1 / 21

Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su Campus One

Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su Campus One. Campus One. www.unisi.it/progettovai. Carlo Bruni, Sauretta Rossi. Progetto per la V alutazione delle A ttività I stituzionali (Didattica e Ricerca). Sistema Integrato

gretel
Download Presentation

Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su Campus One

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Progetto VAI – Didattica:l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne www.unisi.it/progettovai Carlo Bruni, Sauretta Rossi

  2. Progetto per la Valutazione delle Attività Istituzionali (Didattica e Ricerca) Sistema Integrato di misurazione e valutazione della Didattica e della Ricerca Progetto che mira alla promozione della qualità delle attività istituzionali

  3. Progetto CampusOne Progetto VAI NAZIONALE 70 Atenei 270 Corsi LOCALE Ateneo Siena 68 Corsi

  4. 1. Obiettivi ed oggetto Progetto CampusOne Progetto VAI Progetto triennale (2001-2004) che mira a sostenere e diffondere l’innovazione tecnologica e formativa conseguente alla riforma didattica universitaria anche attraverso l’attività valutativa Progetto che mira ad estendere la valutazione della qualità a tutti i corsi di Studio

  5. Linee guida Progetto VAI Organi di governo dell’Ateneo senese considerando le indicazioni del Nucleo di Valutazione

  6. management didattico valutazione della qualità raccordo tra formazione e professione competitività comunicazione In particolare il Progetto CampusOne si propone di realizzare….

  7. un miglioramento continuo della didattica dei corsi di laurea la cultura della valutazione nel corpo docente dell’Ateneo la qualità della didattica offerta nell’ambito dei corsi di laurea un ciclo triennale di valutazione dei corsi di laurea le condizioni per l’accreditamento dei corsi di laurea il Progetto VAI intende promuovere….

  8. Struttura Bifasica 2. Modello utilizzato Progetto VAI Adattamento modello valutazione CampusOne Autovalutazione Valutazione esterna Verifica da parte di soggetti esterni al CdS - visite Focus: Suggerimenti e miglioramento Migliore conoscenza del CdS in termini di punti di forza e di debolezza Focus: Consapevolezza e miglioramento

  9. 3. Gestione del Progetto Progetto CampusOne Progetto VAI Progetto attuato dalle università e gestito dalla CRUI attraverso un comitato di gestione – Campus Board Progetto gestito dall’Ateneo senese in collaborazione con la CRUI

  10. Linee guida Organi di governo Nucleo di valutazione Organi di Consulenza Oggetto della valutazione Struttura Operativa Coordinatori Panel Delegato alla ricerca Valutatori esterni Dipartimenti Responsabile dati Centro studi Collegio dei Direttori di dipartimento Uffici centrali Corsi di studio Gruppo di esperti in materia di autovalutazione Delegato alla didattica Tutor Qualità Struttura operativa e organi di supporto al Progetto VAI

  11. 4. Corsi coinvolti Progetto CampusOne Progetto VAI Per tutti e tre gli anni (2001-2004): 5 scelti dal Campus Board I ciclo (a.a. 01/02): 7 + II ciclo (a.a. 02/03): 17 3 “canale parallelo”: corsi a cui si è deciso di estendere le azioni di Ateneo III ciclo (a.a 03/04): i rimanenti 36

  12. Progetto CampusOne Progetto VAI I ciclo Progetto VAI II ciclo Compilazione e consegna I RAV 3° mese successivo al corso di formazione Compilazione II RAV e tutoraggio marzo/giugno 2003 gennaio/marzo 2003 14 giugno 2003 Consegna II RAV 31 marzo 2003 settembre 2003 – marzo 2004 Valutazione esterna presso le sedi dei CdS maggio – giugno 2003 4. Tempi

  13. Le principali tappe nell’applicazione del Progetto

  14. Novembre 2002 INCONTRO CON GLI AUTOVALUTATORI DEL I ANNO Primo feedback con i principali attori della valutazione dei corsi di studio • utili indicazioni per proseguire: • pregi e difetti dei RAV • miglioramento del sistema informatico • problematica sui dati

  15. Novembre - Dicembre 2002 / Febbraio 2003 Corso di formazione autovalutatori II ciclo 3 incontri formativi (5 giorni complessivi) corso tenuto nella sede degli autovalutatori redazione in itinere di una prima bozza del RAV difficoltà di allineamento tra la tempistica CampusOne e VAI il “contrasto” tra il nuovo e il vecchio modello

  16. Lettere e Filosofia Farmacia Giurisprudenza 2 CdS 3 CdS 3 CdS Scienze Politiche Medicina Lettere e Filosofia - AR 4 CdS 4 CdS 2 CdS Economia Ingegneria SMFN 4 CdS 4 CdS 1 CdS Esperti di autovalutazione Tutor Qualità Articolazione in gruppi - supporto GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO DI SUPPORTO

  17. 30 marzo 2003 Scadenza RAV Feedback con i gruppi di supporto Tutti i cds hanno rispettato la scadenza Nessun RAV è stato redatto negli ultimi giorni Vengono confermati i problemi del software In qualche caso viene segnalata la “solitudine” dell’autovalutatore rispetto al gruppo di autovalutazione

  18. Esponente mondo del lavoro Esperto della materia Maggio - Giugno 2003 Valutazione AUDIT TEAM Sistemista Rappresentanti territorio locale Formazione CRUI

  19. GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 5 Lettere e Filosofia Giurisprudenza SMFN Lettere e Filosofia - AR Scienze Politiche Farmacia GRUPPO 3 GRUPPO 6 Economia Ingegneria GRUPPO 4 Medicina e Chirurgia Articolazione in gruppi - valutazione

  20. Cosa abbiamo imparato… Stanchezza Qualche resistenza Interno-esterno & sponsorship Sperimentazione positiva “ Rischio allargamento” Migliore conoscenza di sé stessi

  21. Maggior consapevolezza nell’organizzazione e nell’erogazione della didattica e degli altri servizi agli studenti Coinvolgimento dei docenti nell’attività di (auto)valutazione Feedback positivo sulle attività amministrative (es. software coorti studentesche) Predisposizione e facilità nell’affrontare l’accreditamento Meglio del previsto (almeno per ora…)

More Related