1 / 57

Incontro con… I.P.S.S.C.T.S . “G. Pessina ” 12 Aprile 2013 Enrico Gaetani Microsoft Corporation

Incontro con… I.P.S.S.C.T.S . “G. Pessina ” 12 Aprile 2013 Enrico Gaetani Microsoft Corporation. Di cosa parliamo oggi. Internet Sicurezza Social Media. Alzi la mano chi. ...usa il computer: a scuola o a casa? ...ha provato a navigare su Internet ...usa Internet per fare una ricerca

hadar
Download Presentation

Incontro con… I.P.S.S.C.T.S . “G. Pessina ” 12 Aprile 2013 Enrico Gaetani Microsoft Corporation

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Incontro con… I.P.S.S.C.T.S. “G. Pessina” 12 Aprile 2013 Enrico Gaetani Microsoft Corporation

  2. Di cosa parliamo oggi • Internet • Sicurezza • Social Media

  3. Alzi la mano chi..... ...usa il computer: a scuola o a casa? ...ha provato a navigare su Internet ...usa Internet per fare una ricerca ...usa Internet per giocare: da soli o con amici in rete? ...usa Internet per chattare: con chi parlate di solito? ...conosce i social network: quali usate e per cosa? ...ha uno smartphone: per cosa lo usate?

  4. Qualche dato sull’utilizzo di Internet

  5. Cittadini e nuove tecnologie Dati Istat 2011

  6. Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche Dati Istat 2011

  7. Capacità di utilizzo di Internet Dati Istat 2011 Dati Istat 2011

  8. Introduzione al World Wide Web

  9. Internet, browser e motori di ricerca Che cos’è Internet? È una rete di tanti computer collegati tra loro al fine di permettere lo scambio di dati e informazioni in tutto il mondo. Che cos’è un browser? È il principale punto di accesso a Internet, è il programma che si utilizza per navigare in rete. Cos’è un motore di ricerca? È un sito web utilizzato per le ricerche su Internet.

  10. Introduzione al World Wide Web • 1960: Avvio delle ricerche di ARPA, progetto del Ministero della Difesa degli Stati Uniti • 1967: Prima conferenza internazionale sulla rete ARPANET • 1969: Collegamento dei primi computer tra 4 università americane • 1971: La rete ARPANET connette tra loro 23 computer • 1979: Creazione dei primi Newsgroup (forum di discussione) da parte di studenti americani • 1982: Definizione del protocollo TCP/IP e della parola "Internet" • 1985: Sono assegnati i domini nazionali: .it per l'Italia, .de per la Germania, .fr per la Francia, ecc. • 1989: Sono connessi centomila computer • 1990: Scomparsa di ARPANET; apparizione del linguaggio HTML • 1991: Il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) annuncia la nascita del World Wide Web (Tim Berners-Lee) • 1992: Un milione di computer sono connessi alla rete • 2011: Gli utenti di Internet sono circa 2 miliardi in tutto il mondo

  11. Introduzione al World Wide Web Velocità dei cambiamenti …. Anni

  12. Introduzione al World Wide Web

  13. Introduzione al World Wide Web

  14. Per cosa utilizzate Internet? Mondo di opportunità: • COMUNICARE con amici, famiglia, parenti lontani • CERCARE INFORMAZIONI e IMPARARE • GIOCARE e DIVERTIRSI • COMMERCIO ELETTRONICO

  15. Rischi Online State alla larga da siti e comportamenti pericolosi e godetevi il meglio del Web.

  16. Incidenza su altri problemi di sicurezza

  17. Sono a rischio? Vi fidate di quello che leggete su Internet ? A chi chiedete quando avete dei dubbi ? Vi capita mai che il PC rallenti? Vi capita mai che si aprano dei siti automaticamente? Vi capita mai di ricevere posta indesiderata o da sconosciuti? Vi capita mai di ricevere email in cui vi dicono che avete vinto una lotteria o soldi?

  18. I motori di ricerca….. • conosce le nostre ricerche sul web • conosce la nostra navigazione sul web, i siti che visitiamo più spesso, quanto tempo vi trascorriamo, quali link selezioniamo, e via dicendo - conosce le notizie che più ci interessano e i siti di informazione che siamo soliti leggere - sa su quali pubblicità clicchiamo - gestisce e organizza milioni di documenti di intranet aziendali • può leggere la nostra posta elettronica e dunque sa chi sono - almeno in parte - i nostri amici e colleghi ( • sa in quali locali vorremmo cenare… il sabato - può pure fotografarli • conosce i nostri appuntamenti • sa quali sono le nostre foto preferite - sa quali sono i nostri video preferiti

  19. Minacce alla sicurezza del PC Per evitare le minacce devi conoscerle bene: Virus/Worm: programmi progettati per invadere il vostro PC e copiare, danneggiare o cancellare i vostri dati. TrojanHorses: virus che finge di essere un programma utile ma che invece distrugge dati e danneggia il vostro computer. Spyware/Adware: software che spia e tiene traccia delle vostre attività online o manda pop up pubblicitari senza fine.

