1 / 26

Ebrei

Ebrei. Dalle prime tribù alla Shoah fino alla nascita di Israele. Partiamo dal nome. EBREO. Eber  Eroe che abitava in Mesopotamia…. Abramo  Padre spirituale degli Ebrei.

greta
Download Presentation

Ebrei

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ebrei Dalle prime tribù alla Shoah fino alla nascita di Israele

  2. Partiamo dal nome EBREO Eber Eroe che abitava in Mesopotamia…

  3. Abramo  Padre spirituale degli Ebrei Dio gli chiese di spostarsi da Ur dei Caldei a Nord, verso Harran, per poi scendere fino in Palestina, la terra promessa

  4. Il viaggio di Abramo (2000-1500 a.C.)

  5. … a Giacobbe Da Abramo ad Isacco.. Che venne ribattezzato "Israele" dopo la lotta con l'angelo. Giacobbe impersonifica quindi tutti gli ebrei, del quale è progenitore.

  6. Le tribù… I caratteri dell'attuale popolo e religione ebraici si delineano nel periodo, definito delle dodici tribù di Israele, nominate dai figli di Giacobbe (Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Dan e Dina (gemelli), Neftali, Gad, Asher, Issachar, Zabulon, Giuseppe e Beniamino). Il popolo si è ormai radicato nella attuale Palestina (1200-1500 a.C.)

  7. IL REGNO (X sec. A. C.) Le tribù si riuniscono sotto un unico regno Il re Davide fonda la capitale sul monte Sion che ribattezza come Gerusalemme, cioè città della pace Il re Salomone costruisce il Tempio di Gerusalemme ed è un esempio di saggezza Saul il re guerriero

  8. DIASPORA ! Diaspora = è un termine di origine greca (διασπορά) che descrive la migrazione di un intero popolo costretto ad abbandonare la propria terra natale per disperdersi in diverse parti del mondo

  9. PRIMA DIASPORA (607-587 a.C.) Dopo la morte di Salomone ha inizio il periodo di decadenza del popolo ebraico. Dopo poche generazioni, infatti il regno si divide in due parti: il Regno di Israele e il Regno di Giuda, che in momenti diversi cadono sotto dominazioni straniere (Assiri e Babilonesi). Comincia così fin da adesso la diaspora, infatti consistenti comunità ebraiche risultano in Egitto e in altre aree del Medio Oriente già dal 400-300 a.C.

  10. SECONDA DIASPORA detta anche GRANDE DIASPORA (70 d.C.) Una nuova e definitiva diaspora segue la distruzione di Gerusalemme e del Tempio da parte delle truppe romane di Tito. Le fonti antiche parlano di 600mila morti e di decine di migliaia di Ebrei venduti come schiavi.

  11. Diffusione del Cristianesimo…ulteriori problemi per gli Ebrei Perché sono considerati il “popolo deicida” Da questo pregiudizio nasce l’ ANTISEMITISMO ovvero l’odio nei confronti degli Ebrei Intanto si diffondono per l’Europa in cerca di una terra che li ospiti…

  12. 1215: il IV Concilio Lateranense stabilisce che gli ebrei debbano … • vivere in quartieri isolati detti GHETTI • portare un segno di riconoscimento ben visibile

  13. …intanto agli Ebrei vengono addossate le colpe più assurde!...e continuano a essere cacciati

  14. Si organizzano massacri dalla Germania alla Russia

  15. Nonostante ciò, loro resistono in attesa di una Terra (Promessa?) Nascono importanti comunità in Europa e nel Mediterraneo

  16. Ashkenaziti Ebrei Europa CentraleSefarditi  In Spagna (poi spostati nei Balcani dopo il 1492)Mizrahi  In Medio Oriente

  17. Con l’Illuminismo arriva la tolleranza! 1781: l'imperatore d'Austria Giuseppe II emana una patente di tolleranza (atto legislativo che concede la libertà di religione ai gruppi non cattolici tra cui gli ebrei) per gli israeliti - La Rivoluzione francese pronuncia a sua volta la piena equiparazione degli ebrei agli altri cittadini nel 1791.

  18. Nel sec. XIX molti Stati sanciscono l’emancipazione degli Ebrei • 1848 Regno di Sardegna • 1861 Regno d’Italia • 1866 Gran Breatagna • 1870 Germania …poi però…con il crescere del Nazionalismo…riprende campo l’antisemitismo….

  19. Culmine con la SHOAH …che in lingua ebraica significa "distruzione" (o "desolazione", o "calamità", con il senso di una sciagura improvvisa, inaspettata), è un'altra parola utilizzata per riferirsi all'Olocausto. Questo termine viene usato da molti ebrei e da un numero crescente di non ebrei a causa del disagio legato al significato letterale della parola olocausto (sacrificio). Cionondimeno è riconosciuto il fatto che la stragrande maggioranza delle persone che usano il termine olocausto non intendono tali implicazioni.

  20. La grande fuga…

  21. Dopo la barbarie, la terra “promessa” e “mantenuta” 1948: nasce lo Stato di Israele…ma questo è l’inizio di un’altra storia…

  22. Ebrei nel Mondo

  23. Ebrei nella Storia Karl Marx Sigmund Freud Dreyfuss Disraeli Umberto Saba Italo Svevo Albert Einstein

  24. Ebrei nella arti e nelle scienze… Steven Spielberg Woody Allen Rita Levi Di Montalcino Lapo Elkann Cristiana Capotondi Meryl Streep

  25. Precisazione Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).

More Related