1 / 20

Che cos'è l'ideologia?

Che cos'è l'ideologia?.

graham
Download Presentation

Che cos'è l'ideologia?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Che cos'è l'ideologia? • L'ideologia con Marx è la falsa coscienza. Nel senso che colui che pratica un credo politico o religioso o morale non si rende conto, non sa, o anche nasconde le vere ragioni per cui difende quella politica, quella religione e quella morale. L'ideologia è una sovra-struttura che non si muove autonomamente. Essa dipende dalla base economica e dai rapporti di produzione.Qualche esempio. Il contadino il cui lavoro dipende dalle bizze della natura è portato naturalmente a credere ad un Dio misterioso o ad un demonio capriccioso.

  2. Lavoro e lavoro intellettuale • Tutto dipende dunque dal lavoro, cioè le idee anche piu' grandi trovano la loro base reale nel lavoro. Per Marx tuttavia non tutti i lavori sono creativi (creano cioè valore). Ci sono dei lavori, per esempio il lavoro intellettuale, che crea valore solo se è agganciato al mondo del lavoro. Questa concezione di Marx è però superata nella misura in cui la scienza crea continuamente incrementi di lavoro anche se non se ne vedono immediatamente le applicazioni.

  3. Tuttavia vi ancora un'applicazione, proprio nel mondo intellettuale.L'intellettuale non interpreta la realtà secondo verità ma secondo gli interessi di chi lo paga.In questo caso ancora una volta avrebbe il comando dell'interpretazione della realtà la base economica. Il tramonto delle ideologie • Questa non è l'ultima causa per cui le ideologie stanno tramontando. Il rapporto verità e interpretazione del mondo non è più fondato su “una base materiale” come ai tempi del marxismo. L'economia diventa interpretazione multiforme della realtà. Il guadagno non avviene più esclusivamente su una base lavorativa ma su speculazioni borsistiche.

  4. Qui tuttavia si assiste ad un altro tramonto. Nessuna teoria di quelle enunciate può spiegare esaurientemente l'incalzare dei fenomeni economici.Si comprende che l'economia si regge ad esempio su principi liberisti, ma anche su principi interventisti (socialisti) o anche su principi di difesa della nazione (politiche di destra) Altre ideologie • Non è solo il marxismo un'ideologia ma anche il socialismo,il liberismo,il fascismo e lo stalinismo e il nazismo.Ognuna di queste visione del mondo pensa di enunciare una verità indiscussa sul sociale e la società. Ed è evidente che stante la diversità di queste visioni, l'applicazione ideologia è polemica e litigiosa.

  5. Marxista è un militante politico.Marxiano è invece uno studioso della metodologia di Marx.Il riferimento alla base economica non è infatti propria del marxista politico, ma anche del socialista e del liberista. Anche se i rimedi contro le crisi del capitalismo sono diversa a seconda dell'immagine del mondo che uno possiede. La verità di Marx • In un certo senso dunque Marx avrebbe ancora ragione perchè quello che interessa è la base economica. Soltanto non si può più accettare la tesi marxista ma semmai l'elaborazione marxiana.

  6. Ma anche il partito antagonista la Democrazia Cristiana (un partito liberista con forte connotazione religiosa di solidarietà sociale)non trovava più la ragione della sua esistenza.Per un attimo, con Mario Segni, sembrò che i due antichi nemici potessero unirsi. La caduta del marxismo sovietico • Nel 1989 il muro che divideva la Germania Est (comunista) da quella Owest (occidentale) cadde. Con esso cadde l'idea del marxismo comunista. Questa caduta non è stata importante solo per la Germania ma anche per l'Italia. Infatti in Italia il Partito Comunista Italiano (che già si era allontanato molto dal marxismo sovietico) dovette rifiutare tutti i suoi presupposti teorici e ideologici.

  7. Corrispondentemente il parlamento votà la caduta dell'immunità parlamentare. I giudici cominciarano a spiccare avvisi di garanzia per quasi tutti i politici del vecchio governo. Soprattutto,Democristiani,Socialisti,Socialdemocratici,Repubblicani,Liberali.In parte risparmiarono i parlamentari del Partito comunsta e quelli del Movimento sociale. Il maggioritario,tangentopoli. • Mario Segni con un referendum impose un cambiamento elettorale: dal proporzionale al maggioritario.Il referenum tocco' punte mai viste per il passato e anche per il futuro.Ma la sua popolarità durò assai poco.