  20. Minacce alla sicurezza del PC Prima di aprire una email, pensate... Spam: email, messaggi istantanei e altre comunicazioni online indesiderate Phishing: frode online per sottrarre con l’inganno numeri di carte di credito, password, informazioni su account personali Truffe: email spedite da criminali che tentano di rubare denaro

  21. Minacce alla sicurezza del PC

  22. Difendi il tuo PC Virus, spyware e pirati informatici popolano i vostri incubi? Non vi preoccupate, le soluzioni ci sono, si chiamano: antivirus, firewall, antispyware e soprattutto "aggiornamenti". Microsoft Security Essentials offre una protezione eccellente contro virus, trojanhorse, worm e spyware, è facile da installare e completamente gratuito.

  23. Difendi il tuo PC L'aggiornamento è fondamentale per proteggere il PC dalle minacce, ma anche il sistema operativo e tutti i programmi devono essere sempre aggiornati. L'ultima versione di un software garantisce sempre prestazioni migliori anche in ambito sicurezza e maggiore stabilità al tuo computer. Se vi sembra faticoso controllare gli aggiornamenti, con Windows Update diventa facilissimo: basta aprirlo e verranno scaricati e installati automaticamente.

  24. Difendi il tuo PC Un browser aggiornato è più sicuro. Per mantenere alta l'efficienza e la sicurezza è fondamentale che sia sempre aggiornato all'ultima versione disponibile per il tuo sistema operativo. Solo in questo modo sarete protetti anche dalle nuove minacce presenti sulla Rete e potrai navigare più tranquillo.

  25. Proteggi i tuoi dati Proteggi i tuoi dati con password complesse.

  26. Usa le parole (chiave) giuste La passwordè la via d'accesso personale al computer, la porta principale per accedere a tutti i dati (dati personali, file, foto, video privati). Le regole • Creare una password complessa che abbia almeno 14 caratteri e sono formate da numeri, lettere e simboli. • Non rivelare a nessuno le tue password private. • Non rivelare le password neanche agli amici.

  27. Non comunicare dati personali Dareste il vostro numero di telefono ad uno sconosciuto per strada? Quando condividete informazioni su Internet (anche attraverso immagini e video), ricordati che li stai dando a degli sconosciuti. IMPORTANTE: • Cancellate e-mail che chiedono informazioni personali (nome e cognome, età, indirizzo di casa, numero di telefono, nome e indirizzo della scuola). • Fate sempre attenzione alle informazioni che condividi e con chi lo fate. • Chiedete sempre a mamma e papà prima di compilare moduli su Internet.

  28. Non dimenticare di SEGNALARE!

  29. Le regole!

  30. Regola 1 – Proteggi il tuo PC Aggiorna tutto il computer: Windows, Antivirus e gli altri programmi.

  31. Regola 2 – Pensa prima di cliccare • Diffida dei link nelle email. • Diffida delle pubblicità accattivanti e di chi ti vuole premiare. • Non scaricare materiale pirata. • Nei siti che pubblicano materiale pirata o «non morale» sono più probabili gli attacchi! • Attento a dove navighi! • Non aprire link se non sono di «tipo» sicuro! Nel dubbio, rinuncia! • Evita i siti poco conosciuti. • Scaricare materiale pirata è reato. Inoltre, attenzione: non sempre il titolo corrisponde al contenuto...

  32. Regola 3 – Fai attenzione a quando ti registri • Se puoi, evita! Registrati solo quando è indispensabile • Non dare dati che possano far risalire alla tua vera identità • Usa buone password (mai le stesse!) e cambiale spesso! • Dai la tua mail il meno possibile! Fatti una mail «secondaria» per le registrazioni meno sicure. • Imposta subito la privacy • Decidi tu stesso chi è autorizzato a visualizzare le tue informazioni:

  33. Regola 4 - Fai attenzione quando comunichi • Evitate di aggiungere contatti sconosciuti. • Non entrare in “stanze” private. • Non date foto o dati personali tuoi o di altri. • Allontanatevi dai contatti e dagli ambienti in cui ti offendono o ti mettono a disagio. • Non usare webcam se possono vederti sconosciuti. • Non offendere e rispetta le opinioni degli altri. • Non fidatevi mai di chi non conosci e non accettare mai incontri reali!! • Attenzione: anche i contatti di chi conoscete possono essere stati rubati!

