1 / 28

CG 3D

corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2013/2014 docente Arch. Emilio Di Gristina. 00. CG 3D. CG 3D. CG 3D. CG 3D. CG 3D. CG 3D. CG 3D. CG 3D acronimo di: Computer Graphic tridimensionale. >>>.

hao
Download Presentation

CG 3D

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. corso di tecniche della modellazione digitale computer 3DA.A. 2013/2014docente Arch. Emilio Di Gristina 00

  2. CG 3D CG 3D CG 3D CG 3D CG 3D CG 3D CG 3D

  3. CG 3Dacronimo di: Computer Graphic tridimensionale >>>

  4. i software principali di modellazione 3D:Maia - Autodesk3ds Max - Autodesk3ds Max design (3ds VIZ) - Autodesk Cinema 4D - MaxonRhinoceros - Rhino3D - McNeelsoftware di modellazione 3D prevalentemente organica: Z-brush - PixologicMudbox - Autodesksoftware dedicati all’animazione 3D : Softimage - Autodesk MotionBuilder - Autodesk >>>

  5. per il disegno tecnico e architettonico:Autocad - AutodeskAutocad architectural desktop - AutodeskRevit architecture - AutodeskVector Works - Nemetschek ArchiCAD - Graphisoft software di modellazione 3D organica: Z-brush - PixologicMudbox - Autodesk per il concept, oltre alle suite Adobe o Corel:SketchBook Designer - Autodesk >>>

  6. renderizzatori più diffusi:MentalRay - mental imagesV-Ray- chaosgroupOctane - OtoyArtlantis- Cigraph per ArchicadFlamingo - McNee per Rhino3Dthearender - SolidIrisMaxwellrender - Next Limit TechnologiesRenderMan - Pixar software di rendering in tempo reale: keyshot - LuxionShowcase- Autodesklumion3d- Act-3D B.V. >>>

  7. software free e open sourcesoftware di modellazione 3D: Blender - Blender.org123d - AutodeskHomestyler - AutodeskSculptris - PixologicSweethome3D - eteksSketchUp - google inc. per il disegno tecnico architettonico:draftsight - Dassault SystèmesAutocad WS - Autodesk- app per tablet disegno 2d vettoriale, editing e fotoritocco: InkscapeGimpPixlr >>>

  8. altri software utilizzati:per lo sviluppo di videogiochi inoltre bisogna considerare i cosiddetti motori grafici, che richiedono una trattazione specifica;software di postproduzione sia 3D che audiovideo;software e/o plugin per la visualizzazione di modelli navigabili wrml per la condivisione verso terzi. software e/o plugin per la visualizzazione di modelli in “realtà aumentata” >>>

  9. il modello va impostato in base alla finalità:- rendering statici- filmati- modelli navigabili per il web (wrml)- videogiochi e/o cd interattivie la sua risoluzione “geometrica” dovrà tenerne conto. >>>

  10. impostazione delle visualizzazioni:- frontale, posteriore, laterali, assonometriche- con o senza griglie- eventuali immagini “blueprints” di sfondo ad ausilio della modellazioneimpostazione degli snap (2d. 2.5D e 3D)verifiche PIVOT (perno oggetto) >>>

  11. Impostazione delle selezioni e viste:- layer- vedi/nascondi oggetti- congela/scongela oggetti- esclusioni per categoria (geometrie, luci, cineprese etc.) >>>

  12. i principali strumenti di disegno 2d:- linee- geometrie di base (cerchio, quadrato, triangolo etc.)- spline ed insiemi di spline- NURBS (non uniform rational basic spline) >>>

  13. i principali strumenti di disegno 3d:- estrusioni- tornio (solidi di rivoluzione)- geometrie di base (cubo, piramide, sfera etc.)- modificatori superficie- aree e regioni- superfici generate da NURBS- operazioni booleane sui solidi >>>

  14. i principali criteri di modellazione:- spline e superfici- geometrie MESH (reticolo)- geometrie Patch- geometrie NURBS >>>

  15. i principali elementi della modellazione:- punti (vertici)- lati (spigoli dei solidi)- poligoni (i triangoli “indeformabili” che costituiscono la base delle geometrie complesse)- facce (insieme di poligoni) >>>

  16. i principali elementi dei modelli:- geometrie di base- eventuale struttura cinematica per l’animazione- materiali e texture >>>

  17. i principali elementi dei materiali 1:- tipo di materialestandard, composito, due facce, miscelato,multi-sub oggetto, raytracing etc.- tipo di ombreggiatoreanisiotropico, metallico, phong, blinn etc.- proprietà di basecolore, lucentezza, riflessione, opacità, autoilluminazione etc. >>>

  18. i principali elementi dei materiali 2:- mappaturetexture diffusa, mappe di scostamento e/o rugosità (bump), mappe di riflessione etc.- mappe dinamiche 2dgradienti, miscelatura, composite, disturbo, cellulare etc.- mappe procedurali 3dmattoni, legno, marmo etc. >>>

  19. le luci:- omnidirezionali- spot- direzionali- cielo (per illuminazione avanzata)- sole -simulazione-- luci parametriche (basate su dati illuminotecnici) >>>

  20. le cineprese:- libera- con destinazione vincolatasi possono impostare le ottiche ed aggiungere effetti come ad esempio la profondità di campo che aggiungono realismo alle immagini. >>>

  21. l’ambiente:- sfondi (mappature)- illuminazione avanzata- radiosità- effetti speciali (bagliori, nebbia, etc.) >>>

  22. le animazioni:- le chiavi e le loro caratteristiche (key)- gli editor delle tracce (animazioni)- effetti animati di postproduzione >>>

  23. i renderizzatori:- standard- Mental Ray, V-Ray, Octane e simili- caratteristiche del renderizzatore >>>

  24. l’output:- rendering statici / immagini raster (es. .tiff)- rendering dinamici / filmati (es. .avi)per i filmati bisogna scegliere anche il tipo di codifica e l’eventuale compressore es. Cinepack o il VP61. >>>

  25. i filmati realizzati potranno essere successivamente editati con software di postproduzione quali ad esempio Adobe Premiere, Final Cut o Pinnacle. >>>

  26. alcuni link:Alibre – alibre.comAutodesk - autodesk.comDelcam - delcam.comDuPont - dupont.comLightMap - hdrlightstudio.comMcNeel - rhino3D.comPTC - ptc.comSabertooth – sabertooth.tvSiemens Solid Edge - solidedge.comSolidThinking – solidthinking.comSolidWorks - solidworks.comSpaceClaim - spaceclaim.com3Dconnexion – 3Dconnexion.comBOXX – boxxtech.comIntel - intel.comPSSC – pssclabs.comSolidBox – mysolidbox.com >>>

  27. I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.Albert Einstein >>>

  28. http://accademia.egdisegno.eu http://rappresentazione.egdisegno.eu

More Related