1 / 62

Presentazione Italia

halil
Download Presentation

Presentazione Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Presentazione Italia

    2. Europa

    3. Dati Europa Superfice 10.180.000 km˛ Popolazione 720.000.000 abitanti  L'Europa č una regione geografica della Terra costituita principalmente da una penisola situata nella parte occidentale del continente Eurasia. In conseguenza a fattori storico-culturali, č comunque considerata essa stessa un continente, benché fra i piů piccoli.

    4. Fiume piů lungo Il fiume piů lungo d’europa č il Volga, ha le sue origini nel Rialto del Valdaj nella Russia nordoccidentale e sfocia nel mar Caspio, nella sua parte nordoccidentale, dopo 3.531 km di corso.

    5. Monte piů alto Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese) č una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, nella sezione Alpi Graie, nel massiccio del Monte Bianco . Esso si eleva per (4.810 s.l.m.) ed č il monte piů alto d’Europa.

    6. Lago piů grande Il Lago Ladoga č il lago piů grande in Europa, situato in Carelia e nell'Oblast di Leningrado nella parte nord occidentale della Russia, vicino ai confini con la Finlandia. L'area del lago č di 17.700 km˛ (escluse le isole interne). Il lago ha circa 660 isole con un'area totale di 435 km˛. Il lago contiene un volume d'acqua di 837 kmł.

    7. L’Europa e la cultura L’Europa fa parte di un unico continente chiamato Eurasia, formata dall’Europa e dall’Asia, ma per la forte differenza culturale fra i due si č scelto di dividere l’Eurasia in Europa ed Asia. All’interno dell’Europa si possono rilevare diversi ceppi linguistici e diversi religioni le quali sono divise in questo modo :

    8. Europa Linguistica

    9. Europa Religiosa

    10. Italia

    11. Lago di Garda Il Lago di Garda, č il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km˛. Cerniera tra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) eTrentino-Alto Adige (provincia di Trento). A settentrione si presenta stretto ad imbuto mentre a meridione si allarga ed estende, circondato da colline che rendono piů dolce il paesaggio. Il lago č un'importante meta turistica, e viene visitato ogni anno da centinaia di migliaia di persone.

    12. Fiume po Il Po č un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 km lo rende il piů lungo fiume d’italia. Ha origine in Piemonte, bagna diversi capoluoghi di provincia e segna per lunghi tratti il confine tra Lombardia ed Emilia-Romagna, Veneto, prima di sfociare nel mare Adriatico in un vasto delta. Per la maggior parte del suo percorso il Po scorre in territorio pianeggiante, che da esso prende il nome (Pianura Padana).

    13. Il Regno d'Italia, conosciuto anche piů semplicemente come Italia, fu uno stato monarchico europeo territorialmente corrispondente pressappoco all'attuale Repubblica Italiana. Tramontato nel 1849 il progetto di confederazione tra gli stati della penisola il Regno d'Italia nacque nel risorgimento, precisamente nel 1861, dal Regno di Sardegna, privato nel 1860 della Contea di Nizza e del Ducato di Savoia (ceduti alla Francia), e fu retto dalla sua nascita fino alla caduta della dinastia regnante dei Savoia nel 1946. Nel gennaio 1861 si tennero le elezioni per il primo parlamento unitario. Con la prima convocazione del Parlamento italiano del 18 febbraio 1861 e la successiva proclamazione del 17 marzo, Vittorio Emanuele II č il primo re d'Italia (1861-1878).

    15. L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIA

    16. L’UNIFICAZIONE DEL VENETO NEL 1866 Cavour aveva desiderato una guerra generale europea che gli consentisse di avere un certo peso sulla bilancia dell’equilibro politico italiano. Mazzini e Garibaldi invitarono il re a marciare su Venezia minacciando di riprendere la propaganda repubblicana. Nel 1863-64 il re entrň in relazione con Mazzini. Alcuni uomini di stato e i finanzieri austriaci si resero conto della minaccia prussiana e decisero di tenersi buona l’Italia, ma le trattative fallirono perchč l’Italia voleva la guerra. L’errore dell’Italia era di voler trattare contemporaneamente con l’Austria e la Prussia ma venne scoperto quando l’Austria all’ultimo momento le offrě la cessione di Venezia in cambio della sua neutralitŕ. Nel 1866 venne firmato un trattato segreto di alleanza con la Prussia: nel caso della vittoria contro l’Austria l’Italia avrebbe ottenuto il Veneto ma non il Trentino in quanto si trattava di un territorio tedesco. Il 17 giugno 1866 la Prussia dichiarň guerra all’Austria Il 20 giugno 1866 l’Italia entrň in guerra sotto la guida di Vittorio Emanuele II. Il 23 agosto 1866 tra Prussia e Austria fu siglato a Praga il trattato di pace escludendo il Veneto. Il 19 ottobre 1866 l’Austria consegno Veneto alla Francia che la cedette ai rappresentanti di Venezia. Il 21 ottobre 1866 ci fu l’unificazione del Veneto al Regno d’Italia.

