1 / 16

Lorena Rossi IRCCS-INRCA , Ancona l.rossi@inrca.it

Lorena Rossi IRCCS-INRCA , Ancona l.rossi@inrca.it. Presupposti. Strategia Regionale per la longevità. INRCA. Vocazione Imprenditoriale. Invecchiamento della popolazione. Obiettivo del progetto. O perativo.

Download Presentation

Lorena Rossi IRCCS-INRCA , Ancona l.rossi@inrca.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona l.rossi@inrca.it

  2. Presupposti Strategia Regionale per la longevità INRCA Vocazione Imprenditoriale Invecchiamento della popolazione

  3. Obiettivo del progetto Operativo Realizzazione di un prototipo di “Casa intelligenteper una longevità attiva e indipendente dell’anziano” che divenga un dimostratore efficace sia per la concreta commercializzazione delle singole tecnologie che lo comporranno, sia per il sistema integrato che esso costituirà. Strategico Sostenere il programma di «Longevità attiva » della Regione Marche attraverso il coinvolgimento del tessuto produttivo del territorio, dei servizi assistenziali e degli stessi utenti finali (anziani), secondo un approccio di rete volto a creare cultura di sistema fra differenti competenze e professionalità stimolando e rilanciando al tempo stesso l'economia della Regione.

  4. Sviluppo del progetto

  5. Principio guida Casa intelligente per la longevità attiva come casa adatta a tutte le fasi della vita, che può evolversi con le esigenze di chi la abita: Lifetime Home

  6. Approccio metodologico Progettazione guidata dall’analisi dei bisogni degli utenti • Maggiore comprensione dei bisogni dell’utente da parte dei produttori • Maggiore conoscenza delle potenzialità della tecnologia da parte degli utenti

  7. Strumento: Bando regionale di ricerca e sviluppo Tema Sviluppo ed implementazione di una “piattaforma di integrazione” dedicata all' ambient assisted living Scopo incentivare la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla creazione di soluzioni tecniche (prodotti e servizi) rivolte al mercato e riguardanti la "casa intelligente per una longevità attiva e indipendente dell'anziano”. Modalità massimo coinvolgimento di tutte le realtà economiche della Regione, con particolare riferimento alle PMI, al fine di creare un “modello marchigiano” per le tematiche assistive dell’anziano

  8. Driver di innovazione smart grid Servizi Mondo Socio-assistenziale internet Gateway Piattaforma di integrazione Energy Manager rete domestica (infrastruttura comune!) Teledicina Smart objects Domotica Smart appliance Sensori presenza Scarpa intelligente Sensori ambientali Controllo luci Sensori parametri vitali Cassetti cucina Aperture porte Dispenser medicine Automazione Telemonitoraggio

  9. Smart Objects Uno Smart objectè un oggetto dotato di: funzionalità di autoconsapevolezza, funzionalità di interazione con l’ambiente circostante e funzionalità di elaborazione dati In grado di interagire con un soggetto fragile per monitorarne le attività quotidiane ed evidenziare deviazioni e/o anomalie

  10. La casa come nodo di rete

  11. Timing • pubblicazione bando • presentazione progetti • inizio dei progetti • completamento progetti

  12. Progetti finanziati Progetti 5 in forma aggregata 1 in forma singola Partecipanti 64 imprese (2 grandi, 15 medie, 47 piccole e micro) 6 Enti di ricerca (3 Università 3 centri per il trasferimento tecnologico)

  13. Sviluppi in corso Arredi intelligenti Contenitori intelligenti Dispenser di farmaci Dispositivi indossabili per il monitoraggio della persona Elettrodomestici intelligenti Etichette intelligenti Infissi innovativi Piattaforme software di analisi del comportamento Scarpe/pantofole intelligenti Sensori di presenza a letto/poltrona Sistema di posizionamento indoor Sistema di riconoscimento visivo dei cibi Sistemi di formazione Sistemi di interazione (telecomandi semplificati, riconoscimento vocale, gesturerecognition Sistemi di monitoraggio ambientale Sistemi di telemedicina

  14. Le sfide

  15. NextStep Tavolo di coordinamento trasversale sul tema dell’interoperabilità 13 dicembre

  16. Quando soffia vento di cambiamento, costruisci mulini a vento, non muri Kevin Roberts, CEO Global di Saatchi & Saatchi

More Related