1 / 52

LETTERATURE COMPARATE

guinevere
Download Presentation

LETTERATURE COMPARATE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. LETTERATURE COMPARATE a.a. 2007/2008 Modulo istituzionale L’immagine e la parola dello straniero in letteratura

    14. Problemi della traduzione ovvero “dire quasi la stessa cosa” It’s raining cats and dogs = Piove cani e gatti (?)

    17. Modello di studio comparato della letteratura da Domenico Scarpa, Levi, Calvino e la scoperta letteraria dei buchi neri, in “Sinestesie”, 2006

    21. Benedetto Croce e la “letteratura comparata”

    28. Remo Ceserani la “perdita dell’aureola” degli studi letterari e i Cultural Studies “E desta non poca apprensione lo sviluppo, non tanto inglese quanto americano, dei Cultural Studies come grande potpourri di studi rivolti ai temi del sesso e del corpo (che qualcuno ha scherzosamente battezzato la ‘bodologia’), a quelli della patologia e della violenza, della tecnologia e dell’ambiente, della ritualità e delle culture schiacciate e soppresse, con un gran rimescolamento di testi verbali, pittorici, filmici, di testi ad alta ma anche a bassissima qualità conoscitiva (per non dire estetica). Si recupera la dimensione storica e sociale della letteratura ma nel frattempo si perde completamente una qualche consapevolezza del carattere specifico della testualità letteraria. Questi sviluppi recenti della critica americana, accompagnati al disorientamento e alla perdita del senso dei valori e dei rapporti, sono anch’essi, a modo loro, un segno della crisi.”

    31. Riflessioni sulla traduzione 1. “la fatica e la gioia del traduttore”: due citazioni da Remo Ceserani, Guida allo studio della letteratura

    34. 2. traduzione dell’Antigone di Sofocle: di Giuseppina Lombardo Radice, 1948 (A); di Andrew Brown, 1987 (B); di Massimo Cacciari, 2007 (C)

    38. “C’era una volta… – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. – No ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.” (da Pinocchio di Collodi) “– Il était une fois… – Un ROI, direz-vous? – Pas du tout, mes chers petits lecteurs. Il ètait une fois…UN MORCEAU DE BOIS!” (trad. francese)

    48. Necessità di negoziazione in caso di riferimenti o citazioni esempi dalla traduzione del Pendolo di Foucault di U. Eco

    50. Cambiare il riferimento per rispettare il senso profondo della fabula – Individuare il senso profondo della fabula riassumendone i vari livelli

    53. Commento di Umberto Eco alla traduzione italiana degli Chats di Baudelaire (in Dire quasi la stessa cosa)

More Related