1 / 28

IL PERCORSO DI LIBERA TERRA Corleone, MAGGIO 2011

IL PERCORSO DI LIBERA TERRA Corleone, MAGGIO 2011. Libera Terra Mediterraneo. CONTENT. Progetto Attori e ruoli Prodotti. IL PROGETTO LIBERA TERRA: IDEAZIONE.

hateya
Download Presentation

IL PERCORSO DI LIBERA TERRA Corleone, MAGGIO 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL PERCORSO DI LIBERA TERRA Corleone, MAGGIO 2011 Libera Terra Mediterraneo

  2. CONTENT • Progetto • Attori e ruoli • Prodotti

  3. IL PROGETTO LIBERA TERRA: IDEAZIONE Libera è una associazione di associazioni nata nel 1995 (dopo il periodo stragista di Cosa Nostra) per coordinare e sollecitare l’impegno della società civile contro tutte le mafie La missione di Libera… Promuovere e praticare Valorizzare Contrastare I diritti di cittadinanza La cultura della legalità democratica La giustizia sociale La pace La solidarietà L’ambiente La memoria delle vittime di mafie e di ogni violenza e non dimenticare chi si è impegnato a costruire giustizia Secondo i principi della non violenza la diffusione della illegalità e il dominio mafioso del territorio LIBERA UNIVERSITA’ LIBERA INFORMAZIONE … e gli ambiti di attività LIBERA SCUOLA LIBERA BENI CONFISCATI LIBERA SPORT LIBERA INTERNAZIONALE LIBERA TERRA

  4. IL PROGETTO LIBERA TERRA: I PRESUPPOSTI La confisca dei beni ai mafiosi è già prevista dalla Legge Rognoni-La Torre del 1982 (la prima che ha istituito il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso). Libera nel 1995 avvia in tutta Italia la raccolta firme per una proposta di legge che preveda il riuso sociale dei beni confiscati: si arriva ad oltre un milione di firme ed all’approvazione della Legge 109/96 La legge consente la assegnazione dei beni confiscati anche ad organizzazioni non profit, tra le quali, le cooperative sociali

  5. IL PROGETTO LIBERA TERRA: I BENI CONFISCATI IN ITALIA

  6. IL PROGETTO LIBERA TERRA: IL DISCIPLINARE Dal 2007 Libera , proprietaria del marchio, ha adottato un disciplinare per la concessione del marchio Libera Terra • di tipo etico (diritti dei lavoratori, rispetto del territorio, nessuna contaminazione da parte della criminalità organizzata, ecc.); • di tipo tecnico (coltivazioni biologiche, rispetto delle norme igienico- sanitarie, ecc.); • di tipo sociale (attività sociali, coinvolgimento delle comunità locali, partecipazione alle attività promosse da Libera, ecc.); • di tipo qualitativo (valutazioni qualitative dei prodotti e dei processi, analisi organolettiche, panel test); REQUISITI • Istruttorie e controllo: Agenzia Cooperare con Libera Terra • Concessione del marchio: Associazione Libera – Ufficio nazionale di presidenza • Collaborazioni tecniche: Slow Food, Coop, Alce Nero Mielizia, ecc. ATTORI PAROLE CHIAVE • Qualità • Eccellenza • Biologico • Sostenibilità (ambientale, sociale, economica) • Coinvolgimento • Verifiche e controllo

  7. IL PROGETTO LIBERA TERRA: APPROCCIO STRATEGICO L’approvazione del disciplinare segna un momento fondamentale di affermazione di cosa il progetto Libera Terra vuole essere e vuole diventare Non è … … ma vuole essere … La tutela di un bene confiscato Bene confiscato come volano di sviluppo del territorio Coinvolgimento delle esperienze sane imprenditoriali, e non solo, del territorio La nascita di cooperative sociali che rappresentino degli esempi “isole felici nel deserto” Fonte di opportunità lavorative e imprenditoriali per territori e soggetti svantaggiati Isolamento dal territorio “contaminato” Alternativa economica e sociale Assistenza e solidarietà Sostenibilità economica, sociale e ambientale Lo strumento cooperativo interpreta al meglio la visione di lungo periodo che si vuole dare coniugando la gestione di beni pubblici (confiscati) ai valori delle imprese delle generazioni future

  8. CONTENUTI • Progetto • Attori e ruoli • Prodotti

  9. ATTORI E RUOLI: LIBERA, LE ISTITUZIONI LOCALI E NAZIONALI,L’ECONOMIA SOCIALE Promuove e monitora i progetti di riuso sociale dei beni confiscati E’ titolare del marchio Libera Terra Promuove attività di sensibilizzazione e cittadinanza attiva Libera Sono i proprietari del bene Ne decidono la destinazione: finalità sociale o istituzionale Comuni Agenzia Cooperare con Libera Terra Associazione che nasce su iniziativa di Legacoop per mettere a disposizione competenze Monitora il rispetto del disciplinare del marchio Libera Terra Concessionari di beni confiscati possono o meno aderire al progetto Libera Terra Coop.ve sociali Libera Terra Mediterraneo Consorzio di alcune delle cooperative del circuito Libera Terra