  8. Un intelligente imprenditore capi' che la contrapposizione non era finita. Certo non si reggeva più su schemi ideologici o si fondava su nuove ideologie. Ebbe l'idea di assemblare un partito che non era stato toccato da Tangentopili + ex democristiani allo sbando,ex socialisti, e un nuovo movimento politico: la Lega che aveva basi cattoliche non comuniste. Caduta di Segni e Berlusconi • Segni durò poco perchè non capì il nuovo momento politico.O per meglio dire vedeva le cose troppo al futuro. L'ideologia era si morta, ma il suo scheletro rimaneva ben forte.Se la Dc non era più antagonista al PCI i militanti della Dc e del Pci serbavano intatte le loro divisioni ideologiche.

  9. Ma dalla parte opposta le cose non erano messe diversamente. Anche qui ex-democristiani e soprattutto ex-comunisti. I vecchi nemici dovevano convivere e come? Certamente erano uniti solo perchè erano contro Berlusconi. L'assemblaggio riusci' • L'assemblaggo di correnti cosi' diverse si fondava solo su un termine comune: l'anticomunismo. Berlusconi (l'imprenditore) con forte impegno ideologico resuscitò l'idea del comunismo dipinto a tinte fosche.

  10. Che cos'è invece l'anti-Berlusconismo? Non si sa bene cosa sia. La sua identità è solo quella: di essere contro il berlusconismo.Nè naturalmente si identifica nel comunismo per la semplice ragione che il comunismo è finito e che all'interno dell'anti-berlusconismo sono presenti moltisisimi ex-democristiani La nuova ideologia • Nasce un altro aspetto ideologico: la coscienza falsa non è tale perchè falsifica la realtà economica ma perchè dice di essere quello che non è. La sua identità e data dalla non identità. Il Berlusconismo che cos'è?Anti-comunismo.

  11. Anche i loghi rappresentano questa situazione • Il simbolo dei berlusconiani è azzurro sottolineato da un tricolore e un nome: non partito ma popolo. Non ci sono più oggetti; i colori sono ridotti a quelli della bandiera nazionale e all'azzurro

  12. Il partito democratico • Il nome è del tutto privo di identità. Compare la bandiera italiana e permane il simbolo verde dell'Ulivo.L'opposizione si limita a due colori il verde contro l'azzurro.

  13. Confronto con l'inizio • La DC aveva un caratteristico scudo che era un simbolo di guerra ma difensivo. Esibiva anch'essa il colore azzurro assieme al bianco e al rosso(quasi ad evocare l'opposizione) con la parola libertas in latino (libertà). C'è dunque una permanenza (la parola libertà).

  14. Confronto • Invece dell'antico partito della sinistra non rimane nessuna immagine (solo la bandiera italiana che tuttavia è scomparsa nel partito democratico diventando una scritta ).La falce e martello sono simboli del lavoro (ideologia marxista).

  15. Il futuro? • Puo' essere questo il futuro?Abbiamo già parlato del giallo un colore escluso dal panorama coloristico dei partiti italiani.Inoltre abbiamo un simbolo ancora commerciale (è il simbolo degli alberghi di lusso).Una scritta nera e una V rossa (Vittoria?).Inoltre viene addirittura escluso il nome partito.

  16. La realtà sociale infatti rappresenta una serie di imprese aiutate,coccolate,dallo Stato. Del tutto dipendenti da gruppi di potere molto spesso esterni al sistema nazionale (la bandiera dopo una timida presenza, scomparirà di nuovo). Se dovessimo ricavare il futuro • Se da questo loghi dovessimo ricavare il futuro dovremmo dire che l'appartenenza politica disdegnerà il nome di partito. Sarà debole debolissima dal punto di vista ideologico privilegiando invece il commercio,l'economia. Quella magari più semplice del turismo.

  17. Tuttavia

  18. Viceversa i colori azzurri o verdi del passato sembrano sfumare del tutto e anche quelli del giovane movimento cinque stelle Un ritorno al passato • Come abbiamo visto tuttavia la forza dei colori italiani del tricolore ancora permane Infatti nei due partiti maggiori c'è un ritorno ad una specie di identità

  19. I due simboli appaiono sfumati

  20. Perchè le “facce” diventano simboli

More Related