1 / 9

LE AMERICHE

LE AMERICHE. Nord America: anglosassone E’ bagnata a nord dal Mar Glaciale Artico; a est dall'oceano Atlantico; a sud dal golfo del Messico e a ovest dall'oceano Pacifico. SudAmerica e Centrale: latina Catene montuose Fiumi Laghi Pianure Coste e isole. Il territorio.

Download Presentation

LE AMERICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE AMERICHE Nord America: anglosassone E’ bagnata a nord dal Mar Glaciale Artico; a est dall'oceano Atlantico; a sud dal golfo del Messico e a ovest dall'oceano Pacifico. SudAmerica e Centrale: latina Catene montuose Fiumi Laghi Pianure Coste e isole

  2. Il territorio Il contorno dell'America settentrionale è estremamente irregolare; in generale le coste sono frastagliate e ricche di insenature, con molte isole che si stagliano al largo. Il territorio dell'America centrale si presenta come una lunga e irregolare dorsale montuosa sormontata dai vulcani, oggi in larga parte inattivi. Le uniche aree pianeggianti sono rappresentate da una stretta fascia costiera lungo l'oceano Pacifico, dalla quale i rilievi si innalzano bruscamente per digradare sul versante opposto in alcune pianure bagnate dal mar dei Caraibi. Le coste dell'America meridionale sono relativamente regolari, fatta eccezione per gli estremi litorali meridionali e sudoccidentali, incisi da numerosi fiordi e insenature.

  3. IL TERRITORIO

  4. CLIMA NORD AMERICA

  5. CLIMA SUDAMERICA

  6. POPOLAZIONE AMERICA SETTENTRIONALE Oggi gli amerindi rappresentano una piccola percentuale della popolazione nordamericana, soverchiati in breve tempo da una delle più gigantesche ondate migratorie della storia umana. Gli europei decimarono e dispersero i popoli nativi, e i loro modelli di vita furono in gran parte alterati, la vita si organizzò intorno alle città e vennero promosse nuove attività economiche. Oggi la popolazione è perlopiù formata da individui di origine europea, ma vi sono anche cospicui gruppi di popolazioni di origine asiatica e africana.

  7. POPOLAZIONE AMERICA CENTRALE La grande maggioranza della popolazione è costituita da amerindi o meticci. Lungo la costa caraibicaneri e mulatti (meticci che discendono da bianchi e neri africani) rappresentano le etnie prevalenti; circa la metà della popolazione del Belize è invece di origine africana. La maggioranza dei costaricani discende direttamente dagli spagnoli, mentre circa il 90% degli abitanti del Salvador e dell'Honduras è costituito da meticci discendenti da spagnoli e amerindi. Amerinda è inoltre circa la metà della popolazione del Guatemala, mentre meticci popolano soprattutto il Nicaragua e il Panamá, dove però è presente anche una consistente minoranza di neri.

  8. POPOLAZIONE AMERICA MERIDIONALE La popolazione autoctona, decimata dalle guerre di conquista e dalle malattie portate dagli europei, venne rimpiazzata da coloni spagnoli e portoghesi e da schiavi africani, ai quali si aggiunsero, a partire dalla fine del XIX secolo, italiani, tedeschi, slavi e altri europei La preminenza delle lingue spagnola e portoghese e della religione cattolica, importate dalla penisola iberica, sono alla base dell’altra denominazione di America latina

  9. ECONOMIA Le attività economiche dell'America settentrionale sono straordinariamente varie. Quelle di Stati Uniti e Canada sono economie moderne complesse, di base industriale, gestite in larga parte da grandi società private. Negli Stati Uniti si è sviluppata la moderna economia capitalistica nelle sue manifestazioni più possenti. Nei paesi dell'America centrale l'economia è relativamente arretrata e poggia principalmente sull'agricoltura, che comprende un importante settore dedicato alle colture di piantagione destinate all'esportazione. A lungo legato all’esportazione di materie prime e prodotti agricoli e agli interventi esterni finalizzati alla realizzazione di infrastrutture che la favorissero, solo a partire dagli anni Trenta del XX secolo il Sudamerica vide la nascita di un’industria locale, la cui variegata produzione era rivolta soprattutto al mercato interno.

More Related