1 / 16

In azienda

In azienda. Lezione multimediale. ^. Di Economia Aziendale. CLASSE. 3°B. I conti. Sistema del patrimonio e del risultato economico.

graham
Download Presentation

In azienda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. In azienda

  2. Lezione multimediale ^ Di Economia Aziendale CLASSE 3°B

  3. I conti Sistema del patrimonio e del risultato economico E’ costituito da un insieme di scritture con le quali si rilevano , nel duplice aspetto finanziario ed economico , i fatti di gestione , allo scopo di determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento. Le rilevazioni avvengono attraverso due serie di conti : finanziari economici

  4. Scopri la natura dei conti Conti finanziari Conti Economici

  5. Classificazioneconti finanziari Accesi ai crediti e debiti Accesi ai ratei , fondi oneri futuri e fondi rischi Accesi alle disponibiltà liquide • Denaro in cassa • Assegni • Valori bollati • Banca c/c • ecc. • Crediti e debiti di regolamento • Crediti e debiti di finanziamento • ecc. Accolgono valori di natura presunta nell’importo , nella scadenza e nel verificarsi della manifestazione

  6. Disponibilità liquide Denaro in cassa Assegni Valori bollati Banche c/c C/c postali Crediti e debiti Crediti v/ clienti Cambiali attive Iva ns. credito Crediti diversi Debiti v/fornitori Cambiali passive Iva ns. debito Mutui attivi Mutui passivi Banche c/c passivi Alcuni esempi di conti finanziari • Valori finanziari presunti • Ratei attivi • Ratei passivi • Fondi per rischi e oneri

  7. Classificazioneconti economici DI PATRIMONIO NETTO DI REDDITO

  8. Conti economici di reddito accesi alle variazioni d’esercizio Rappresentano costi (componenti negativi) e ricavi(componenti positivi) di competenza dell’esercizio. Alcuni esempi • Componenti positivi (ricavi) • Merci c/ vendite • Int. Attivi bancari • Int. Attivi postali • Int. Attivi v/ clienti • Fitti attivi • ………………… • Abbuoni e ribassi attivi • Resi su acquisti • Componenti negativi (costi) • Merci c/ acquisti • Salari e stipendi • Oneri sociali • Energia elettrica • Spese telefoniche • Fitti passivi • Canoni leasing • ………………….. • Resi su vendite • Abbuoni e ribassi passivi Ricavi Costi Rettifiche costi Rettifiche ricavi

  9. Conti economici direddito accesi ai costi e ricavi pluriennali Accolgono costi e ricavi di competenza di più esercizi e partecipano alla formazione dei redditi mediante quote di ammortamento. Esempi di conti accesi ai costi pluriennali • Immobilizzazioni immateriali • Costi d’impianto , brevetti ecc. • Immobilizzazioni materiali • Fabbricati • Attrezzature • Automezzi • Impianti • Mobili • Ecc.. Fondi Ammortamenti F. Ammort. Fabbricati F. Ammort. Attrezzature F. Ammort. Automezzi F. Ammort. Impianti F. Ammort. Mobili

  10. Contiaccesi ai costi e ricavi sospesi Costi sospesi Ricavi sospesi Sono costi e ricavi che si sono già manifestati finanziariamente ma che sono di competenza futura e , quindi , da rinviare agli esercizi successivi. Rientrano in questo gruppo : • Rimanenze attive (costi sospesi) • Merci • Materie prime • Prodotti finiti • Risconti attivi • Rimanenze passive (ricavi sospesi) • Risconti passivi

  11. CONTI PATRIMONIALI Conti Finanziari Conti Economici • disponibilità liquide • crediti e debiti • ratei , fondi rischi e oneri • di patrimonio netto • costi e ricavi pluriennali • Costi e ricavi sospesi A fine esercizio affluiscono nella S.P. Attività Passività ContiEconomici d’esercizio S.E. A fine esercizio affluiscono nella Costi e ricavi d’esercizio Ricavi d’esercizio Costi d’esercizio

  12. Conti finanziari(funzionamento bilaterale) DARE AVERE V.F.A. V.F.P. • + disponibilità liquide • - disponibilità liquide • + crediti • - crediti • + debiti • - debiti

  13. Conti economiciaccesi ai costi (Funzionamento unilaterale) V.E.N. • Costi • Rettifiche in meno di ricavi

  14. Conti economiciaccesi ai ricavi (Funzionamento unilaterale) V.E.P. • Ricavi • Rettifiche in meno di costi

  15. Conti economicidi capitale dare avere V.E.N. V.E.P. + patrimonio netto - patrimonio netto • versamenti del titolare • conferimenti dei soci • altri aumenti del Netto • prelevamenti del titolare • rimborso ai soci • altre diminuzioni del Netto

  16. Funzionamento antitetico dei conti finanziari ed economici CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI DARE AVERE DARE AVERE V.E.N. V.F.P. V.E.P. V.F.A. • Costi • Rettifiche di ricavi • Ricavi • rettifiche di costi misurano misurano Prof. Egidio Minervino

More Related