  34. Regola 5 - Pensa prima di postare! • Non pubblicate mai foto o filmati vostri o di altri • Non pubblicate mai informazioni personali vostre o di tuoi amici • Non offendere e rispettate le opinioni degli altri • Chiedetevi: pubblicherei questa foto o informazione su un bel cartellone davanti a casa mia? • Impostate subito la privacy sui tuoi contenuti • Segnalate gli abusi!

  35. Aiuto • Chi ti può difendere ? • Il tuo cervello • La tecnologia • A chi chiedere aiuto ? • Ai tuoi genitori, ai tuoi insegnanti • Sapranno capire se c’è un pericolo serio • Alle associazioni a protezione dei minori • Alla Polizia Postale e delle comunicazioni • 113 o 114 Emergenza Infanzia • www.commissariatodips.it

  36. Dai «Social» al «Sociale»

  37. Cosa sono i social media?

  38. Nuove modalità di interazione I Social Media sono... «...un gruppo di applicazioni Internet che consentono la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti» (cit. Wikipedia) Per le persone, i Social Media sono... ...un insieme di relazioni, conversazioni, interazioni, commenti e contenuti, che avvengono tra gli utenti che hanno scelto di rimanere in contattotra di loro... Per noi, i Social Media sono... ...un’opportunità per parlare in modi nuovi con i nativi digitali, «a casa loro», e uno strumento da conoscere bene, per valutarne potenzialità e rischi.

  39. Dal Web 2.0 ai Social Network Il Web 2.0 nasce nel 2004 come... «...evoluzione del Web... l’insieme di quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito Web e l’utente» (cit. Wikipedia) Per le persone, il Web 2.0 ha permesso di entrare in contatto direttamente con gli altri utenti, per condividere i propri contenuti o quelli di terze parti... ...e ha permesso di «abituare» gli utenti a quel meccanismo di partecipazione che dai blog e dai motori di ricerca ha portato all’affermazione dei Social Network (Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn...)

  40. Quando si dice «2.0»

  41. Le opportunità: aggregazione e community Le Community Sono aggregatori di utenti, interessati a specifici argomenti (community verticali) o all’ interazione (community orizzontali)... ...possono essere basate su chat, videochiamate (Skype), mailing, forum e Blog... ...e sui Social Network, che permettono di costituire basi di utenti attivi e ingaggiati.

  42. I rischi: privacy, identità e minacce • Come • difendersi: • accettiamo l’amicizia solo da persone conosciute • monitoriamo il tagging e nel caso rimuoviamo i contenuti • impostiamo la privacy • A cosa stare attenti: • notifiche da mittenti sconosciuti • richieste di amicizia da mittenti sconosciuti • informazioni personali condivise con gli altri utenti (amici e non) Social Network • Tutti i contenuti pubblicati possono diventare di proprietà dei social networks: • dati personali • foto • video • post

  43. Cosa vedono di te... i tuoi amici? gli amici degli amici? tutti gli utenti? 5

  44. Cosa vedono di te... 5

  45. Social Media e socialità

  46. Giochiamo in casa dei «nativi digitali» 13 10 8 7 7 6 6 5 5 4 Blog (ore/sett.) Siti Video (ore/sett.) Cellulare (ore/sett.) Quotidiani (ore/sett.) Periodici (ore/sett.) Radio (ore/sett.) Televisione (ore/sett.) Internet (ore/sett.) Email (ore/sett.) Social (ore/sett.) Internet è il media più utilizzato e, con social, blog, email e siti video, ha un consumo medio quasi 4 volte maggiore della TV!

  47. Controlliamo le nostre fonti... Le informazioni che si trovano sui Social e, in generale, su Internet non sono sempre affidabili... Nel sociale... ...si può utilizzare Internet insieme agli utenti... ... per capire quali sono le fonti preferite e commentarle insieme...

  48. Le opportunità dei Social

  49. Opportunità professionali I Social Network rappresentano anche un settore in espansione per l’inserimento o il re-inserimento nel mercato del lavoro... ...le professionalità più richieste sono... Community Manager Si occupa della gestione delle Community; regola i feedback degli utenti e studia strategie per incrementare la base di utenti Social Strategist Si occupa di guidare le strategie sui social, di attivare campagne marketing per ampliare la community e di misurarne i risultati.

  50. Come essere social...

More Related