1 / 14

Sessione Didattica

Sessione Didattica. Francesco De Natale Commissione didattica GTTI. Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014. Temi della sessione. Portare in discussione allargata alcune considerazioni emerse nel corso dell’anno dal dibattito interno alla commissione

hachi
Download Presentation

Sessione Didattica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sessione Didattica Francesco De Natale Commissione didattica GTTI Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  2. Temi della sessione • Portare in discussione allargata alcune considerazioni emerse nel corso dell’anno dal dibattito interno alla commissione • Presentazione dati raccolti su immatricolazioni • Qualche considerazione sui dati • Spunti di riflessione che derivano da tale analisi • Alcuni highlight sui temi toccati (3 interventi) • Discussione aperta Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  3. Dati immatricolazioni:laurea • Tlc puro • Ing. Informazione Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  4. Dati immatricolazioni:laurea Altre combinazioni (con ele-inf-bio-etc.) Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  5. Dati immatricolazioni:laurea Percorsi senza Tlc esplicitamente indicato Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  6. Dati immatricolazioni:laurea magistrale Tlc puro Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  7. Dati immatricolazioni:laurea magistrale • Tlc puro (continua) • Percorsi misti Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  8. Qualche considerazione Distribuzionepercorsitriennali La laurea “pura” in Telecomunicazioni è praticamente sparita dal primo livello L’aggregazione più frequente è con elettronica (una buona scelta?) Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  9. Qualche considerazione • Stimando la componente “Tlc” come paritetica nei percorsi misti (probab. sovrastimato) si ottiene • Media immatricolati laurea: 50 studenti • Media immatricolati magistrali: 20 studenti • Se il primo dato è ragionevole, il secondo preoccupante: • L’integrazione con altre discipline dell’informazione garantisce buoni livelli di accesso ma il problema si ripresenta nel percorso magistrale 1) Il “filtro” della triennale decima le matricole? 2) Effetto della riforma (gli studenti si fermano al 3)? 3) Siamo poco attrattivi per scelta di secondo livello? Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  10. Qualche considerazione • Se valgono (1) o (2), non c’è molto da fare (o far crescere la triennale o reclutare da estero) • Se perdiamo attrattività occorre capire perché: • Il brand “Telecomunicazioni” è ancora attrattivo? • Quello che insegniamo al triennio (in part. nei percorsi misti) ci rende attrattivi? • Occorre pensare a percorsi misti anche nella magistrale? Con quali vincoli/possibilità? • Ha ancora senso insegnare Tlc puro e, in generale, hanno ancora senso percorsi mono-disciplinari? C’è un problema di definire i confini delle Tlc? • L’interdisciplinarità ha senso che si fermi all’ICT o addirittura sarebbe bene proporci ad altre facoltà? Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  11. Popolarità del “brand” • Query Google Trends: evoluzione della popolarità dei termini nel tempo (su base Google search) Telecomunicazioni, Informatica, Civile, Meccatronica, Elettronica Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  12. Ma è solo un problema di nome o anche di contenuti? • Il problema è il nome, il contenuto, il modo in cui ci presentiamo o un mix di queste cose? • Sono ancora adeguati i contenuti che forniamo alla luce dei trend tecnologici e di mercato attuali? • Aprire di più ai livelli alti della pila? • Spostare parte dei fondamenti da triennale a magistrale anticipando aperture applicative? • Potremmo declinare le competenze metodologiche proprie del nostro settore anche in altri ambiti? • Interni ICT, per macro-aree cross-disciplinari (es. robotica come mix tlc-ele-inf-meccanica) • Esterni ICT: “ICT for…” beni culturali (lettere, architettura), sanità (medicina), edifici/città intelligenti (civile, edile), etc. etc. etc. Ma… le norme attuali disincentivano queste scelte! Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  13. Ma è solo un problema di nome o anche di contenuti? • Ci presentiamo adeguatamente verso gli studenti (liceali e poi triennali)? • Definire target e concetti da presentare (es., focalizzare su profili professionali e opportunità, coinvolgere le aziende) • Definire il significato attuale della nostra disciplina (c’è una interpretazione condivisa nel gruppo?) • Creare materiale (audio-visivi e altro) e progettare campagne di informazione sui canali usati comunemente da giovani (web, youtube) e dalle famiglie (radio, TV, giornali) • Intensificare i canali tradizionali di orientamento, anche con materiali e impostazioni condivisi Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

  14. Programma Interventi • Ingegneria delle telecomunicazioni verso il 2020: quale identità e quali strategie? • G. Bianchi, Univ. Roma “Tor Vergata” • Muoversi tra le normative per innovare la didattica in tlc • G. Giunta, Univ. Roma 3 • Rilanciare la laurea di primo livello in telecomunicazioni • M. Martinelli, Politecnico di Milano • Dibattito aperto Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014

More Related