    17. L’UNIFICAZIONE DI ROMA NEL 1870 Per il completamento del processo d’unificazione mancava soltanto l’annessione dello Stato pontificio, operazione questa di difficile attuazione in quanto Pio IX non era in alcun modo intenzionato a rinunciare al potere temporale. Di fronte a questo rifiuto del papa, Garibaldi e i suoi volontari tentarono per due volte di occupare Roma ma Napoleone III, protettore dello Stato pontificio, glielo impedě. Con la caduta di Napoleone III a seguito della guerra franco-prussiana, truppe italiane guidate dal generale Cadorna entrarono a Roma dopo essersi aperti un varco presso Porta Pia. La presa di Roma che avvenne il 20 settembre 1870 comportň l'annessione di Roma al Regno d'Italia, e decretň la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei Papi. Nel luglio 1871 Roma divenne la capitale del regno d’Italia. 

    18. Prima guerra mondiale La prima guerra mondiale durň dal 28 luglio 1914 al 11 novembre 1918. Questa guerra fu combattuta da due schieramenti: gli Imperi Centrali (Impero tedesco e austriaco) la Triplice Intesa (Russia, regno unito e Francia). Con lo svolgersi del conflitto , a seguito di varie alleanze, vi presero parte altri stati come: l’Italia, Belgio, il Canada, l’Australia, gli Stati Uniti etc. Fu la prima e piů importante guerra mondiale della storia. All’inizio della guerra (1914) l’Italia era alleata con gli imperi centrali nella Triplice alleanza ma il governo italiano non si sentiva legato con questa alleanza e quindi decise di rimanere neutrale. Influenzata dalle pressioni da parte della Gran Bretagna e della Francia l’Italia il 26 aprile 1915 firmň un patto segreto (Patto di Londra) nel quale l’Italia entrava in guerra in cambio, nel caso di vittoria, le terre del Trentino, di Trieste, di Gorizia, dell’Istria e della Dalmazia. Gli austriaci invece offrirono all’Italia, in cambio della neutralitŕ, parte del Trentino e del Friuli. Il 4 maggio l’Italia dichiarň concluso il patto che la legava con i tedeschi e gli austriaci. Il 24 maggio 1915 l’Italia dichiarň guerra agli austriaci. La guerra si concluse l’11 novembre 1918 quando la Germania firmň la resa con le truppe della triplice intesa. La battaglia di Vittorio Veneto fu combattuta tra il 24 ottobre ed il 3 novembre 1918, sul fronte italiano tra Italia e Austria-Ungheria. Viene celebrata in Italia come una grande battaglia e una delle piů grandi vittorie dell'esercito italiano durante la guerra. L'evento segna la fine della guerra sul fronte italiano.

    19. L’EUROPA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

    20. Panoramica geografica dell’Italia

    21. Italia ai giorni nostri

    22. Piemonte

    24. Valle D’Aosta

    26. Lombardia

    28. Trentino Alto Adige

    30. Veneto

    32. Friuli Venezia Giulia

    34. Liguria

    36. Emilia Romagna

    38. Toscana

    40. Umbria

    42. Marche

    44. Lazio

    46. Abruzzo

    48. Molise

    49. Un immagine del castello Svevo e della spiaggia di Termoli

    50. Campania

    53. Puglia

    54. Bari č un comune italiano di 320.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Puglia. Č nota per essere la cittŕ nella quale riposano le reliquie di san Nicola. Tale privilegio ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente. I ’Trulli’ sono antiche costruzioni in pietra a secco, coniche. Nonostante nelle zone di sviluppo dei trulli si rinvengano reperti archeologici di epoca preistorica, o fondazioni di capanne in pietra risalenti all'etŕ del bronzo, non esistono trulli particolarmente antichi

    55. Basilicata

    56. Metaponto č una frazione del comune di Bernalda in provincia di Matera. Ha circa 1000 abitanti, che incrementano durante la stagione estiva. Sorge nella pianura a cui la cittŕ stessa dŕ il nome, il Metapontino, tra i fiumi Bradano e Basento, ed č una tra le piů importanti localitŕ balneari della costa jonica lucana. Sassi di Matera costituiscono il centro storico della cittŕ di Matera. Il Sasso "Caveoso" ed il Sasso "Barisano", insieme al rione "Civita", formano un complesso nucleo urbano. I Sassi di Matera sono iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanitŕ dell'UNESCO.

    57. Calabria

    59. Sicilia

    60. L’Etna  č un vulcano attivo che si trova sulla costa orientale della Sicilia. Č il vulcano attivo piů alto del continente europeo e uno dei maggiori al mondo. La sua altezza si aggira attualmente sui 3.340 m., e il suo diametro č di circa 45 chilometri. Palermo  č un comune italiano di 650.000 abitanti, capoluogo della provincia di Palermo e della Regione Sicilia. Per ragioni culturali, artistiche ed economiche č stata tra le maggiori cittŕ del Mediterraneo ed oggi č fra le principali mete turistiche della regione e del Sud Italia.

    61. Sardegna

More Related