellogg: GER  richiesta sgombero zone B e C • FRA: Occupazioni e riparazioni sono questioni collegate Negoziati 1929: Piano Young e evacuazione Renania (conf. L’Aja 8.1929)

  30. I primi fallimenti del sistema • Progetto Briand di Unione Europea 9.1929 • Crollo Borsa New York 24.10.1929  crisi economica e conseguenze politiche • La crisi in Europa: il tentativo di Anschluss economico austro-tedesco (Curtius-Schober) 3.1931 • Conseguenze della crisi: • la fine delle riparazioni tedesche (conferenza di Losanna 7.1932) • la fine dei debiti interalleati • (USA contrari)

  31. I primi fallimenti del sistema • Il Giappone e le conseguenze della crisi: necessità di nuovi sbocchi per produzione e forza lavoro •  La crisi manciuriana 1931-1932: • Aggressione giapponese • La Cina si appella alla SdN  commissione Lytton • L’occupazione di Shanghai e la Dottrina Stimson • La nascita del Manciukuò e la condanna del Giappone  uscita dalla SdN 3.1933

  32. La Germania di Hitler - 1 • L’ascesa del partito nazionalsocialista tedesco 1930-1932 e le conseguenze sulla politica estera: Riparazioni, Anschluss economico e Disarmo • Hitler cancelliere (30.1.1933) e la nascita del Terzo Reich • Il programma di Hitler: • Risollevamento nazionale e recupero indipendenza e sovranità • Il Deutsche Raum • Il Lebensraum

  33. La Germania di Hitler - 2 • Le reazioni internazionali: il patto a Quattro (7.6.1933) e i suoi limiti • Hitler e la conferenza sul Disarmo fallimento e uscita dalla SdN (10.1933) • Il negoziato franco-tedesco sul disarmo  fallimento e conseguenze: FRA (linea Maginot e alleanze), GER (riarmo clandestino)

  34. La Germania di Hitler - 3 • Il Patto tedesco-polacco 1.1934: significato e obiettivi politici di Berlino e Varsavia • Il problema dell’Anschluss, i colloqui Hitler-Mussolini (6.1934) e il tentativo di colpo di Stato in Austria (7.1934) • Le preoccupazioni di Mussolini e la dichiarazione tripartita sull’Austria (27.9.1934)

  35. La Francia e Hitler: •  La linea di Barthou e il progetto di ‘Locarno orientale’ • Il fallimento del progetto e l’entrata dell’URSS nella SdN (9.1934) •  La linea di Laval: • Il plebiscito nella Saar (1.1935) e il disinteresse francese  buona volontà verso Germania • L’accordo con l’Italia eil trattato del 7.1.1935 interesse Austria, intesa su Tunisia e ‘mano libera’ su Etiopia

  36. Gli anni 1935-1937 • 16.3.1935: annuncioriarmo Germania • Motivazioni addotte: legge 24 mesi Francia, aumento spese militari Gran Bretagna • Reazioni: il ‘Fronte di Stresa’ (14.4.1935) • Contenuto: indipendenza dell’Austria e impegno a politica comune contro minacce alla pace ‘in Europa’ • Limiti operativi, politici, geografici

  37. Gli anni 1935-1937 • Fronte di Stresa vs politiche nazionali: • Patto franco-sovietico 2.5.1935 ( patto URSS-CEC 16.5.1935) • Accordo navale GB-GER 18.6.1935 (35%) • ‘Impresa etiopica’ dell’Italia 1935-’36 • Mussolini: accordi del 1928 e colloqui con GB e FRA • L’attacco del 3.10.1935 • Le sanzioni della SdN • Il piano Laval-Hoare 7.12.1935 e il suo fallimento  rottura della solidarietà di Stresa • La proclamazione dell’Impero italiano

  38. Gli anni 1935-1937 • 7.3.1936: Hitler denuncia patti di Locarno + rimilitarizzazione Renania •  motivazione addotta: 3° eccezione patto FRA-URSS • Reazioni inefficaci FRA-GB • Assenza di reazioni ITA (inizio nuova linea politica) • Effetti negativi su alleanze Francia

