1 / 14

Programmazione di un PLC (Slave “Intelligente”) connesso a Profibus DP Ruolo Slave Master: PC o PLC Scheda di interfacc

Programmazione in Ambiente Profibus DP Slave . Programmazione di un PLC (Slave “Intelligente”) connesso a Profibus DP Ruolo Slave Master: PC o PLC Scheda di interfaccia Profibus DP Saia-Burgess. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave) .

havyn
Download Presentation

Programmazione di un PLC (Slave “Intelligente”) connesso a Profibus DP Ruolo Slave Master: PC o PLC Scheda di interfacc

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Programmazione in Ambiente Profibus DP Slave Programmazione di un PLC (Slave “Intelligente”) connesso a Profibus DP Ruolo Slave Master: PC o PLC Scheda di interfaccia Profibus DP Saia-Burgess

  2. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave) Definizione dei Master presenti nel Bus Utilizzo dei file *.GSD Definizione del Baud rate del Bus Assegnazione Indirizzo allo Slave e al/ai Master che lo utilizzano

  3. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave) Assegnazione del programma eseguito dallo Slave Definizione degli indirizzi di Flag di diagnostica (obbligatorio) Definizione del nome della configurazione del device "SASI Text Number" (obbligatorio). Il nome viene utilizzato nell'inizializzazione della comunicazione per il device (XOB)

  4. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave)

  5. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave) Definizione degli scambi di comunicazione tra Master/Slave E' possibile definire i seguenti scambi: Registro (32 bit) Master  Registro (32 bit) Slave Flag (da 1 a 8 bit) Master  Flag (da 1 a 8 bit) Slave Flag (da 1 a 8 bit) Master  Uscita (da 1 a 8 bit) Slave Registro (32 bit) Slave  Registro (32 bit) Master Flag (da 1 a 8 bit) Slave  Flag (da 1 a 8 bit) Master Ingressi (da 1 a 8 bit) Slave  Flag (da 1 a 8 bit) Master

  6. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave)

  7. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave) Una volta scelta la tipologia dello scambio informativo, vengono specificati gli indirizzi dei flag e/o i registri interessati allo scambio informativo

  8. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave) Inizializzazione della Comunicazione: SASI Sintassi: SASI canale ; testo; Canale ProfibusDP=9 Il testo è il SASI Text Number contiene la definizione parametri di comunicazione del device  

  9. Definizione della Comunicazione nel PLC SAIA (Profibus DP Slave) Programma di Inizializzazione della Comunicazione Profibus DP  XOB 16 SASI 9 text_name EXOB Nota: il text name contiene tutte le configurazioni di comunicazione relative al PLC locale

  10. Esempio di Interazione tra PC e PLC Scrittura di 1 byte dal PC Master su 8 Flag Interni del PLC Slave #include <windows.h> #include <stdio.h> #include "applicom.h" short i; /* For loop counter */ short nchan; /* Channel number */ short neq; /* Equipment number */ short nb; /* Number of bytes */ short status; /* Interchange status */ long adr; /* First byte address */ char tabl[1]; /* Table containing the data */ Il programma in C (lato PC Master):

  11. Esempio di Interazione tra PC e PLC Scrittura di 1 byte dal PC Master su 8 Flag Interni del PLC Slave void main() { initbus(&status); if (!status){ nchan=0; nb=1; neq=10; adr=0; printf("\n Valore del byte che devo scrivere (0-255) = "); scanf(" %hd", &tabl[adr]); writepackqbyte(&nchan, &neq, &nb, &adr, tabl, &status); if (status) printf("\n problemi relativi all'equipment numero %hd \n",neq); exitbus(&status); }else printf(" non-resident applicom® communication software "); }

  12. Esempio di Interazione tra PC e PLC Scrittura di 1 bytes dal PC ai flag Interni del PLC Supponiamo di aver impostato lo scambio dati Flag (da 1 a 8 bit) Master  Flag (da 1 a 8 bit) Slave Supponiamo che i Flag in cui il Master scrive sono quelli da 0 a 7 (F0,..., F7) Supponiamo di volere che il PLC ponga l'uscita O 50 alta se tutti i flag F0,...,F7 sono posti alti (ossia se il PC scrive 255)

  13. Esempio di Interazione tra PC e PLC Scrittura di 1 bytes dal PC ai flag Interni del PLC Il programma in IL SAIA diviene: XOB 16 SASI 9 text_name EXOB

  14. F0 F1 F2 F7 O50 A N D …… Esempio di Interazione tra PC e PLC Scrittura di 1 bytes dal PC ai flag Interni del PLC Il programma in Ladder SAIA diviene:

More Related