  10. ATTORI E RUOLI: LE COOPERATIVE SOCIALI Terre di Puglia LiberaTerra Le terre di don Peppe Diana Libera Terra (‘10) Placido Rizzotto Libera Terra (‘01) Pio La Torre Libera Terra (‘07) Valle del Marro Libera Terra (‘04) Libera Mente Lavoro e non solo Beppe Montana Libera Terra (‘10) Cooperative di prossima costituzione

  11. ATTORI E RUOLI: LE COOPERATIVE SOCIALI Totale lavoratori: 140 Soggetti svantaggiati: più del 30%

  12. ATTORI: COOPERATIVE SOCIALI • RISULTATO COMPLESSIVO ANNO 2009: 6.132.000,00 € Totale della forza lavoro : 140 Soggetti svantaggiati : oltre 30%

  13. ATTORI E RUOLI: LIBERA TERRA MEDITERRANEO Pianificazione strategica • Pianificazione e programmazione delle produzioni agricole dei soci cooperative agricole attraverso la definizione di piani colturali concordati con i soci in relazione alle loro esigenze aziendali ed alle richieste di mercato • Pianificazione del coinvolgimento dei produttori agricoli del territorio • Progettazione e realizzazione delle strategie di marketing e comunicazione • Pianificazione degli investimenti dei soci cooperative agricole Coinvolgimento produttori agricoli del territorio Trasformazione e produzione Distribuzione e commercializzazione Coordinamento lavori colturali • Raccolta e stoccaggio delle materie prime conferite (grano, legumi,…) • Realizzazione di acquisti comuni di materie prime e mezzi per la produzione • Trasformazione delle materie prime presso impianti di trasformazione di terzi • Commercializzazione dei prodotti finiti dei soci ed eventualmente di terzi (altre cooperative o associazioni o altri agricoltori biologici) • Distribuzione commerciale degli stessi prodotti principalmente sul territorio siciliano • Gestione dei lavori colturali e delle risorse umane inclusi i produttori agricoli del territorio • Coordinamento delle attività di impiego dei mezzi tecnici e delle attrezzature in uso alle cooperative agricole • Gestione contatti con produttori biologici del territorio • Definizione accordo di produzione • Assistenza/consulenza agronomica Turismo responsabile Servizi • Realizzazione di servizi amministrativi (prima nota, tesoreria, relazione con commercialista e con consulente del lavoro,…) e tecnici (consulenza agronomica) a vantaggio dei soci e anche di terzi • Costruzione e realizzazione di pacchetti turisti ispirati ai principi del turismo responsabile

  14. CONTENUTI • Progetto • Attori e ruoli • Prodotti

  15. I PRODOTTI A MARCHIO LIBERA TERRA I prodotti vogliono essere la rappresentazione concreta della visione e della strategia del progetto Il percorso verso l’eccellenza… I vini hanno avuto recensioni in tutte le guide più importanti: Gambero Rosso, Duemilavini, Espresso Slow Food Pasta biologica con la linea di Selezioni fatta a Gragnano, di altissima qualità e trafilata in bronzo Salsa di pomodoro “fiaschetto” , una antica e tipica varietà locale recuperata dalla cooperativa pugliese assieme a Slow Food Gli oli provengono da “cultivar” autoctone del Sud, esprimendo così la tradizione dei territori di provenienza … e la sostenibilità in generale

  16. PRODOTTI: FOOD Pasta Bio Limoncello Pasta Gragnano Nocellara dell’Etna Taralli DIVISIONE FOOD Prodotti da Forno Oli Ulivi Secolari Friselle Blend Conserve Legumi Secchi Salate Trasformati Dolci

  17. PRODOTTI: FOOD – RESTYLING DEL PACKAGING • Prodotti verso l’eccellenza qualitativa • Preserviare la matura simbolica ed etica del messaggio • Comunicare effeicacemente la qualità • Marcare il legame con i territori “il G(i)usto Sicilia/Puglia/Campania”

  18. PRODOTTI: FOOD

  19. PRODOTTI: FOOD

  20. PRODOTTI: FOOD

  21. PRODOTTI: FOOD

  22. PRODOTTI: VINI GDO SELEZIONI GDO SELEZIONI

  23. PRODOTTI: FIERE Vinitaly 2011 Biofach Norimberga 2010

  24. PRODOTTI: COMMERCIALIZZAZIONE IN ITALIA.. The Libera Terra project becomes a trade mark and concrete products, which reach the citizens, involve him and lead him to responsible consumption, to action against mafia by purchasing and widespreading the products and the values expressed by that pasta, that wine, that oil from Libera Terra

  25. PRODOTTI: COMMERCIALIZZAZIONE NEL MONDO Weltladen Bonnaprile 2010

  26. LE NUOVE ATTIVITA’: IL TURISMO RESPONSABILE

  27. LE NUOVE ATTIVITA’: IL TURISMO RESPONSABILE

  28. CONTATTI Working in coooperative is for me fighting against mafia and against unemployment” Francesca Massimino, socia della cooperativa Placido Rizzotto Libera Terra www.liberaterra.it www.cantinacentopassi.it www.liberaterrapuglia.it www.ilgiustodiviaggiare.it www.libera.it info@liberaterramediterraneo.it

More Related