  39. Gli anni 1935-1937 – La guerra civile spagnola 1 • 17.7.1936: inizio conflitto • Instabilità politica Spagna inizi ‘900 • I contrastati bienni 1931-’33 e 1933-’35 • Le elezioni del 2.1936 e l’esplosione delle violenze • Pronunciamiento 17 luglio  repubblicani vs falangisti  rilevanza internazionale

  40. La guerra civile spagnola 2

  41. La guerra civile spagnola 3 • Interessi internazionali guerra civile spagnola • Italia: (ideologia), interessi politici, strategici  Baleari (+ Gibilterra) • Germania: interessi politici, strategici (Canarie), economici (materie prime) • URSS: (ideologia), interessi politici-strategici blocco antifascista (no idea di ‘comunistizzazione’) • Francia: Fronte Popolare e interessi politici + strategici (opposti a Italia) + Marocco francese • GB: dubbi e critiche + interessi strategici  salvaguardia rotte imperiali

  42. La guerra civile spagnola 4

  43. La guerra civile spagnola 5 • Primi aiuti ITA-GER: effetti e reazione Brigate Internazionali • 11.1936: riconoscimento governo Franco da ITA-GER + accordo segreto Franco-Mussolini • I tentativi di disimpegno e il Comitato internazionale del non intervento • La conferenza di Nyon 9.1937 e il pattugliamento contro la pirateria nel Mediterraneo

  44. Gli anni 1935-1937 –Il Giappone e la Germania • La politica estera del Giappone verso la Cina: dall’‘erosione’ alla guerra (7.7.1937) • La politica estera della Germania: • Le offerte alla Gran Bretagna  fallimento idea di ‘spartizione’  piani alternativi  Italia • Il ‘memoriale Hossbach’ 5.11.1937  prime tappe: Sudeti e Austria

  45. L’Italia dell’Asse 1 • La politica estera italiana dopo la guerra di Etiopia: avvicinamento alla Germania e liquidazione della pratica-Austria • G.Ciano ministro degli Esteri 6.1936 • Accordo GER-AUS 11.7.1936: ‘un popolo, due Stati’ • Ciano in Germania: i ‘protocolli di ottobre’ politica comune • 1.11.1936: l’Asse Roma-Berlino  amicizia completa ed esclusiva (importanza e limiti)  L’Asse come strumento di pressione: riavvicinamento con Gran Bretagna: • gli accordi Ciano-Drummond 11.1936 • il Gentlemen’s Agreement 1.1937

  46. L’Italia dell’Asse 2 • L’evoluzione dell’amicizia italo-tedesca: • Mussolini in Germania (9.1937)  ‘marciare insieme’ • L’adesione al Patto Anti-Komintern del 25.11.1936 (11.1937)  collaborazione contro attività dell’Internazionale comunista e prima ‘deviazione’ italiana

  47. Gli eventi del 1938 – L’Austria • Quadro internazionale favorevole alla Germania e inversione programma Hitler • Situazione Austria e incontro Hitler-Schuschnigg 12.2.1938 • Il rimpasto di governo (nazisti al ministero Interni) e l’ipotesi di plebiscito • 11-12 marzo 1938: i nazisti in azione • Presa potere e legge 13 marzo 1938: realizzazioneAnschluss • Reazioni inefficaci FRA-GB e silenzio Italia (ma Mussolini insoddisfatto)

  48. Gli eventi del 1938 – La politica estera italiana • Prosegue il dialogo con Londra  16.4.1938: accordi di Pasqua • CONTENUTO: • prosecuzione relazioni amichevoli • info militari reciproche su Africa Orientale e definizione interessi comuni in Arabia Saudita e Yemen • NO pregiudizi lago Tana (essenziale Egitto) e conferma libero transito canale Suez • No propaganda ostile e previsione ritiro volontari da Spagna • post risoluzione questione spagnola: ci sarà riconoscimento Impero Ita da GB e aiuto in sede SdN

  49. Gli eventi del 1938 –I Sudeti

More Related