1 / 23

DAPHNE II KLOE II Status Report

DAPHNE II KLOE II Status Report. L. Lista ( Na ) – M. Pepe ( Pe ) – P. Paolucci ( Na ). "Chi siete ? Dove andate ? Sì , ma quanti siete ? " .

hall
Download Presentation

DAPHNE II KLOE II Status Report

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DAPHNE IIKLOE IIStatus Report L. Lista (Na) – M. Pepe (Pe) – P. Paolucci (Na) "Chi siete ? Dove andate ? Sì, ma quantisiete ? "

  2. Cara Caterina, dopo aver analizzato la situazione attuale del progetto DAPHNE 2 e dopo aver parlato con voi e con Franco vorrei proporvi il seguente planning di breve termine che potrebbe portarci ad avere un piano chiaro ed approvato dall'INFN entro qualche mese: * Presentazione dello stato della macchina CSN1 di aprile o corrente massima di elettroni e positroni ottenuta nel 2012 o stato dell'ottica o luminosità massima 2012 o efficienza stimata della macchina * Risultati finali al CSN1 di fine maggio o corrente massima e corrente .vs. time (settimanale) o luminosità massima e .vs. time (settimanale) o efficienza (misurata sperimentalmente su un periodo di qualche settimana) * I referee proveranno ad estrapolare la luminosità integrabile nel 2012 e nel 2013, con il vostro aiuto e tenendo conto dei risultati ottenuti e prepareranno un report finale da sottoporre prima alla CNS1 e poi alla Giunta I.N.F.N. * Il Direttore di LNF sarà, logicamente, coinvolto nei vari step e nella fase decisionale Ti prego di inviarmi i tuoi commenti entro una settimana in modo da approvare il piano e trasmetterlo alla CSN1. Sono a tua disposizione per ogni eventuali domanda. Grazie mille Referee di KLOE Pigi, Monica, e Luca

  3. Introduzione • Sono referee di KLOE dal 2004. • Ho partecipato ad una parte della fase I ed a tutta la fase II • Sono stato ai laboratori a febbraio e la settimana scorsa al General meeting. • I referee sono aggiornati mensilmente su tutte le novità • La strada fatta per costruire la fase II di DAPHNE e KLOE è iniziata nel 2006: • E’ stata studiata a fondo dalla collaborazione e dalla CNS1 • L’esperimento è stato completamente finanziato • La costruzione è quasi terminata • A fine 2011 è finita l’era “pantaleologica” ed è iniziata una nuova fase per DAPHNE II Pigi, Monica, e Luca

  4. Ci diceva Fabio Bossi nel 2006 A circa 7 anni di distanza dal roll-in (Natale 1998) KLOE ha terminato la presa dati su DANE ed e’ stata riportata nella contigua sala di assemblaggio (Maggio 2006) L’efficienza di rivelazione del detector (tutto incluso) e’ stata superiore al 90% durante l’intero periodo ed ha consentito la raccolta di un campione di: ~2500 pb1 al picco della  ~300 pb1 off-peak (principalm. a Ecm = 1000 MeV) Pigi, Monica, e Luca

  5. 2001 - 2005 • Luminosità integrata: 2.5 fb-1 • Ha pubblicato60 articolisu rivista Pigi, Monica, e Luca

  6. DAFNE DELIVERED LIN YEAR 2004-5 for KLOE 109-111 bunches I-peak= 2.05 A I+peak= 1.39 A Lpeak = 1.53x1032 Ldaypeak= 9.9 pb-1 Lmonth> 215 pb-1 L2004-5> 2200 pb-1 Pigi, Monica, e Luca

  7. 12 May 2006: KLOE roll-out Pigi, Monica, e Luca

  8. Upgrade LoI A Marzo 2006 e’ stata presentata una LoI al Laboratorio per la continuazione del programma di fisica di KLOE ad una facility in grado di fornire una luminosita’ integrata alla  di~ 50 fb1 in un periodo di ~ 3 anni, e di operare uno scan in energia fino a ~ 2.4 GeV ad una luminosita’ di picco di ~ 1032 cm-1s-2 per la misura della sezione d’urto multiadronica e lo studio di eventi di collisione fotone-fotone Pigi, Monica, e Luca

  9. Costostimato DAFNE II (2008) • Goal di DAFNE • Lpeak > 7x1032 • Lint/day> 30 pb-1 • Lint/month> 0.6 fb-1 • Lint/year6 fb-1 Pigi, Monica, e Luca

