1 / 46

tettonica

tettonica. faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo mouse destro talvolta si deve attivare con clic. Posizione iniziale…clicca…finale.

gwyn
Download Presentation

tettonica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. tettonica faglie-erosionelacune stratigrafichesovrascorrimentoterrazzi fluviali-anticlinali-sinclinalirelazione tra strati Conviene usare schermo completo mouse destrotalvolta si deve attivare con clic

  2. Posizione iniziale…clicca…finale

  3. Salendo lungo il fianco della montagna si mette in evidenza la fagliache si è verificata:strati identici si ripetono sfalsati nel tempo:ipotesi:sedimentazione identica ripetuta nel tempo?poco probabile…oppure faglia con spostamento relativo di strati coevi?

  4. Se gli strati contengono fossili, che si ripetono sfalsati nel tempo,sideve ammettere che strati coevi(stessi fossili) sono stati dislocatimediante faglia A B D C D E B F C D E F

  5. Strati originari e spostamento orizzontale

  6. Faglia con piano di scorrimento obliquo:si definisce un tetto e un lettotetto:blocco sopra piano di faglia, letto blocco sotto piano di fagliafaglia diretta: se tetto si sposta verso il basso (distensione)faglia inversa:se tetto si sposta verso l’alto (compressione) tetto Letto o muro

  7. Posizione originaria tetto letto

  8. Faglia diretta_tetto si abbassa tetto letto distensione

  9. Faglia diretta_tetto si abbassa tetto letto distensione

  10. Faglia inversa:tetto si alza rispetto a letto tetto letto compressione

  11. Faglia inversa:tetto si alza rispetto a letto tetto letto compressione

  12. Situazione stratigrafica originaria-segue erosione

  13. Valle di erosione

  14. Situazione stratigrafica originaria-segue erosione separata Cime separate delle montagne , simili :ora separate per Intevenuta erosione

  15. Gli strati si depositano in successione regolare dai più antichi (a) ai piùrecenti (h):in A mentre in B mancano gli strati corrispondenti a (e-f-g)segno che in quel periodo il terreno risultava emerso:poi ritorna sottoil livello del mare e si deposita lo strato corrispondente (h) Livello del mare h g f e d c b a A B Serie stratigrafica continua:terreno sempre sotto il livellodel mare

  16. In B mancano gli strati c..e,f,g :si è verificata una emersione dopo b (manca c) e una dopo d (mancano e,f,g) Livello del mare h g f e d c b a A B Serie stratigrafica continua:terreno sempre sotto il livellodel mare

  17. Sedimentazione continua:serie completa mare

  18. Sedimentazione discontinua:lacuna stratigrafica Trasgressione-regressione Sedimentazione continua mare

  19. Serie stratificata orizzontale originale

  20. Fratturazione e sovrascorrimento+ erosione fossile1 Serie stratigrafica ripetuta: Ipotesi:nel tempo si sono depositatistrati simili più volte? Improbabile Ipotesi:è avvenuta una sovrapposizioneper scorrimento ?probabile o certase presenti fossili identici (coevi)in strati apparentemente di età diversa fossile2 fossile3 fossile4 fossile5 fossile1 fossile2 fossile3 fossile4 fossile5

  21. Serie stratificata orizzontale e sovrascorrimento+erosione

  22. Serie stratificata orizzontale e sovrascorrimento+erosione Serie duplicata in ordne Finestra tettonica:…..strati più antici su strati più recenti

  23. Serie stratificata orizzontale –ripiegata e sovrascorrimento Serie duplicata inversa Ripiegamento e scorrimento

  24. Terrazzo più antico Terrazzo intermedio Terrazzo più recente Pianura alluvionale – erosione fluviale- terrazzi fluviali Il fiume erode la piana alluvionale alternando la sua forza erosiva con la sedimentazione e approfondisce l’alveo nel quale scorre

  25. Più recenti Più antichi Strati originari orizzontali:piegamento e formazione di piegaanticlinale (convessa verso alto) -nucleo più antico o sinclinale(convessa verso il basso)- nucleo più recente

  26. Piega anticlinale originaria: segue erosione

  27. Piega anticlinale originaria:

  28. Dalla inclinazione degli strati si deduce come doveva essere lacurvatura degli strati originari:piega convessa verso alto:anticlinale

  29. Più recenti Più antichi Strati originari orizzontali:piegamento e formazione di piegaanticlinale (convessa verso alto) o sinclinale(convessa verso il basso)

  30. Piega sinclinale- segue erosione

  31. Piega sinclinale- segue erosione Inclinazione strati indica curvatura della piega:sinclinale

  32. Strati più recenti Stati più antichi Piega anticlinale originaria-segue erosione

  33. Tutti gli strati risultano verticali:la curvatura originale potrebbeessere di una anticlinale o di una sinclinale:analizzando glistrati in funzione della loro cronologia(se possibile) si trovache il nucleo presenta strati con età più antica:si tratta quindidi una anticlinale Strati più antichi Strati più recenti Piega anticlinale originaria-segue erosione

  34. Anticlnale ? Strati più recenti Sinclinale ? Strati più antichi

  35. Tutti gli strati risultano verticali:la curvatura originale potrebbeessere di una anticlinale o di una sinclinale:analizzando glistrati in funzione della loro cronologia(se possibile) si trovache il nucleo presenta strati con età più recente:si tratta quindidi una sinclinale Strati più recenti Strati più antichi Piega anticlinale originaria-segue erosione

  36. Anticlinale e sinclinale

  37. Erosione e osservazione inclinazione strati:ricostruzione piegaoriginaria:anticlinale e sinclinale in funzione della inclinazionee della età degli strati antiche recenti antiche recenti antiche recenti

  38. Ciclo sedimentario • Serie continua di strati marini • Serie discontinua di strati marini perverificarsi di abbassamento del livellodel mare (o innalzamento del fondalemarino ed emersione delle rocce) esuccessivo innalzamento del livello delmare (o sprodondamento delle masserocciose emerse)

  39. Sedimentazione continua (4 strati) >>> regressione marina >> sedimentazione tipo continentale >>> trasgressione >>> altro sedimento marino >>regressione e inizio erosione

  40. Attivare con clic quando occorre Discontinuità tra sedimenti marini e continentali

  41. Sedimentazione continua Sedimentazione >regressione>lacuna lacunatrasgressione>sedimentazione

  42. Erosione mette in evidenza lacuna stratigrafica che implica successione diregressione e trasgressione

  43. Serie stratigrafica in successione normale:terzo livello indica una orogenesiseguita da erosione e successiva sedimentazione marina:segue regressionee sedimentazione continentale :regressione, sedimentazione marina, altraorogenesi seguita da erosione, sedimentazione continentale Relazione tra strati e informazioni deducibili Due intrusioni magmatiche in età diverse ricavabili dalla relazione tra intrusione e strati più antichi interessati

  44. Più recente dei tre strati attraversati Più recente dei tre strati attraversati continentali Discordanti-orogenesi

More Related