1 / 20

LA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE

LA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE. Esperienze di percorsi integrati nell'Istruzione Professionale. INSIEME VERSO IL FUTURO.

Download Presentation

LA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE Esperienze di percorsi integrati nell'Istruzione Professionale Nadia Meini, M.Cristina Colaci, Edera Fusconi, Annalisa Rambelli

  2. INSIEME VERSO IL FUTURO Documentazione dei progetti di integrazione e dei percorsi integrati realizzati da alcune scuole secondarie superiori della provincia di Ravenna negli a.S. 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04

  3. LE DOMANDE Quale rapporto tra le buone prassi di integrazione scolastica e la qualità della vita delle persone in situazione di handicap?

  4. Chi o che cosa è in grado di affermare, costruire o garantire il "diritto" alla felicità delle persone?

  5. Quale è la responsabilità della scuola nel perseguimento della felicità di una persona disabile?

  6. Quadro di riferimento Caratteristiche dei progetti integrati INSIEME VERSO IL FUTURO

  7. DAL PEI AL PROGETTO DI VITA DALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE ALLA CONQUISTA DELLA QUALITA’ DELLA VITA DA UNA PROSPETTIVA SCUOLA-CENTRICA AL LAVORO DI RETE INTEGRAZIONE DI QUALITÀ

  8. Dal PEI al PROGETTO DI VITA

  9. POTENZIAMENTO DI CAPACITÀ APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE • Necessità di una NUOVA CAPACITÀ PROGETTUALE • Non solo competenze scolastiche (storia, (matematica, scienze, ecc..) VALORE FORMATIVO DELLE DISCIPLINE • Scelta di obiettivi effettivamente utili a promuovere la maggiore AUTONOMIA possibile nei diversi contesti di vita reale

  10. POTENZIAMENTO DI CAPACITÀ -APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE • Scegliere obiettivi orientati alla vita adulta • Usare modalità “adulte” di lavorare verso gli obiettivi • “imparare a lavorare, non imparare un lavoro” (Montobbio e Lepri, 2000)

  11. ATTIVITÀ PERSONALI-RELAZIONI INTERPERSONALI • Capacità di instaurare RELAZIONIINTERPERSONALI SIGNIFICATIVE • Possibilità di GESTIONE COSTRUTTIVA DEL TEMPO LIBERO sia in casa che fuori • Capacità di instaurare RELAZIONI AFFETTIVE (amicizia, amore) e di vivere la propria SESSUALITA’ • competenze per realizzare una propria VITA FAMILIARE

  12. INTEGRAZIONE DI QUALITÀ • tiene presente le diverse forme di funzionamento della persona • facilita le diverse forme di attività e di partecipazione, in relazione ai fattori ambientali • analizza i prodotti all’interno di un sistema interrelazionale

  13. Promuovere l’integrazione scolastica, la formazione e l’occupazione lavorativa contribuisce ad affermare il DIRITTO ALLA FELICITÀ ( DIRITTO ALL’ISTRUZIONE E AL LAVORO )

  14. LAVORO DI RETE ASL SCUOLA ENTE LOCALE FAMIGLIA COMUNITA’ C.F.P.

  15. PRESENZA ALUNNI DISABILI SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO NOSTRA PROVINCIA A.S 2004-2005

  16. IN QUALE TIPO DI SCUOLA SCUOLA SECONDARIA? 91,18% degli alunni disabili si iscrive presso gli Istituti Professionali e gli Istituti d’Arte

  17. DOMANDE CONCRETE Ü Come superare “pregiudizi” sui percorsi successivi alla Scuola Secondaria di 1° grado ? Ü Come attivare iniziative di orientamento mirato già dai primi anni della frequenza della Scuola Secondaria di 1° grado ? Ü Come far fronte alla necessità di risorse che permettano una reale integrazione scolastica in scuole (gli Istituti Professionali ), che già si rivolgono ad un’utenza di fatto estremamente eterogenea e complessa?

  18. Ü Come organizzare , negli Istituti Professionali le attività legate alla Terza Area , intesa come area professionalizzante, rivolte agli alunni disabili ? Ü Come realizzare effettivi “Percorsi integrati” che prevedano la pari dignità tra soggetti ? Ü Come formulare le Convezioni e gli Accordi con gli Enti preposti alla Formazione Professionale e le imprese per permettere agli alunni disabili, la realizzazione di esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro, durante il periodo estivo?

  19. Ü Come giungere a progettare ed a realizzare un sistema di crediti e di certificazioni di “competenze” condiviso e “leggibile” dal mondo del lavoro?Come rapportarsi con i Centri per l’impiego? Ü    Come giungere al collocamento mirato degli studenti disabili con elevato grado di difficoltà all’inserimento lavorativo sia per le disabilità sensoriali e motorie sia per le disabiltà intellettive?

  20. LE SCUOLE • Istituto Statale di Istruzione Professionale “Stoppa” – Lugo • I.S.I.S. “Olivetti-Callegari”- Ravenna • Istituto Professionale “Artusi” – Riolo Terme • Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Persolino”- Faenza • Istituto Tecnico Statale per geometri “Oriani”- Faenza

More Related