  10. RisultatiSiddartha - May 2008 Pigi, Monica, e Luca

  11. RisultatiSiddartha - July 2008 <Ib>≈ 13 mA/bunch Lpeak ≈ 4x1031cm-2s-1 Pigi, Monica, e Luca

  12. RisultatiSiddartha - Nov 2008

  13. DAFNE 2012 • Nuovo Team • Budget della macchina riportato ai valore del 2008 • Personale ridotto – tecnici ok • Tantissimo lavoro fatto per modernizzare l’apparato (hardware e software) • Lavoro sull’ottica e sulla stabilità dell’anello • Risultati riproducibili • Ad oggi abbiamo la stessa luminosità di KLOE 2005 con la metà della corrente e con una up-time dell’’80% Pigi, Monica, e Luca

  14. Risultati 2012 • Estrapolando • Lday = 7.8 pb-1 • Lmonth= 200 pb-1 • Lyear= 2 - 3 fb-1 Pigi, Monica, e Luca

  15. KLOE II Pigi, Monica, e Luca

  16. Assegnazioni per capitolo 2005-2012 Keuro Keuro Apparati consumo anno Pigi, Monica, e Luca

  17. Dati Storici • Negli ultimi 8 anni KLOE è stato finanziato con 8.0 M€(1 milione/anno) • con una media di 120 K€ di MI e 200 K€ di consumo • L’upgrade è stato finanziato in 3 anni (2009-2011-2012) per un totale di circa 2.2 M€ • La manutenzione è scesa da 135 K€ a 90 K€ Pigi, Monica, e Luca

  18. Chi siete, Quantisiete ? K€ FTE FTE Bari 2.8 LNF 17.5 Roma I 3.7 Roma II 3.6 Roma III 5.0 Na 0.6 Ct 0.5 Cs 0.3 TOT 34 anno Pigi, Monica, e Luca

  19. Costi upgrade • Finanziamento dell’upgrade di KLOE è terminato 1.850 K€ • Qui di seguito sono riportati i costi stimanti nel 2008 ed il costo reale: • L’upgrade è stato un grosso investimento per la CSN1 e per tutti i ricercatori che vi partecipano. • I rivelatori sono nella fase finale e stanno dando ottimi risultati. • L’IT con GEM cilindriche è stato comunque un successo tecnologico Pigi, Monica, e Luca

  20. Dove andate ? • Lo sviluppo di DAFNE II è stato un passo importante per i futuri collider. • DAFNE è attualmente l’unico collider dove i macchinisti possono studiare il crab e sperimentare nuove idee. • I nuovi rivelatori hanno permesso una fase di sviluppo che è sempre stato il fiore all’occhiello dell’I.N.F.N. • La collaborazione di KLOE ha organizzato una task force per analizzare tutti i possibili scenari di Fisica a secondo della luminosità integrata. • Le ipotesi di 5 fb-1 10 fb-1 10-20 fb-1 saranno analizzate e confrontate con quella iniziale che era basata su 20 fb-1 Pigi, Monica, e Luca

  21. Costo del running Running costa circa 250 K€ Una riduzione dei costi del 20-30% lavorando sui costi del calcolo e degli apparati Pigi, Monica, e Luca

  22. Conclusioni • La costruzione dei rivelatori prosegue come da schedula. • Il finanziamento dell’upgrade termina nel 2012 • Costo totale di 1,85 M€ • I rivelatori saranno installati nell’estate 2012 • DAFNE è ora molto più stabile • L’ottica attuale ha consentito di raggiungere i 1.5 cm-2 s-1 • 10 pb-1 potrebbe essere un goal raggiungibile in due mesi • Costo annuale è di 130 K€ (apparato) + 100 K€ (calcolo) Pigi, Monica, e Luca

  23. Conclusioni • I referee propongono di continuare tutti gli studi della macchina, nel miglior modo possibile: • Manpower e budget dei laboratori • Prossimo appuntamento a Direttivo di Aprile • Report del Direttore • Visita dei referee a metà aprile e metà maggio • Presentazione in CSN1 a maggio • Report dalla task force di KLOE sulla fisica • Report di DAFNE ed estrapolazioni dai dati acquisiti Apr-Mag • Report conclusivo della CSN1 alla giunta • Decisione della Giunta Pigi, Monica, e Luca

More Related