1 / 19

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI. MONERE. ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI. CIANOBATTERI o alghe azzurre. BATTERI. MONERE. BATTERI. Sono eterotrofi. Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi. Parassiti o patogeni. Simbionti. Altri batteri innocui.

gwyn
Download Presentation

GLI ORGANISMI SEMPLICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLI ORGANISMI SEMPLICI

  2. MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI CIANOBATTERI o algheazzurre BATTERI

  3. MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni Simbionti Altri batteri innocui Alcune malattie dovute ai batteri: tifo, dissenteria, colera (vibrione), tubercolosi (bacilli di Koch), tetano, meningite, scarlattina. Convivono con l’organismo (es. alcuni vivono nell’intestino dell’uomo fornendo vitamine indispensabile e traendo nutrimento).

  4. MONERE BATTERI Classificatiin base alla forma, al modo di vitae al metabolismo FORMA METABOLISMO Bacilli: forma di bastoncini; Vibrioni: forma curva; Spirilli: forma a spirale; Cocchi: forma sferica. MODO DI VITA Batteri aerobi: respirano ossigeno; Batteri anaerobi: vivono in assenza di ossigeno; Batteri anaerobi facoltativi: vivono sia in presenza sia in assenza di ossigeno. Vivono da soli o riuniti in colonie: in catene sono detti strepto in grappoli sono detti stafilo in gruppi di due sono detti diplo

  5. MONERE

  6. MONERE: I batteri I batteri sono sinonimo di malattia, ma solo il 3% di essi è patogeno (pathos = dolore; ghen = generazione). La maggior parte dei batterisono invece utili o comunque non dannosi per l’uomo. Molti batteri sono usati nell’industria per produrre yogurt, formaggi, aceto (Bacterium aceti), farmaci e vitamine. Molte specie di batteri sono decompositori di sostanze organiche morte.

  7. MONERE CIANOBATTERI Vivono dove c’è acqua o umido (fiumi, stagni, ecc.) Sono autotrofi Fanno la fotesintesi Altri batteri innocui Hanno la clorofilla ma non i cloroplasti Hanno anche altri pigmenti che danno il colore verde azzurro

  8. MONERE: cianobatteri Immagine ingrandita di cianobatteri.

  9. MONERE: cianobatteri I Cianobatteri (dal greco kyanos = azzurro) sono organismi unicellulari autotrofi, cioè in grado di compiere la fotosintesi (grazie alla presenza di una sostanza simile alla clorofilla. La colorazione prevalente è azzurra ma ce ne sono anche rossi o violetti. Probabilmente sono stati proprio i cianobatteri i primi esseri viventi a compiere la fotosintesi. Oggi i cianobatteri vivono in ambiente acquatico, specialmente in acque dolci o in suoli caldi ma umidi.

  10. MONERE: cianobatteri Le acque inquinate da scarichi fognari o residui di concimazione (cioè ricche di fosfati e nitrati) sono ricchissime di alghe e cianobatteri, che formano il fitoplancton. In queste acque “concimate” il loro ritmo di riproduzione aumenta e ben presto si forma sulla superifice dell’acqua un tappeto di alghe galleggiante. Questo fenomeno, detto eutrofizzazione, causa una riduzione di ossigeno nell’acqua, con possibile morte per asfissia di molti pesci e altri animali. Infatti le alghe e i cianobatteri morti si accumulano in grandi quantità, sul fondo dove gli organismi spazzini demoliscono la sostanza organica utilizzando l’ossigeno.

  11. MONERE: I batteri Quando le condizioni ambientali diventano proibitive, i batteri si trasformano in spore, cioè si costruiscono uno spesso involucro all’interno del quale rallentano le loro funzioni vitali. Le spore possono essere poi disperse e raggiungere siti più favorevoli (presenza di acqua, cibo ecc.) nei quali le spore si aprono e i batteri ricominciano a vivere.

  12. Si distinguono: FUNGHI FUNGHI (dei boschi) MUFFE LIEVITI Unicellulari Pluricellulari Tutti eterotrofi

  13. Devono assumere sostanze organiche dall’esterno come gli animali FUNGHI Hanno la parete cellulare come le piante (fatta di chitina come insetti) Le cellule dei funghi non hanno né cloroplasti né clorofilla (infatti i funghi non sono mai verdi) Le assorbono come le piante assorbono acqua e sali minerali Per assorbire devono vivere a contatto con la materia organica

  14. A seconda dei rapporti che i funghi stabiliscono con gli altri organismi per nutrirsi, i funghi sono distinti in FUNGHI saprofiti simbionti parassiti Vivono sui resti di altri organismi morti Vivono sfruttando altri organismi (peronospera della vite) Stabiliscono rapporti di reciproco vantaggio con altri organismi, da cui ricavano sostanze organiche

  15. FUNGO è formato Ciclo del FUNGO cappello gambo ifa (la radice) Sotto il cappello ci sono delle lamelle Tutto il fungo è formato da lunghi filamenti che continuano sotto terra (IFE). Sono fatte di cellule disposte una di seguito all’altra. Dalle lamelle, quando il fungo si riproduce, cadono delle cellule sferiche: le spore. Le spore, che cadute nel terreno, si moltiplicano formando nuove ife. Le ife si uniscono formando il nuovo fungo.

  16. FUNGHI MICROSCOPICI LIEVITI MUFFE Sono saprofite Le troviamo nelle sostanze che stanno marcendo Al microscopio vediamo un intreccio di ife Dalle ife si alzano strutture specializzate per la riproduzione, capaci di liberare le spore Le spore ci appaiono come una polverina colorata

  17. FUNGHI MICROSCOPICI MUFFE LIEVITI Sono saprofiti Molto importanti per l’industria alimentare Saccaromiceti Lievito di birra fermentazione Per produrre il pane (lo rende soffice: crea i “buchi” nel pane) Per produrre l’alcool del vino a partire dallo zucchero

  18. FUNGHI: ASSOCIAZIONI MICORRIZA LICHENI Simbiosi di fungo e pianta La micorriza è specifica cioè un solo tipo di fungo si insedia solo sulle radici di un solo tipo di pianta C’è l’unione nelle radici delle piante Perché il fungo aiuta la pianta ad assorbire acqua e sali minerali • Esempi: • Il porcino giallo con il larice • Il porcino comune con altre conifere o latifoglie Come premio il fungo ottiene dalla pianta le sostanze organiche che gli servono

  19. FUNGHI: ASSOCIAZIONI MICORRIZA LICHENI Simbiosi tra funghi e alghe È un indicatore biologico dell’inquinamento dell’aria Il fungo procura l’acqua, l’alga svolge la fotosintesi e produce le sostanze organiche per i funghi I licheni sono: • Cespugliosi • Crostosi • Fogliosi

More Related