1 / 8

Pubblicare il sito di joomla sviluppato in locale

Pubblicare il sito di joomla sviluppato in locale. Attraverso un software di FTP (WS FTP, Filezilla, ecc ) trasferire la cartella di joomla nel sito di altervista. La cartella di joomla è memorizzata nel vostro disco locale nella cartella xampp->htdocs;

Download Presentation

Pubblicare il sito di joomla sviluppato in locale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Pubblicare il sito di joomla sviluppato in locale • Attraverso un software di FTP (WS FTP, Filezilla, ecc ) trasferire la cartella di joomla nel sito di altervista. La cartella di joomla è memorizzata nel vostro disco locale nella cartella xampp->htdocs; • avviare il PhpMyAdmin con http://localhost/phpmyadmin e selezionare il database corrispondente al sito di joomla ed effettuare l’operazione di esportazione dei dati, salvando il risultato su un file che avrà estensione .sql sul vostro computer locale; • nel pannello di controllo di altervista da pubblica -> gestione files -> database -> PhpMyAdmin selezionare il database disponibile e importare il file .sql della precedente esportazione • Nel pannello di controllo tornare su gestione file e all’interno della cartella di joomla andare in edit del file configuration.php, apparirà simile a quello qui riportato, dove sono evidenziati gli elementi da modificare • Nell’esempio qui riprodotto la cartella locale si chiama aa2010 e il database joomla • Il sito editoriamc ; la cartella nel sito aa2010; l’utente editoriamc; il database my_editoriamc

  2. Pubblicare il sito di joomla sviluppato in locale var $log_path = 'c:\\xampp\\htdocs\\aa2010\\logs'; var $tmp_path = 'c:\\xampp\\htdocs\\aa2010\\tmp'; Con ad esempio var $log_path = '/membri/editoriamc/aa2010/logs'; var $tmp_path = '/membri/editoriamc/aa2010/tmp'; Dove al posto di editoriamc/aa2010 va messo il vostro dominio/ la vostra cartella var $user = 'root'; var $db = ‘joomla'; Sostituito con var $user = 'editoriamc'; var $db = 'my_editoriamc'; Dove l’utente è il vostro utente di accesso ad altervista e il nome del database è il nome su altervista

  3. <?php class JConfig { var $offline = '0'; var $editor = 'tinymce'; var $list_limit = '20'; var $helpurl = 'http://www.joomla.it'; var $debug = '0'; var $debug_lang = '0'; var $sef = '0'; var $sef_rewrite = '0'; var $sef_suffix = '0'; var $feed_limit = '10'; var $feed_email = 'author'; var $secret = 'ekxmLIyhQ7ZUvpcH'; var $gzip = '0'; var $error_reporting = '-1'; var $xmlrpc_server = '0'; var $log_path = 'c:\\xampp\\htdocs\\aa2010\\logs'; var $tmp_path = 'c:\\xampp\\htdocs\\aa2010\\tmp'; var $live_site = ''; var $force_ssl = '0'; var $offset = '0'; var $caching = '0';

  4. var $cachetime = '15'; var $cache_handler = 'file'; var $memcache_settings = array(); var $ftp_enable = '0'; var $ftp_host = '127.0.0.1'; var $ftp_port = '21'; var $ftp_user = ''; var $ftp_pass = ''; var $ftp_root = ''; var $dbtype = 'mysql'; var $host = 'localhost'; var $user = 'root'; var $db = ‘joomla'; var $dbprefix = 'edi_'; var $mailer = 'mail'; var $mailfrom = 'letizia.catarini@virgilio.it'; var $fromname = 'Editoria Nuova'; var $sendmail = '/usr/sbin/sendmail'; var $smtpauth = '0'; var $smtpsecure = 'none'; var $smtpport = '25'; var $smtpuser = ''; var $smtppass = ''; var $smtphost = 'localhost';

  5. var $MetaAuthor = '1'; var $MetaTitle = '1'; var $lifetime = '15'; var $session_handler = 'database'; var $password = ''; var $sitename = 'Editoria Nuova'; var $MetaDesc = 'Editoria Macerata'; var $MetaKeys = 'editoria, macerata, multimediale'; var $offline_message = 'Sito fuori servizio per manutenzione. Riprovare più tardi.'; } ?>

  6. Il nuovo file di configurazione sarà: <?php class JConfig { /* Site Settings */ var $offline = '0'; var $offline_message = 'Sito fuori servizio per manutenzione.<br /> Riprovare più tardi.'; var $sitename = 'EDITORIA MACERATA'; var $editor = 'tinymce'; var $list_limit = '20'; var $legacy = '0'; /* Debug Settings */ var $debug = '0'; var $debug_lang = '0'; /* Database Settings */ var $dbtype = 'mysql'; var $host = 'localhost'; var $user = 'editoriamc'; var $password = ''; var $db = 'my_editoriamc'; var $dbprefix = 'jos_'; /* Server Settings */ var $live_site = ''; var $secret = '4978qtReiHUAThVL'; var $gzip = '0'; var $error_reporting = '-1'; var $helpurl = 'http://www.joomla.it'; var $xmlrpc_server = '0'; var $ftp_host = '127.0.0.1'; var $ftp_port = '21'; var $ftp_user = ''; var $ftp_pass = ''; var $ftp_root = ''; var $ftp_enable = '0'; var $force_ssl = '0';

  7. Il nuovo file di configurazione sarà: /* Locale Settings */ var $offset = '0'; var $offset_user = '0'; /* Mail Settings */ var $mailer = 'mail'; var $mailfrom = 'letizia.catarini@virgilio.it'; var $fromname = 'EDITORIA MACERATA'; var $sendmail = '/usr/sbin/sendmail'; var $smtpauth = '0'; var $smtpsecure = 'none'; var $smtpport = '25'; var $smtpuser = ''; var $smtppass = ''; var $smtphost = 'localhost'; /* Cache Settings */ var $caching = '0'; var $cachetime = '15'; var $cache_handler = 'file'; /* Meta Settings */ var $MetaDesc = 'Joomla! - il sistema di gestione di contenuti e portali dinamici'; var $MetaKeys = 'joomla, Joomla'; var $MetaTitle = '1'; var $MetaAuthor = '1'; /* SEO Settings */ var $sef = '0'; var $sef_rewrite = '0'; var $sef_suffix = '0'; /* Feed Settings */ var $feed_limit = 10; var $feed_email = 'author'; var $log_path = '/membri/editoriamc/aa2010/logs'; var $tmp_path = '/membri/editoriamc/aa2010/tmp'; /* Session Setting */ var $lifetime = '15'; var $session_handler = 'database'; }?>

  8. Riportare il sito di joomla da online in locale • Attraverso un software di FTP (WS FTP, Filezilla, ecc ) trasferire la cartella di joomla dal sito di altervista in locale all’interno della cartella xampp->htdocs; • avviare il PhpMyAdmin su altervista e selezionare il database corrispondente al sito di joomla ed effettuare l’operazione di esportazione dei dati, salvando il risultato su un file che avrà estensione .sql sul vostro computer locale; • Avviare il PhpMyAdmin in locale creare il database con il nome voluto e importare il file .sql della precedente esportazione • andare in edit del file configuration.php posto nella cartella copiata dentro htdocs, ed effettuare le correzioni in senso inverso a quanto precedentemente descritto

More Related