1 / 31

Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora?

BENVENUTI! Art. 2 – Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

haven
Download Presentation

Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BENVENUTI! Art. 2 – Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  2. Art. 2 – Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, [...] Prima l'uomo o prima lo Stato? Diritti naturali contro diritti riflessi Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  3. Art. 2 – Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, [...] Giusnaturalismo (da: ius naturalis)‏ Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  4. Dichiarazione dei diritti dell'uomo (Assemblea Nazionale Parigi, 26 agosto 1789)‏ Art. 1 – Gli uomininascono e vivono liberi e uguali nei diritti. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (ONU, 10 dicembre 1948)‏ Art. 1 - Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. [...] Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  5. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (ONU 10 dicembre 1948)‏ Art. 2 c.1 - Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  6. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (ONU 10 dicembre 1948)‏ Art. 2 c.2 - Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del Paese o del territorio cui una persona appartiene, [...] Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  7. Statuto Albertino (1848)‏ Art. 24. - Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono eguali dinanzi alla legge. Tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono ammissibili alle cariche civili, e militari, salve le eccezioni determinate dalle Leggi. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  8. DICHIARAZIONE SULLA RAZZA (Approvata da Gran consiglio del fascismo il 6 ottobre 1938)‏ Il Gran Consiglio del Fascismo, in seguito alla conquista dell'Impero, dichiara l'attualità urgente dei problemi razziali e la necessità di una coscienza razziale. [...] Il problema ebraico non è che l'aspetto metropolitano di un problema di carattere generale. [...] Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  9. Da la Dottrina del Fascismo (Benito Mussolini e Giovanni Gentile, 1933)‏ Antiindividualistica, la concezione fascista è per lo Stato; [...] il fascismo riafferma lo Stato come la realtà vera dell'individuo. [...] Giacché, per il fascista, tutto è nello Stato, e nulla di umano o spirituale esiste, e tanto meno ha valore, fuori dello Stato. [...] il fascismo è totalitario, e lo Stato fascista, sintesi e unità di ogni valore, interpreta, sviluppa e potenzia tutta la vita del popolo. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  10. Quali diritti sono diritti “naturali” ? Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo Costituzione italiana Dichiarazione dei diritti dell'Unione Europea Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  11. Ogni individuo ha diritto: alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona; al riconoscimento della sua personalità giuridica. Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  12. Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesioni del suo onore e della sua reputazione. Libertà di movimento e di residenza. Diritto ad avere una proprietà personale o in comune con altri. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  13. Art. 2 – Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità [...] Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  14. Diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Libertà di opinione e di espressione (questo diritto include la libertà di sostenere opinioni senza condizionamenti e di cercare, ricevere e diffondereinformazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo ai confini). Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  15. Libertà di riunione e di associazione pacifica. Libertà di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  16. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all’atto del suo scioglimento. La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  17. Diritto alla sicurezzasociale, [...] alla dignità ed al libero sviluppo della sua personalità. Diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro e alla protezione contro la disoccupazione. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  18. Diritto all’istruzione. Diritto a prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  19. Art. 2 – Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietàpolitica, economica e sociale. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  20. I diritti senza i doveri sono odiosi privilegi I doveri senza i diritti sono un’inaccettabile forma di schiavitù Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  21. Art. 52 Costituzione La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  22. Art. 53 Costituzione Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  23. Art. 119 Costituzione (dopo la L. Cost. 3/2001)‏ I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono dicompartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  24. Art. 119 Costituzione La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  25. Art. 119 Costituzione Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  26. Art. 119 Costituzione I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. E' esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  27. Art. 54 Costituzione Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  28. Art. 3 Costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  29. Art. 3 Costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. (Uguaglianza formale)‏ Principio di ragionevolezza Il caso dei precari Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  30. Art. 3 Costituzione È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (sostanziale)‏ Discriminare per rendere uguali: azioni positive Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

  31. «Beppe, Beppe, Beppe, se continua questo mare il bastimento affonda». Quello dice: «Che me ne importa? Unn’è mica mio!» Diritti, solidarietà, uguaglianza: esistono ancora? 8 novembre 2008 – Cellore Illasi Flavio Filini

More Related